Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Presente in Italia dal 2005 e componente del Gruppo Xella, Xella Italia è un’azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di elementi in calcestruzzo cellulare.Xella e il marchio YTONG nascono nel 1923, grazie all’architetto svedese Eriksson che ha sviluppato un prodotto assolutamente innovativo con caratteristiche uniche. Lo scopo dell’architetto era quello di elaborare un materiale da costruzione che avesse le stesse proprietà di lavorabilità e solidità del legno, ma che fosse più resistente, leggero e incombustibile. E’ nato così il calcestruzzo cellulare ecocompatibile YTONG, composto da materie prime completamente naturali. Con i suoi marchi Ytong, Multipor, Siporex, Hebel e Silka, il Gruppo Xella è uno dei maggiori produttori mondiali di calcestruzzo cellulare e prodotti a base di silicati di calcio. Sistemi costruttivi YTONG e pannelli MULTIPOR I sistemi costruttivi della gamma YTONG in calcestruzzo aerato autoclavato e i pannelli isolanti minerali della gamma MULTIPOR sono sinonimo di eccellenza e trovano applicazione sia per la realizzazione di nuove costruzioni che per la riqualificazione energetica e ampliamento di edifici esistenti. Muratura con Blocchi Thermo e Sismico I prodotti YTONG e MULTIPOR si caratterizzano per le elevate proprietà isolanti, resistenza e robustezza, incombustibilità, traspirabilità, leggerezza e maneggevolezza in cantiere, velocità di posa e versatilità. Il loro impiego consente di ottenere prestazioni energetiche di assoluto rilievo, concorrendo a realizzare edifici certificati CasaClima e Case Passive. Consiglia questa azienda ai tuoi amici
Pannello isolante antimuffa Multipor Compact Plus M3 Pannello per l'isolamento termico di locali umidi
Umidità in casa: come risolvere il problema A cura di: la redazione La presenza di umidità in casa è un problema diffuso e con cui tutti si trovano ...
Cappotto termico: tipologie, costi, detrazioni e vantaggi A cura di: Raffaella Capritti Il cappotto termico è un sistema di isolamento che migliora il comfort abitativo, assicura riqualificazione energetica, ...
Pannelli isolanti: come sceglierli in base a caratteristiche, vantaggi e costi A cura di: Arch. Gaia Mussi L’isolamento termico di un edificio garantisce un miglior comfort interno per le persone che lo vivono, ...
Inquinanti indoor e qualità dell’aria interna: ecco le soluzioni per il comfort A cura di: Arch. Gaia Mussi L’inquinamento indoor comporta una scarsa qualità dell’aria interna ad un ambiente: per il benessere è necessario ...
Isolamento termico della casa: tecniche, materiali e costi A cura di: Arch. Gaia Mussi Isolare casa significa risparmiare energia e garantire il comfort interno. In base alla struttura, al luogo e ...
Casa Squicciarini: la casa sostenibile Ad Altamura è stata realizzata la prima CasaClima A sul territorio pugliese. Lo Studio Rinaldi e ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
11/10/2016 Concorso per la riqualificazione sostenibile della caserma Scotti Pubblicato il bando per la riqualificazione della Caserma del Comune di Chieri con le soluzioni sostenibili ...
28/08/2015 Progetto Life, riqualificazione sostenibile dell’area Ex Comparto Milano di Brescia A Brescia nell’area industriale dismessa dell’ex “Comparto Milano” gli Architetti Alfonso Femia e Gianluca Peluffo dello Studio 5+1AA ...
10/01/2023 Massima sostenibilità con il sistema costruttivo Ytong Per poter rispondere alle urgenti richieste di riqualificazione ed efficientamento Xella ha messo a punto il ...
09/03/2022 Assorbire la CO2 costruendo: ci pensa il sistema Ytong Da una ricerca condotta dal Centro di Ricerca & Sviluppo del Gruppo Xella sono emersi dati ...
03/08/2021 Pannelli Multipor per la riqualificazione energetica di un edificio scolastico Xella ha contribuito alla riqualificazione energetica della scuola G. Rodari di Rimini fornendo pannelli Multipor per ...
06/07/2021 L'impegno sostenibile di Xella, tra investimenti e soluzioni innovative L'impegno di Xella nei confronti dell'ambiente è sempre più intenso e lo dimostrano gli investimenti intrapresi ...
02/02/2021 Murature degradate? Niente paura, c'è Multipor ExSal Therm Multipor ExSal Therm è l’innovativo pannello realizzato da Xella che agisce sulla muratura degradata con una ...
22/12/2020 L'azienda più sostenibile del 2020? E' Xella! Un anno da record quello del gruppo Xella che si aggiudica per il 2020 il primato ...
21/02/2020 La digitalizzazione a servizio del mondo edile La digitalizzazione è una componente essenziale del processo produttivo in edilizia. Lo sa bene il Gruppo ...
06/03/2019 Xella cresce e inaugura la nuova linea produttiva di premiscelati Il Gruppo Xella, da sempre specializzato nella produzione e commercializzazione di elementi in calcestruzzo cellulare sostenibili e ...
27/06/2017 Ytong Planet, networking per la sostenibilità ed efficienza Xella Italia ha sviluppato, per i marchi Ytong e Multipor, il progetto di “Community” Ytong Planet dedicato ...
10/02/2017 Con Multipor Compact la muffa non ha scampo! MULTIPOR COMPACT è il pannello isolante interno ecocompatibile per la risoluzione dei problemi di muffa, leggero ...
27/06/2016 Eccellenza ambientale per le soluzioni sostenibili Ytong I sistemi YTONG prodotti in Italia hanno ricevuto l’aggiornamento della Certificazione EPD per soluzioni costruttive sostenibili ...
27/05/2016 Sistema costruttivo versatile, di qualità e completo La gamma di soluzioni in calcestruzzo cellulare YTONG assicura ottime prestazioni di isolamento termico- acustico e ...
03/02/2016 Ytong Taglio Termico TT, per risolvere il nodo dei ponti termici Novità assoluta presentata da Xella a Klimahouse 2016, il blocco Ytong Taglio Termico è stato sviluppato dai laboratori ...
14/12/2015 Un solo prodotto per risolvere il nodo del ponte termico sulla fondazione Per garantire l’efficienza energetica degli edifici, tra gli altri parametri da considerare, è fondamentale realizzare accorgimenti ...
17/09/2015 Ytong ClimaPlus per involucri ad elevate prestazioni In occasione dell’emanazione dei decreti che renderanno attuativa la legge 90/2013 sull’efficienza energetica e definiscono i ...