Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Presentata da MiBACT ed ENEA la campagna nazionale “Patrimonio Culturale in classe A” per promuovere l’efficienza energetica del settore dei beni culturali Il settore dei beni culturali è particolarmente energivoro e necessita di interventi di efficientamento energetico che assicurino la riduzione dei consumi e dei costi. La PA gestisce più di 3mila dei circa 5mila fra musei, palazzi, monumenti italiani con una spesa annua di circa 250 milioni di euro. La campagna “Patrimonio Culturale in classe A” promossa da MiBACT ed ENEA e presentata ieri nasce proprio con questo obiettivo. All’evento hanno partecipato il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, il viceministro dell’Economia Enrico Morando e il presidente dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) Federico Testa, oltre a autorevoli esponenti della Pubblica Amministrazione, di Enti territoriali e del mondo accademico. In particolare ENEA offrirà i propri laboratori, infrastrutture e personale altamente specializzato per realizzare check-up energetici e definire progetti per integrare tecnologie green, efficienza, fonti rinnovabili e smart lighting, che aiutino a diminuire fino al 30% i consumi legati alla climatizzazione e fino al 40% quelli dovuti all’illuminazione. Sempre grazie al supporto Enea saranno definiti progetti per interventi su servizi come sicurezza e ICT che incidono in modo significativo sulla bolletta energetica. Verrà inoltre realizzato un laboratorio congiunto MiBACT-ENEA per la sostenibilità ambientale applicata al patrimonio culturale. L’ENEA aiuterà anche il MiBACT a individuare le opportunità di finanziamento e incentivazione, tra cui la scelta di società che effettuano gli interventi di efficienza energetica (ESCo), che assumono rischio e gestione dell’investimento; forme di Partenariato Pubblico-Privato (PPT); Finanziamento Tramite Terzi; Energy Performance Contract; Conto Termico 2.0; Ecobonus del 65%; fondi nazionali ed europei. Soddisfatto il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini che ha sottolineato la necessità di realizzare interventi per diminuire consumi e costi, considerando che “In tre anni gli investimenti del MiBACT sono passati da 40 milioni di euro a oltre 2 miliardi di euro, mentre ancora oggi la bolletta energetica del Ministero è stimata in oltre 200 milioni di euro”. Ci sono dei casi – ha continuato il ministro – in cui le spese energetiche sono il 70% del bilancio e che necessitano di importanti interventi di efficientamento. Il viceministro dell’Economia Enrico Morando ha invece sottolineato l’importanza degli interventi di efficienza energetica non soltanto per sfruttare l’enorme potenziale di risparmio nel settore del costruito, ma come volano dell’economia e considerando che questo settore produce il 9% del PIL europeo e rappresenta 18 milioni di posti di lavoro diretti che includono la ristrutturazione e la riqualificazione energetica, si tratta di un obiettivo importante da sostenere, coinvolgendo tutti gli attori interessati. Il presidente dell’ENEA Federico Testa ha evidenziato l’impegno dell’Agenzia per l’efficientamento energetico e la conservazione e valorizzazione dei beni culturali anche attraverso soluzioni in grado di integrare efficienza energetica e sicurezza. L’Enea vanta già interventi importanti come le diagnosi energetiche in edifici di valore storico e monumentale quali i Palazzi Montecitorio e San Macuto e il Policlinico militare del Celio a Roma. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...