Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Approvato dalla giunta regionale della Valle d’Aosta un Progetto strategico a sostegno di interventi per migliorare l’efficienza energetica di alcuni edifici pubblici La Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato nei giorni scorsi una delibera relativa a interventi per migliorare l’efficienza energetica di alcuni edifici pubblici, che mette a disposizione un totale di 11 milioni 252 mila euro, destinati a ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas climalteranti negli edifici della Pubblica Amministrazione. Il programma prevede in particolare intrerventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti molto energivori e con alti costi di gestione, nell’ambito di diverse azioni finanziate a valere sulla programmazione FESR 2014/2020 (Fondo europeo di sviluppo regionale). I primi interventi da cui si partirà, scelti sulla base delle diagnosi energetiche, la maggior parte delle quali effettuate nell’ambito del programma FESR Competitività regionale 2007/13, riguardano due piscine, una sala consiliare, una stazione forestale e una scuola. Di seguito il dettaglio degli interventi annunciato dall’Assessorato alle attività produttive: – Piscina regionale coperta di Aosta, saranno realizzati interventi sull’involucro opaco e trasparente, nonché interventi impiantistici e verranno installati sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; – Piscina regionale di Pré-Saint-Didier, attraverso la realizzazione di azioni sull’involucro opaco e trasparente e interventi impiantistici; – Forte di Bard, attraverso la realizzazione di interventi sul sottosistema di erogazione dell’impianto di climatizzazione invernale e estiva, e la sostituzione delle lampade esistenti con lampade ad alta efficienza energetica; – Sala Consiliare del Palazzo regionale di Aosta: verranno sostituiti serramenti e le unità di trattamento aria e efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione artificiale; – Stazione forestale di Aosta, Gaby e Arvier, mediante la realizzazione di interventi di sostituzione del generatore ed interventi impiantistici. Soddisfatto Raimondo Donzel, assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro che sottolinea la valenza di un progetto strategico attraverso il quale la Pubblica Amministrazione può sensibilizzare al tema del risanamento energetico tutti gli attori coinvolti attraverso specifiche azioni di divulgazione, perseguendo il ruolo di guida per la diffusione di buone pratiche per il risparmio energetico sul territorio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...