Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Nessuna sostanza chimica costosa o dannosa. Il segreto è l’utilizzo dell’acido ossalico, un acido organico che può essere trovato nel regno vegetale. È la scoperta fatta dai ricercatori della Chalmers University of Technology, in Svezia, pubblicata sulla rivista Separation and Purification Technology. Il nuovo metodo consente di riciclare i metalli dalle batterie esaurite delle auto elettriche in modo più efficiente e allo stesso tempo recuperare il 100% dell’alluminio e il 98% del litio contenuto nelle batterie. Inoltre, fanno sapere i ricercatori, viene ridotta al minimo la perdita di materie prime preziose come nichel, cobalto e manganese. “Finora nessuno è riuscito a trovare esattamente le giuste condizioni per separare così tanto litio utilizzando l’acido ossalico, rimuovendo allo stesso tempo tutto l’alluminio” afferma Léa Rouquette, dottoranda presso il Dipartimento di Chimica e Ingegneria Chimica di Chalmers. “Poiché tutte le batterie contengono alluminio, dobbiamo essere in grado di rimuoverlo senza perdere gli altri metalli”. Riciclare i metalli? È più facile con gli spinaci Alla base della nuova scoperta, come anticipato in apertura, c’è l’utilizzo dell’acido ossalico, un acido organico che si trova in piante come il rabarbaro e gli spinaci. Dopo aver polverizzato le celle delle batterie delle auto fino ad ottenere un composto nero molto sottile, si discioglie in liquido trasparente, l’acido ossalico. Grazie ad una perfetta combinazione tra temperatura, concentrazione e tempo, è possibile esaltare le capacità dell’acido, che non scioglie i materiali, permettendo di rimuovere le impurità di rame e alluminio. Come funziona la tecnologia “Abbiamo bisogno di alternative ai prodotti chimici inorganici” dichiara Martina Petranikova, professore associato presso il Dipartimento di Chimica e Ingegneria Chimica di Chalmers. “Uno dei maggiori colli di bottiglia nei processi attuali è la rimozione di materiali residui come l’alluminio. Quello sperimentato è un metodo innovativo che può offrire nuove alternative all’industria del riciclo”. Invertire l’ordine e ridurre le perdite Questo metodo, a base acquosa, è chiamato idrometallurgia. Nel suo utilizzo tradizionale, tutti i metalli nella cella di una batteria per veicoli elettrici vengono disciolti in un acido inorganico. Successivamente si rimuovono le “impurità” come alluminio e rame. Infine è possibile recuperare metalli preziosi come cobalto, nichel, manganese e litio. Anche se le quantità residue di alluminio e rame sono piccole, per recuperare la frazione solida (fatta di materiali preziosi), sono necessarie diverse fasi di purificazione e ciascuna fase può causare la perdita di litio. Con il nuovo metodo, i ricercatori invertono l’ordine e recuperano prima il litio e l’alluminio, riducendo lo spreco di metalli preziosi necessari per produrre nuove batterie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
19/09/2024 Previsioni di crescita delle auto elettriche nel 2025 secondo T&E Il mercato delle auto elettriche dovrebbe raggiungere una percentuale compresa tra il 20 e il 24% ...
28/06/2024 Auto elettriche, nuovo record di vendite ma rallenta la crescita: “A rischio gli obiettivi climatici” A cura di: Giorgio Pirani Aumentano le vendite delle auto elettriche ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto ...
30/04/2024 Auto elettriche: nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni A cura di: Raffaella Capritti IEA si attende un boom della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i 17 milioni. ...
22/03/2024 Auto, l'Italia supera i 50mila punti di ricarica elettrica A cura di: Tommaso Tetro Punti di ricarica elettrica: secondo il nuovo rapporto di Motus-e crescita record nel 2023 di nuove ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
20/02/2024 Intervista al Country Director Italy di Wallbox Francisco Abecasis A cura di: Fabiana Murgia Sta per tornare KEY e tra gli espositori sarà presente Wallbox. Abbiamo rivolto qualche domanda a ...
16/01/2024 Nel 2024 rallenta la vendita di veicoli elettrici A cura di: La Redazione BloombergNEF: nel 2024 per la prima volta da molto tempo si prevede un rallentamento dei tassi ...
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...
11/09/2023 Eurac Research, trasporto elettrico in aree alpine: lo studio A cura di: La Redazione La metodologia sviluppata da Eurac Research per il trasporto elettrico nelle aree alpine individua i luoghi ...