Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pubblicato l’UI GreenMetric Ranking 2018 che valuta la sostenibilità delle Università: al primo posto la Wageningen University & Research. Tra le prime 100 anche l’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna, l’Università degli Studi di Torino, Ca’ Foscari di Venezia e Milano Bicocca Lo scorso dicembre sono stati pubblicati i risultati dell’UI GreenMetric World University Ranking, iniziativa di Universitas Indonesia, che dal 2010, unica al mondo, valuta la sostenibilità ambientale degli atenei, l’impegno a ridurre la propria impronta di carbonio, contribuendo a combattere il cambiamento climatico globale. Le Università sono classificate in base a un sistema a punteggio che considera 6 indicatori principali: ambiente e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, rifiuti, acqua, trasporti e istruzione, voce quest’ultima che considera che quanti corsi sono dedicati ai temi legati alla sostenibilità ambientale. Nel Ranking si valutano anche le dimensioni degli Atenei, sia in termini spaziali sia di popolazione, le tipologie di strutture, la posizione del campus e la quantità di spazio verde. Infine una sezione dedicata agli investimenti e finanziamenti valuta quanti progetti di ricerca sono presenti in ambito di sostenibilità ambientale. Quest’anno hanno partecipato 719 università di 81 paesi, in aumento rispetto all’anno scorso con 619 università provenienti da 76 paesi. Per la prima volta hanno aderito nuovi Paesi tra cui Belgio, Bulgaria, Costa Rica, Croasia, Malta. L’università più sostenibile del mondo è l’Ateneo di Wageningen, nei Paesi Bassi. Per quanto riguarda l’Italia, prima è l’Università di Bologna, al 15° posto della Classifica, che ha scalato in un anno 14 posizioni, seguita dall’Università degli Studi di Torino, al 47° posto, dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, in 88esima posizione e da Milano Bicocca, al 98° posto, che sale di otto posizioni rispetto allo scorso anno, grazie soprattutto ai molti progetti avviati nell’ambito dell’energia, dei rifiuti, della mobilità, dei cambiamenti climatici, dell’acqua, del cibo e dell’education. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...