Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Si consolida il settore delle fonti rinnovabili e il fotovoltaico solare registra la crescita più rapida degli investimenti secondo il gruppo Energia e Ambiente di Frost & Sullivan Il gruppo Energia e Ambiente di Frost & Sullivan ha realizzato lo studio “Global Power Industry Outlook, 2017”, dedicato alla transizione in atto del settore energetico verso sistemi più decentralizzati, intelligenti e focalizzati sulle energie rinnovabili. L’analisi, che fa parte del programma Power Generation Growth Partnership Service di Frost & Sullivan, sottolinea in particolare che in questo momento ci sono importanti opportunità di mercato nel settore dell’energia elettrica, grazie soprattutto alla crescita della decentralizzazione, a un obbligo sempre più stringente di decarbonizzare, chiesto anche da normative comunitarie, e alla digitalizzazione volta ad aumentare l’efficienza operativa. Si prevede che nel 2017 gli investimenti nell’energia pulita a livello globale arriveranno a 443,5 miliardi di dollari, grazie anche al sostegno normativo verso le energie rinnovabili nei mercati chiave e alla diminuzione dei costi delle tecnologie green. Il fotovoltaico sarà il settore con la crescita più significativa, si stima infatti che gli investimenti aumenteranno dell’11,5% fino a raggiungere quota 141,6 miliardi di dollari nel 2017, attirando il 37,5% del totale. A seguire l’eolico, che muoverà il 21% degli investimenti globali entro il 2020. Quello delle energie rinnovabili è dunque un mercato in trasformazione ed evoluzione che porterà gli operatori del settore elettrico a definire modelli di business innovativi, offrire soluzioni incentrate sul cliente e creare portafogli flessibili. Jonathan Robinson, analista del gruppo Energia e Ambiente di Frost & Sullivan evidenzia che sempre di più gli operatori del settore cercheranno di comprendere le sfide e definire strategie di localizzazione per una crescita a lungo termine, considerando lo sviluppo di nuove aree geografiche, le legislazioni locali e gli incentivi per l’energia rinnovabile che influenzeranno il mix di combustibili. “Con la maturazione del mercato dell’energia rinnovabile e distribuita, anche il settore operativo e quello della manutenzione hanno ottime prospettive di crescita.” La Cina sarà il più grande mercato in termini di investimenti nelle entrate, ma la crescita maggiore, a due cifre da qui al 2020, si avrà in India. Il 73,4% degli investimenti nella produzione di energia elettrica in Europa sarà destinato alle tecnologie rinnovabili, mentre Russia e Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), in controtendenza, saranno più concentrate sull’energia nucleare e idroelettrica. L’analisi registra infine una crescita degli investimenti nell’energia idroelettrica, nonostante si tratti di una tecnologia già matura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...