Pubblicato dal Gestore l’aggiornamento al 31 ottobre 2016 del contatore delle rinnovabili non fotovoltaiche, a 5,342 miliardi di euro Il GSE ha pubblicato sul proprio sito l’aggiornamento al 31 ottobre 2016 del contatore delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche, come previsto dal DM 23 giugno 2016, decreto nato con l’obiettivo di sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso la definizione di incentivi e modalità di accesso semplici, che promuovano l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità degli oneri di incentivazione in misura adeguata al perseguimento degli obiettivi stabiliti nella Strategia energetica nazionale nonché il graduale adattamento alle Linee guida in materiadi aiuti di Stato per l’energia e l’ambiente di cui alla comunicazione della Commissione europea. Per le modalità di calcolo il decreto Decreto 23/6/2016 ha introdotto una nuova metodologia per cui viene considerato sia il costo imputabile agli impianti in esercizio, sia di quelli in posizione utile nelle graduatorie dei registri e delle aste al ribasso, tenendo in considerazione le date presunte di entrata in esercizio degli impianti inseriti nelle predette graduatorie e l’eventuale decadenza di una parte di essi desunta dai dati storici a disposizione. Il GSE informa che a partire dalla prossima pubblicazione, nel contatore si terrà conto anche degli esiti delle procedure di iscrizione ai contingenti del DM 23/6/2016. Il costo indicativo medio del contatore delle FER non fotovoltaiche ha raggiunto, al 31/10/16, quota 5,342 miliardi di euro, in leggero aumento (circa 32 milioni) rispetto al precedente aggiornamento. Secondo il Gestore tale variazione è principalmente imputabile: all’aggiornamento della producibilità degli impianti a bioenergie; alle consuete scadenze degli impianti a CV e CIP6; alle rinunce di impianti a progetto (a registro). Non ci sono state invece significative variazioni per quanto riguarda il prezzo dell’energia. Il GSE ricorda che nel contatore rientrano gli oneri d’incentivazione riguardanti gli impianti CIP6 (quota rinnovabile), l’incentivo sostitutivo dei Certificati Verdi e le Tariffe Onnicomprensive, gli impianti incentivati mediante il Conto Energia per il solare termodinamico e quelli in esercizio (FER non fotovoltaiche). Il “costo indicativo annuo medio degli incentivi”, come da art. 3 del D.M. 23/6/2016, deve confrontarsi con il limite di 5,8 miliardi di euro, definito dal D.M. 6/7/2012, limite oltre al quale è prevista la cessazione dell’accettazione delle richieste di incentivazione in accesso diretto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
06/06/2022 Dogger Bank Wind Farm: il parco eolico offshore più grande al mondo La Dogger Bank Wind Farm sarà il più grande parco eolico offshore al mondo. Con 87 ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...
21/02/2022 Aumentare le rinnovabili offshore per rispettare gli obiettivi climatici Gli eurodeputati chiedono di accelerare lo sviluppo dell'eolico offshore e passare dai 12 GW odierni ai ...
02/02/2022 Nel 2020 crescono le rinnovabili in UE e cala il carbone Eurostat: nel 2020, anche se petrolio e gas naturale hanno continuato a essere le fonti di ...