La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Pubblicato l’UI GreenMetric Ranking 2018 che valuta la sostenibilità delle Università: al primo posto la Wageningen University & Research. Tra le prime 100 anche l’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna, l’Università degli Studi di Torino, Ca’ Foscari di Venezia e Milano Bicocca Lo scorso dicembre sono stati pubblicati i risultati dell’UI GreenMetric World University Ranking, iniziativa di Universitas Indonesia, che dal 2010, unica al mondo, valuta la sostenibilità ambientale degli atenei, l’impegno a ridurre la propria impronta di carbonio, contribuendo a combattere il cambiamento climatico globale. Le Università sono classificate in base a un sistema a punteggio che considera 6 indicatori principali: ambiente e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, rifiuti, acqua, trasporti e istruzione, voce quest’ultima che considera che quanti corsi sono dedicati ai temi legati alla sostenibilità ambientale. Nel Ranking si valutano anche le dimensioni degli Atenei, sia in termini spaziali sia di popolazione, le tipologie di strutture, la posizione del campus e la quantità di spazio verde. Infine una sezione dedicata agli investimenti e finanziamenti valuta quanti progetti di ricerca sono presenti in ambito di sostenibilità ambientale. Quest’anno hanno partecipato 719 università di 81 paesi, in aumento rispetto all’anno scorso con 619 università provenienti da 76 paesi. Per la prima volta hanno aderito nuovi Paesi tra cui Belgio, Bulgaria, Costa Rica, Croasia, Malta. L’università più sostenibile del mondo è l’Ateneo di Wageningen, nei Paesi Bassi. Per quanto riguarda l’Italia, prima è l’Università di Bologna, al 15° posto della Classifica, che ha scalato in un anno 14 posizioni, seguita dall’Università degli Studi di Torino, al 47° posto, dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, in 88esima posizione e da Milano Bicocca, al 98° posto, che sale di otto posizioni rispetto allo scorso anno, grazie soprattutto ai molti progetti avviati nell’ambito dell’energia, dei rifiuti, della mobilità, dei cambiamenti climatici, dell’acqua, del cibo e dell’education. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...