Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si consolida il settore delle fonti rinnovabili e il fotovoltaico solare registra la crescita più rapida degli investimenti secondo il gruppo Energia e Ambiente di Frost & Sullivan Il gruppo Energia e Ambiente di Frost & Sullivan ha realizzato lo studio “Global Power Industry Outlook, 2017”, dedicato alla transizione in atto del settore energetico verso sistemi più decentralizzati, intelligenti e focalizzati sulle energie rinnovabili. L’analisi, che fa parte del programma Power Generation Growth Partnership Service di Frost & Sullivan, sottolinea in particolare che in questo momento ci sono importanti opportunità di mercato nel settore dell’energia elettrica, grazie soprattutto alla crescita della decentralizzazione, a un obbligo sempre più stringente di decarbonizzare, chiesto anche da normative comunitarie, e alla digitalizzazione volta ad aumentare l’efficienza operativa. Si prevede che nel 2017 gli investimenti nell’energia pulita a livello globale arriveranno a 443,5 miliardi di dollari, grazie anche al sostegno normativo verso le energie rinnovabili nei mercati chiave e alla diminuzione dei costi delle tecnologie green. Il fotovoltaico sarà il settore con la crescita più significativa, si stima infatti che gli investimenti aumenteranno dell’11,5% fino a raggiungere quota 141,6 miliardi di dollari nel 2017, attirando il 37,5% del totale. A seguire l’eolico, che muoverà il 21% degli investimenti globali entro il 2020. Quello delle energie rinnovabili è dunque un mercato in trasformazione ed evoluzione che porterà gli operatori del settore elettrico a definire modelli di business innovativi, offrire soluzioni incentrate sul cliente e creare portafogli flessibili. Jonathan Robinson, analista del gruppo Energia e Ambiente di Frost & Sullivan evidenzia che sempre di più gli operatori del settore cercheranno di comprendere le sfide e definire strategie di localizzazione per una crescita a lungo termine, considerando lo sviluppo di nuove aree geografiche, le legislazioni locali e gli incentivi per l’energia rinnovabile che influenzeranno il mix di combustibili. “Con la maturazione del mercato dell’energia rinnovabile e distribuita, anche il settore operativo e quello della manutenzione hanno ottime prospettive di crescita.” La Cina sarà il più grande mercato in termini di investimenti nelle entrate, ma la crescita maggiore, a due cifre da qui al 2020, si avrà in India. Il 73,4% degli investimenti nella produzione di energia elettrica in Europa sarà destinato alle tecnologie rinnovabili, mentre Russia e Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), in controtendenza, saranno più concentrate sull’energia nucleare e idroelettrica. L’analisi registra infine una crescita degli investimenti nell’energia idroelettrica, nonostante si tratti di una tecnologia già matura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...