Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Saranno realizzati interventi per l’isolamento termico delle pareti esterne e dei tetti degli edifici, la sostituzione degli infissi e l’installazione di impianti fotovoltaici abbinati a pompe di calore Città metropolitana di Torino e Bosch Energy and Building Solutions Italy srl hanno sottoscritto il contratto per gli interventi di riqualificazione energetica di 18 edifici pubblici, che comprendono 15 scuole, 1 municipio e 2 palestre. Bosch Energy and Building Solutions ha infatti vinto la prima gara del progetto europeo 2020Together, Programma energia intelligente Europa, e con un investimento di circa 3 milioni di euro, realizzerà interventi che assicureranno un risparmio energetico medio maggiore del 60% rispetto ai consumi attuali. I comuni di Bruino, None, Orbassano, Piossasco e Volvera coinvolti dal progetto, grazie alla funzione di stazione appaltante de La Città metropolitana di Torino, a questo punto sottoscriveranno direttamente i contratti con Bosch la Energy Service Company (ESCo), beneficiando da subito in media di un risparmio economico dell’11,53% all’anno, rispetto a quanto speso fino ad oggi per il pagamento delle bollette energetiche. Terminato il periodo di concessione a Bosch, la spesa storica subirà un’altra forte riduzione. Molti degli interventi, addirittura 15 su 18, riguardano l’isolamento termico delle pareti esterne e dei tetti degli edifici; in alcuni casi sarà effettuata anche la sostituzione degli infissi e l’installazione di impianti fotovoltaici abbinati a pompe di calore, oltre alla revisione di tutte le centrali termiche. Due edifici saranno certificati a energia quasi zero (nearly energy zero building), anticipando l’obiettivo di efficienza energetica previsto dalla normativa per gli edifici pubblici a partire dal 2018. Il bando di gara del progetto 2020Together ha proposto un’innovativa modalità di finanziamento che prevede una partnership tra amministrazioni pubbliche e ESCo nell’ambito della quale queste ultime realizzano degli interventi di riqualificazione energetica a proprie spese, per essere poi remunerate nel corso degli anni in funzione del risparmio energetico effettivamente realizzato. In questo modo le amministrazioni comunali possono ora mettere in campo degli interventi di riqualificazione sugli edifici pubblici grazie all’intervento di un investitore privato, cosa prima non pensabile a causa della limitata capacità di spesa. La città metropolitana di Torino attiverà altri due bandi, uno sull’illuminazione pubblica (oltre 3.000 punti luce in 6 comuni), e un’altra sempre sugli edifici (30 edifici in 13 Comuni). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...