I dati pubblicati da Terna di Dicembre 2016 segnano un +0,4% per i consumi. Bene eolico, idroelettrico e fotovoltaico. Preconsuntivo 2016 Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato i dati relativi a dicembre 2016 e un primo preconsuntivo di tutto l’anno. Lo scorso dicembre 2016 la domanda di elettricità nel nostro paese è stata di 26,2 miliardi di kWh, in aumento dello 0,4% rispetto al 2015, con dati omogenei nelle varie fasce del paese. La domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per il 95% con produzione nazionale e per il 5% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In particolare la produzione nazionale netta (25,1 miliardi di kWh) è cresciuta del 14,7% rispetto a dicembre 2015. I dati evidenziano una considerevole diminuzione del saldo estero (-70%) e una crescita sia delle fonti rinnovabili, + 27% che della produzione termoelettrica (+10%). Prosegue il trend positivo già segnalato a novembre, la richiesta di energia a dicembre 2016 è cresciuta dell 0,5% rispetto a novembre. Fonti rinnovabili A dicembre 2016 la produzione nazionale netta (25.138GWh) è composta dal 28% da fonti rinnovabili, con dati in crescita per eolico (+121,6%), idrico (+30,5%), termico (+9,8%) e fotovoltaico (+5,1%); mentre ha perso la fonte di produzione geotermica (-2,9%). L’energia prodotta da fonte fotovoltaica nel mese di dicembre 2016 si attesta a 965GWh in calo del 55% rispetto a novembre 2016. Il progressivo annuo è di 22.545GWh in linea rispetto all’anno precedente. L’energia prodotta da fonte eolica nel mese di dicembre 2016 si attesta a 1.485GWh in flessione rispetto al mese precedente di 29GWh. Il progressivo annuo è pari a 17.455GWh in aumento (+19%) rispetto all’anno precedente. L’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) nel mese di dicembre 2016 si attesta a 2.673GWh in flessione rispetto al mese precedente di 542GWh. Il progressivo annuo è pari a 42.323GWh in riduzione (-9%) rispetto all’anno precedente. L’energia prodotta da fonte geotermica nel mese di dicembre 2016 si attesta a 496GWh in aumento rispetto al mese precedente di 30GWh. Il progressivo annuo è pari a 5.865GWh in aumento (+1%) rispetto all’anno precedente. L’energia prodotta da fonte termica nel mese di dicembre 2016 si attesta a 19.519GWh in aumento rispetto al mese precedente di 1.405GWh. Il progressivo annuo è pari a 187.461GWh in aumento (+3%) rispetto all’anno precedente. Dati provvisori 2016 Secondo i primi dati provvisori, la domanda di elettricità complessiva del 2016 risulta in flessione del 2,1% rispetto al 2015 (anche a parità di calendario). Il mese con la massima richiesta di energia elettrica è stato Luglio con 29.145GWh. Nel 2016, si registra una variazione dell’export (+38%) rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Nel 2016 la produzione totale netta (275.649GWh) ha soddisfatto l’89% della richiesta di energia elettrica (310.251GWh). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...