Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Eliminato l'obbligo di allegare l'attestato di certificazione energetica dell'edificio all'atto di compravendita di un intero immobile o di una singola unità immobiliare e nel caso di locazioni di consegnarlo o metterlo a disposizione del conduttore. Con la pubblicazione sul supplemento ordinario n. 196 della Gazzetta Ufficiale n. 195 del 21 agosto scorso della legge n. 133 del 6 agosto 2008 recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria.", è stato inserito all'art. 35 il comma 2 bis mediante il quale vengono abrogati i commi 3 e 4 dell'art. 6 e i commi 8 e 9 dell'art. 15 del Dlgs 192/2005, ovvero: Comma 3 art. 6:Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare, l'attestato di certificazione energetica è allegato all'atto di compravendita, in originale o copia autenticata. Comma 4 art. 6:Nel caso di locazione, l'attestato di certificazione energetica è messo a disposizione del conduttore o ad esso consegnato in copia dichiarata dal proprietario conforme all'originale in suo possesso. Comma 8 art. 15:In caso di violazione dell'obbligo previsto dall'articolo 6, comma 3, il contratto è nullo. La nullità può essere fatta valere solo dal compratore. Comma 9 art. 15:In caso di violazione dell'obbligo previsto dall'articolo 6, comma 4, il contratto è nullo. La nullità può essere fatta valere solo dal conduttore. Dall'entrata in vigore della legge 133/2008 è, dunque, venuto meno l'obbligo di allegare l'attestato di certificazione energetica agli atti di compravendita, ma non l'obbligo di redigerlo, previsto dall'art. 6 del Dlgs 192/2005. Ma le novità non sono terminate: è stato, infatti, cancellato l'obbligo di allegare ai contratti di compravendita o di locazione di immobili usati la dichiarazione di conformità degli impianti, obbligo che era stato previsto dall'articolo 13 del nuovo regolamento sugli impianti (DM 37/2008). L'obbligo di produrre il certificato resta, nel caso dei vecchi appartamenti, a partire dall'1 luglio 2009. Quello che manca è una normativa che ne disciplini modalità e sanzioni a livello nazionale. "Questo vuoto normativo rischia di rallentare il processo di miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, che oggi incide per il 40% sui consumi nazionali – ha dichiarato Andrea Poggio, vicedirettore nazionale di Legambiente – è importante che gli italiani capiscano che il certificato è ben lontano dall'essere una nuova tassa sulla casa, ma va incontro all'interesse di acquirenti e inquilini: abitare in una casa efficiente garantisce significativi risparmi di energia". Secondo Legambiente il rischio oggi è che le Regioni "non dispongano dei mezzi necessari" per controllare che la certificazione venga fatta, "a danno non solo dell'ambiente, ma anche e soprattutto di chi decide di comprare o affittare un appartamento". In molte città e paesi la certificazione energetica "ha invertito in pochi anni il trend dei consumi energetici degli edifici; è eclatante – dice Poggio – il caso di Bolzano, dove l'etichetta energetica, simile a quella degli elettrodomestici, viene affissa sui portoni degli edifici: in quattro anni i consumi energetici delle nuove case si sono dimezzati". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria Legge di conversione Art. 1. 1. ll decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti ...
03/05/2020 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICOdi concerto conIL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL ...
03/05/2020 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;Visto il decreto legislativo 19 ...
03/05/2020 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;Vista la legge 31 ottobre ...
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...