Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
A Brescia nell’area industriale dismessa dell’ex “Comparto Milano” gli Architetti Alfonso Femia e Gianluca Peluffo dello Studio 5+1AA hanno firmato il progetto “LIFE”, che nasce dalla possibile relazione tra il tessuto compatto del centro storico e quello frammentario della periferia e del territorio circostante. Il complesso residenziale è strutturato a forma di “L” attorno alla corte aperta sul giardino alberato e si articola su 4 piani fuori terra, secondo una precisa tripartizione compositiva (basamento, elevazione e coronamento). Nella logica della rigenerazione urbana sostenibile, l’edificio è stato progettato per offrire elevati standard dal punto di vista ambientale grazie alle tecniche costruttive all’avanguardia, all’impiego di materiali altamente performanti e all’adozione di impianti tecnologici di ultima generazione.Nel perseguire elevati standard di efficienza energetica, i progettisti hanno scelto per la realizzazione delle murature esterne del complesso residenziale, il sistema costruttivo Ytong. Per la realizzazione di tamponamenti di pareti esterne Xella Italia offre un sistema completo e omogeneo costituito dai blocchi in calcestruzzo cellulare Ytong Climagold, in questo caso utilizzati nello spessore 40 cm, caratterizzati da estrema leggerezza, ottima resistenza e elevato isolamento termico, e dai pannelli isolanti minerale Multipor per la correzione dei ponti termici, concepiti per un’integrazione perfetta con il sistema Ytong, realizzati con le stesse materie prime e che hanno permesso di ridurre al minimo le dispersioni termiche, annullando il rischio di formazione di muffe o condense superficiali interne. In questa applicazione i blocchi Ytong Climagold hanno consentito di ottenere una trasmittanza di 0.21 W/m2K senza dover ricorrere ad ulteriori isolanti. Queste elevate performance hanno contribuito in maniera importante al raggiungimento della certificazione dell’edificio in classe A secondo il protocollo CENED della regione Lombardia (consumo medio inferiore a 22 kWh per m2 anno). Nell’ottica dell’ottimizzazione dei consumi energetici anche nella stagione estiva, il sistema Ytong, oltre ad un eccellente isolamento termico offre una elevata inerzia termica, ovvero la capacità delle murature di trattenere il calore che arriva dall’esterno in estate e di rilasciarlo nell’ambiente interno dopo molte ore in maniera attenuata. Il blocco Ytong Climagold impiegato in questo edificio, consente di arrivare a circa 15 ore di sfasamento e di avere coefficiente di attenuazione di 0.03, valori che se confrontati con i parametri indicati dal DPR 59/2009 risultano molto migliorativi rispetto ai limiti di legge. Dal punto di vista della sicurezza antisismica, considerando che l’edificio si trova in zona sismica 3, per realizzare tamponamenti conformi alle norme tecniche, è stato sufficiente adottare due semplici accorgimenti: stendere ogni due corsi dei tralicci metallici Murfor orizzontali e vincolare con opportuni connettori i blocchi ai pilasti in modo da evitare il ribaltamento e l’espulsione delle murature verso l’esterno. Scheda progetto Life Realizzazione: Nuova costruzione Progetto: Architetti Alfonso Femia e Gianluca Peluffo dello Studio 5+1AA.Luogo: BresciaInizio Lavori: 2013Impresa: Costruzioni Sandrini SrlIntervento: tamponamento di pareti esterneProdotto: Ytong Climagold / Multipor Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 XELLA ITALIA Il Gruppo Xella è una realtà attiva nel settore delle costruzioni per il quale produce e ...
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...