Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Public Energy Living Lab (PELL) è una piattaforma digitale ideata nell’ambito di Lumière, un progetto di ricerca e trasferimento tecnologico dell’ENEA, per la raccolta dati, rilevazioni, diagnostica dei consumi energetici e analisi delle prestazioni degli impianti di illuminazione pubblica. Il sistema di gestione efficiente promosso dall’ENEA potrebbe assicurare risparmi fino a quasi 400 milioni di euro l’anno, pari a circa un terzo della bolletta degli 8 mila Comuni italiani, grazie al monitoraggio e gestione smart dei consumi dei punti luce pubblici. L’illuminazione pubblica è infatti un settore ad alto spreco energetico che consuma 5,9 TWh all’anno con una spesa di circa 1 miliardo di euro e su cui si possono realizzare importanti interventi di efficientamento e razionalizzazione della spesa, grazie al monitoraggio costante e alla valutazione delle prestazioni. Lo strumento di monitoraggio PELL infatti permette di programmare interventi di efficientamento sugli 11 milioni di punti luce in Italia. I fornitori vincitori delle gare d’appalto dovranno semplicemente compilare e caricare sulla piattaforma PELL la scheda censimento con i dati degli impianti assegnati. Il sistema di rilevamento dati monitorerà i consumi e quantificherà, come spiega Nicoletta Gozo, ENEA, coordinatrice del progetto Lumière & PELL, i risparmi che specifici interventi di riqualificazione potranno assicurare in termini di costi in bolletta, sicurezza per i cittadini, qualità del servizio e valorizzazione della città e del suo patrimonio. Già in fase di sperimentazione in 20 Comuni italiani, Pell è stato inserito da Consip – la centrale acquisti della Pubblica Amministrazione – nella Convenzione “Servizio Luce 4” come strumento di monitoraggio della qualità del servizio di illuminazione pubblica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2024 City Green Light: luce pubblica circolare in un comune del Friuli A cura di: Federica Arcadio Il progetto pilota realizzato da City Green Light ha visto la riqualificazione della rete di illuminazione ...
20/10/2023 Energia Solare per la Riqualificazione Urbana: il caso del Villaggio Barona di Milano A cura di: Chiara Bellocchio L'illuminazione con pali solari trasforma un progetto di Social Housing in un modello di sostenibilità: presentato ...
14/12/2018 Successo e soddisfazione per Illuminotronica a Bologna Ha vinto la sua scommessa la prima edizione bolognese della fiera dedicata all’illuminazione, che si è conclusa con ...
12/10/2018 Sistemi integrati e digitalizzazione a Illuminotronica Appuntamento a Bologna tra il 29 novembre e il 1 dicembre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione, ...
25/09/2018 Qualche consiglio per risparmiare sulle bollette della luce Prima di tutto passare a lampadine LED certo. Ma non solo. Ci sono piccoli accorgimenti che ...
11/01/2018 Valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione Pubblicata in italiano la norma UNI EN 15193-1 che definise la metodologia per valutare la prestazione energetica ...
10/01/2018 Illuminazione ecosostenibile per le popolazioni povere Le buone notizie delle rinnovabili: il progetto “Liter Of Light At Night” è nato nel 2013 con ...
09/01/2018 Quanto sono efficienti l’illuminazione pubblica e quella industriale? Con l’aiuto di Gewiss, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per la domotica, l’energia e l’illuminotecnica, ...
27/09/2017 L’auto elettrica che interagisce con l’ecosistema Dalla collaborazione fra Philips Lighting e Renault nasce SYMBIOZ, auto elettrica autonoma e connessa E’ ...
26/09/2017 Smart Lighting, architettura e design a Illuminotronica 2017 Appuntamento a Padova dal 12 al 14 ottobre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione e alle sue ...