Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A cura di: Raffaella Capritti Indice degli argomenti Toggle Rinnovabili: i dati del 2023 e la disparità tra le varie economieRinnovabili: il fotovoltaico sempre più forte L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) ha pubblicato il nuovo Rapporto Renewable Capacity Statistics 2024 che mostra che il 2023 ha segnato un nuovo record nella diffusione delle rinnovabili nel settore energetico (pari all’86% della nuova potenza installata), raggiungendo una capacità totale di 3.870 Gigawatt (GW) a livello globale. La cattiva notizia è che si tratta di una crescita distribuita in modo disomogeneo in tutto il mondo, il che allontana dall’obiettivo fissato dalla COP28 di triplicare l’energia rinnovabile entro il 2030. Rinnovabili: i dati del 2023 e la disparità tra le varie economie Nel 2023, in particolare, sono stati aggiunti al mix energetico globale 473 GW di nuova potenza rinnovabile, per la maggior parte in Asia (con il 69% di installazioni, pari a 326 GW e un totale di 1.961 GW). Fonte: IRENA Una crescita guidata dalla Cina, la cui capacità da rinnovabili è aumentata del 63% e ha raggiunto i 297,6 GW. Un risultato raggiunto grazie alla crescente competitività del fotovoltaico e dell’eolico rispetto alla produzione di energia elettrica da carbone e gas. Un trend questo che ha caratterizzato anche il mercato dell’UE, influenzato anche dalla preoccupazione per la sicurezza energetica. Si tratta di un dato che riflette il forte divario con i paesi in via di sviluppo, esclusi dai benefici della transizione energetica, in cui è necessario intensificare gli interventi volti a superare le barriere strutturali, facendo sviluppare un’economia locale e aumentando i finanziamenti per accelerare la transizione energetica: basti pensare che l’Africa, che comunque ha registrato dati di crescita, ha raggiunto una capacità totale di 62 GW. Sono diverse le economie che hanno registrato una crescita significativa: il Medio Oriente (+16,6%), l’Oceania (+9,4%), il gruppo dei Paesi del G7 ha registrato un aumento del 7,6%, aggiungendo nel 2023 69,4 GW, i Paesi del G20 hanno aumentato la capacità del 15,0%, raggiungendo lo scorso 3.084 GW. Bene ma non benissimo considerando che per raggiungere a livello globale gli 11 TW entro il 2030, i paesi del G20 dovranno arrivare a 9,4 TW di capacità di energia rinnovabile. Fonte: IRENA Francesco La Camera ha commentato che si conferma ancora una colta che le rinnovabili “sono l’unica tecnologia disponibile per accelerare la transizione energetica in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Tuttavia, i dati ci dicono anche che i progressi non si stanno muovendo abbastanza velocemente per aggiungere i 7,2 TW di energia rinnovabile richiesti entro i prossimi sette anni, secondo lo scenario 1,5°C del World Energy Transitions Outlook di IRENA“. Fonte: IRENA Per rispettare questo obiettivo, infatti, il record del 2023 deve più che raddoppiare e raggiungere quasi 1.100 GW di nuove installazioni ogni anno. Il che, spiega il Rapporto, senza interventi politici urgenti, non è raggiungibile. Rinnovabili: il fotovoltaico sempre più forte Il settore delle energie rinnovabili si trova ad affrontare sfide significative legate per esempio all’aumento dei costi di finanziamento e ai problemi lungo la catena di approvvigionamento. In questo scenario l’energia solare ha rappresentato il 73% della crescita delle rinnovabili lo scorso anno, raggiungendo i 1.419 GW ed è l’unica fonte green in grado di raggiungere l’obiettivo di triplicare la capacità al 2030. Segue l’energia eolica (24% del totale). Il rapporto sottolinea che la disparità di crescita riguarda anche la diffusione delle tecnologie. Fonte: IRENA Le installazioni di nuovo fotovoltaico nel 2023 sono state di 345,5 GW, la Cina da sola ha aggiunto 216,9 GW. La capacità dell’idroelettrico ha raggiunto 1.270 GW, con un’espansione inferiore a quella degli ultimi anni. Australia, Cina, Colombia e Nigeria hanno aggiunto più di 0,5 GW ciascuno. L’energia eolica è cresciuta a un tasso superiore del 13%, raggiungendo a fine 2023 1.017 GW. Una crescita dominata da Cina e Stati Uniti. E’ rallentata l’espansione della bioenergia, con l’aggiunta di soli 4,4 GW rispetto ai 6,4 GW del 2022. L’energia geotermica ha registrato un modesto aumento di 193 MW, guidato dall’Indonesia. A proposito di fotovoltaico, i dati pubblicati di recente da BloombergNEF relativi al primo trimestre 2024, segnalano che il trend continua a essere positivo: secondo le previsioni le installazioni quest’anno supereranno i 520 GW. Tra i trend si nota che i prezzi dei moduli sono ai minimi storici e l’offerta, anche di componenti, è abbondante, il che limita la redditività dei produttori. Fonte: BloombergNEF Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...