Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Realizzati dai ricercatori italiani moduli fotovoltaici a Perovskite con un’efficienza record a livello mondiale I ricercatori del Polo Solare Organico (CHOSE) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con i colleghi dell’Istituto Italiano di Tecnologia e l’Università delle Scienze Applicate di Creta (TEI), hanno dimostrato i benefici dell’utilizzo del grafene nei moduli fotovoltaici a perovskite (PSMs) su larga area (>50cm2). Quella delle celle solari basate su perovskiti è una tecnologia competitiva con il fotovoltaico di seconda generazione come il seleniuro di rame indio e gallio (CIGS) e il telloruro di cadmio (CdTe). Il team internazionale di ricerca, che fa parte del progetto europeo “Graphene Flaghship”, ha sviluppato un nuovo modulo di larga area con un’efficienza di conversione del 12,6% grazie all’ingegneria delle Interfacce con Grafene (GIE). Si tratta di un nuovo approccio di utilizzo del grafene, tradizionalmente usato per rimpiazzare i contatti nelle celle solari. I ricercatori hanno sfruttato la possibilità dei materiali 2D di modificare le interfacce tra lo strato assorbente di perovskite e gli strati di trasporto di carica. Grazie a questo sistema hanno realizzato un modulo fotovoltaico di perovskite con area attiva di 50.6 cm2 e un’efficienza di conversione record per moduli di perovskite di queste dimensioni, del 12.6% Fino ad oggi le enormi potenzialità delle PSC sono state dimostrate su celle da laboratorio di dimensioni inferiori a 1cm2, la fabbricazione di moduli di area maggiore presentava delle difficoltà quali per esempio la ricombinazione delle cariche e la diffusione degli ioni, dovute principalmente alle interfacce tra lo strato assorbitore di Perovskite e gli altri strati che compongono la cella. I ricercatori sono riusciti a superare questi limiti grazie alla natura dei materiali 2D e alle peculiari e modificabili proprietà elettroniche e chimiche dei Graphene & Related Materials (GRM) che rappresentano la rivoluzione tecnologica in grado di gestire le proprietà delle interfaccia senza modificare la composizione delle celle solari. I materiali 2D evidenzia il Prof. Aldo Di Carlo del CHOSE, che permettono di controllare le proprietà delle interfacce e contemporaneamente migliorano l’uniformità della deposizione, rappresentano una strategia vincente che può essere facilmente scalata a livello industriale. Nel dettaglio i ricercatori per rendere efficiente l’iniezione di carica, hanno migliorato l’interfaccia tra perovskite e titania (un materiale utilizzato nella cella per raccogliere gli elettroni) aggiungendo grafene e sfruttando l’ossido di grafene neutralizzato con litio. In questo modo c’è stato un aumento dell’efficienza dal 11,6% al 12,6% in un modulo fotovoltaico con area attiva di 50,6 cm2. Inoltre l’ingegneria delle interfacce con grafene assicura un aumento significativo sulla stabilità dei PSM, una delle problematiche principali di questa tipologia di fotovoltaico: dopo 1630 h I moduli mantengono più del 90% dell’efficienza iniziale. Lo studio completo è pubblicato sulla rivista ACS Energy Letters”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...