Saranno realizzati interventi per l’isolamento termico delle pareti esterne e dei tetti degli edifici, la sostituzione degli infissi e l’installazione di impianti fotovoltaici abbinati a pompe di calore Città metropolitana di Torino e Bosch Energy and Building Solutions Italy srl hanno sottoscritto il contratto per gli interventi di riqualificazione energetica di 18 edifici pubblici, che comprendono 15 scuole, 1 municipio e 2 palestre. Bosch Energy and Building Solutions ha infatti vinto la prima gara del progetto europeo 2020Together, Programma energia intelligente Europa, e con un investimento di circa 3 milioni di euro, realizzerà interventi che assicureranno un risparmio energetico medio maggiore del 60% rispetto ai consumi attuali. I comuni di Bruino, None, Orbassano, Piossasco e Volvera coinvolti dal progetto, grazie alla funzione di stazione appaltante de La Città metropolitana di Torino, a questo punto sottoscriveranno direttamente i contratti con Bosch la Energy Service Company (ESCo), beneficiando da subito in media di un risparmio economico dell’11,53% all’anno, rispetto a quanto speso fino ad oggi per il pagamento delle bollette energetiche. Terminato il periodo di concessione a Bosch, la spesa storica subirà un’altra forte riduzione. Molti degli interventi, addirittura 15 su 18, riguardano l’isolamento termico delle pareti esterne e dei tetti degli edifici; in alcuni casi sarà effettuata anche la sostituzione degli infissi e l’installazione di impianti fotovoltaici abbinati a pompe di calore, oltre alla revisione di tutte le centrali termiche. Due edifici saranno certificati a energia quasi zero (nearly energy zero building), anticipando l’obiettivo di efficienza energetica previsto dalla normativa per gli edifici pubblici a partire dal 2018. Il bando di gara del progetto 2020Together ha proposto un’innovativa modalità di finanziamento che prevede una partnership tra amministrazioni pubbliche e ESCo nell’ambito della quale queste ultime realizzano degli interventi di riqualificazione energetica a proprie spese, per essere poi remunerate nel corso degli anni in funzione del risparmio energetico effettivamente realizzato. In questo modo le amministrazioni comunali possono ora mettere in campo degli interventi di riqualificazione sugli edifici pubblici grazie all’intervento di un investitore privato, cosa prima non pensabile a causa della limitata capacità di spesa. La città metropolitana di Torino attiverà altri due bandi, uno sull’illuminazione pubblica (oltre 3.000 punti luce in 6 comuni), e un’altra sempre sugli edifici (30 edifici in 13 Comuni). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...