Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
I dati pubblicati da Terna di Dicembre 2016 segnano un +0,4% per i consumi. Bene eolico, idroelettrico e fotovoltaico. Preconsuntivo 2016 Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato i dati relativi a dicembre 2016 e un primo preconsuntivo di tutto l’anno. Lo scorso dicembre 2016 la domanda di elettricità nel nostro paese è stata di 26,2 miliardi di kWh, in aumento dello 0,4% rispetto al 2015, con dati omogenei nelle varie fasce del paese. La domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per il 95% con produzione nazionale e per il 5% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In particolare la produzione nazionale netta (25,1 miliardi di kWh) è cresciuta del 14,7% rispetto a dicembre 2015. I dati evidenziano una considerevole diminuzione del saldo estero (-70%) e una crescita sia delle fonti rinnovabili, + 27% che della produzione termoelettrica (+10%). Prosegue il trend positivo già segnalato a novembre, la richiesta di energia a dicembre 2016 è cresciuta dell 0,5% rispetto a novembre. Fonti rinnovabili A dicembre 2016 la produzione nazionale netta (25.138GWh) è composta dal 28% da fonti rinnovabili, con dati in crescita per eolico (+121,6%), idrico (+30,5%), termico (+9,8%) e fotovoltaico (+5,1%); mentre ha perso la fonte di produzione geotermica (-2,9%). L’energia prodotta da fonte fotovoltaica nel mese di dicembre 2016 si attesta a 965GWh in calo del 55% rispetto a novembre 2016. Il progressivo annuo è di 22.545GWh in linea rispetto all’anno precedente. L’energia prodotta da fonte eolica nel mese di dicembre 2016 si attesta a 1.485GWh in flessione rispetto al mese precedente di 29GWh. Il progressivo annuo è pari a 17.455GWh in aumento (+19%) rispetto all’anno precedente. L’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) nel mese di dicembre 2016 si attesta a 2.673GWh in flessione rispetto al mese precedente di 542GWh. Il progressivo annuo è pari a 42.323GWh in riduzione (-9%) rispetto all’anno precedente. L’energia prodotta da fonte geotermica nel mese di dicembre 2016 si attesta a 496GWh in aumento rispetto al mese precedente di 30GWh. Il progressivo annuo è pari a 5.865GWh in aumento (+1%) rispetto all’anno precedente. L’energia prodotta da fonte termica nel mese di dicembre 2016 si attesta a 19.519GWh in aumento rispetto al mese precedente di 1.405GWh. Il progressivo annuo è pari a 187.461GWh in aumento (+3%) rispetto all’anno precedente. Dati provvisori 2016 Secondo i primi dati provvisori, la domanda di elettricità complessiva del 2016 risulta in flessione del 2,1% rispetto al 2015 (anche a parità di calendario). Il mese con la massima richiesta di energia elettrica è stato Luglio con 29.145GWh. Nel 2016, si registra una variazione dell’export (+38%) rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Nel 2016 la produzione totale netta (275.649GWh) ha soddisfatto l’89% della richiesta di energia elettrica (310.251GWh). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...