Saranno realizzati interventi per l’isolamento termico delle pareti esterne e dei tetti degli edifici, la sostituzione degli infissi e l’installazione di impianti fotovoltaici abbinati a pompe di calore Città metropolitana di Torino e Bosch Energy and Building Solutions Italy srl hanno sottoscritto il contratto per gli interventi di riqualificazione energetica di 18 edifici pubblici, che comprendono 15 scuole, 1 municipio e 2 palestre. Bosch Energy and Building Solutions ha infatti vinto la prima gara del progetto europeo 2020Together, Programma energia intelligente Europa, e con un investimento di circa 3 milioni di euro, realizzerà interventi che assicureranno un risparmio energetico medio maggiore del 60% rispetto ai consumi attuali. I comuni di Bruino, None, Orbassano, Piossasco e Volvera coinvolti dal progetto, grazie alla funzione di stazione appaltante de La Città metropolitana di Torino, a questo punto sottoscriveranno direttamente i contratti con Bosch la Energy Service Company (ESCo), beneficiando da subito in media di un risparmio economico dell’11,53% all’anno, rispetto a quanto speso fino ad oggi per il pagamento delle bollette energetiche. Terminato il periodo di concessione a Bosch, la spesa storica subirà un’altra forte riduzione. Molti degli interventi, addirittura 15 su 18, riguardano l’isolamento termico delle pareti esterne e dei tetti degli edifici; in alcuni casi sarà effettuata anche la sostituzione degli infissi e l’installazione di impianti fotovoltaici abbinati a pompe di calore, oltre alla revisione di tutte le centrali termiche. Due edifici saranno certificati a energia quasi zero (nearly energy zero building), anticipando l’obiettivo di efficienza energetica previsto dalla normativa per gli edifici pubblici a partire dal 2018. Il bando di gara del progetto 2020Together ha proposto un’innovativa modalità di finanziamento che prevede una partnership tra amministrazioni pubbliche e ESCo nell’ambito della quale queste ultime realizzano degli interventi di riqualificazione energetica a proprie spese, per essere poi remunerate nel corso degli anni in funzione del risparmio energetico effettivamente realizzato. In questo modo le amministrazioni comunali possono ora mettere in campo degli interventi di riqualificazione sugli edifici pubblici grazie all’intervento di un investitore privato, cosa prima non pensabile a causa della limitata capacità di spesa. La città metropolitana di Torino attiverà altri due bandi, uno sull’illuminazione pubblica (oltre 3.000 punti luce in 6 comuni), e un’altra sempre sugli edifici (30 edifici in 13 Comuni). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...