Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Approvato dalla giunta regionale della Valle d’Aosta un Progetto strategico a sostegno di interventi per migliorare l’efficienza energetica di alcuni edifici pubblici La Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato nei giorni scorsi una delibera relativa a interventi per migliorare l’efficienza energetica di alcuni edifici pubblici, che mette a disposizione un totale di 11 milioni 252 mila euro, destinati a ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas climalteranti negli edifici della Pubblica Amministrazione. Il programma prevede in particolare intrerventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti molto energivori e con alti costi di gestione, nell’ambito di diverse azioni finanziate a valere sulla programmazione FESR 2014/2020 (Fondo europeo di sviluppo regionale). I primi interventi da cui si partirà, scelti sulla base delle diagnosi energetiche, la maggior parte delle quali effettuate nell’ambito del programma FESR Competitività regionale 2007/13, riguardano due piscine, una sala consiliare, una stazione forestale e una scuola. Di seguito il dettaglio degli interventi annunciato dall’Assessorato alle attività produttive: – Piscina regionale coperta di Aosta, saranno realizzati interventi sull’involucro opaco e trasparente, nonché interventi impiantistici e verranno installati sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; – Piscina regionale di Pré-Saint-Didier, attraverso la realizzazione di azioni sull’involucro opaco e trasparente e interventi impiantistici; – Forte di Bard, attraverso la realizzazione di interventi sul sottosistema di erogazione dell’impianto di climatizzazione invernale e estiva, e la sostituzione delle lampade esistenti con lampade ad alta efficienza energetica; – Sala Consiliare del Palazzo regionale di Aosta: verranno sostituiti serramenti e le unità di trattamento aria e efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione artificiale; – Stazione forestale di Aosta, Gaby e Arvier, mediante la realizzazione di interventi di sostituzione del generatore ed interventi impiantistici. Soddisfatto Raimondo Donzel, assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro che sottolinea la valenza di un progetto strategico attraverso il quale la Pubblica Amministrazione può sensibilizzare al tema del risanamento energetico tutti gli attori coinvolti attraverso specifiche azioni di divulgazione, perseguendo il ruolo di guida per la diffusione di buone pratiche per il risparmio energetico sul territorio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...