Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il 16 novembre appuntamento al Politecnico di Milano per la presentazione dell’Energy Storage Report con dati su stato dell’arte e possibili sviluppi dei sistemi di accumulo Si parla ormai da un po’ di un prossimo boom dei sistemi di accumulo per i quali sono attesi consistenti riduzioni dei prezzi e che possono certamente rendere più attraenti gli investimenti nel fotovoltaico, grazie alla possibilità di immagazzinare l’energia per consumarla quando ce ne sia bisogno, considerando soprattutto i problemi legati alla non programmabilità della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Oltre alla parziale indipendenza dalla rete elettrica e ai costi più contenuti in bolletta, si reputa inoltre che i sistemi di accumulo rappresentino un’ottima soluzione per gestire le criticità – in termini di sbilanciamento tra domanda ed offerta di energia – che riguardano alcuni “nodi” particolarmente congestionati della rete di trasmissione e distribuzione. Considerando che in Italia i sistemi di storage stanno acquisendo importanza, l’Energy& Strategy Group del Politecnico di Milano presenta il prossimo 16 novembre l’Energy Storage Report, dedicato al mercato dell’accumulo nel nostro paese e ai possibili sviluppi futuri. L’analisi è stata effettuata su due grandi filoni: – L’utilizzo locale come supporto alla generazione distribuita di energia, sia in ambito domestico che in ambito di impianti rinnovabili. L’analisi effettuata evidenzia diversi problemi, soprattutto legati alla necessità di una riduzione rilevante dei prezzi dei sistemi di storage, perché si tratti di un investimento economicamente razionale per entrambi gli ambiti. Ciò nonostante i progressi tecnologici e l’evoluzione del mercato atteso mostrano dinamiche interessanti per gli operatori. – L’utilizzo per la fornitura di “servizi di rete”, soprattutto per quanto concerne l’utilizzo dei sistemi di storage nell’ambito del mercato dei servizi di dispacciamento. In questo filone le soluzioni di storage già oggi risultano competitive sul mercato italiano. In Italia non c’è ancora stato l’avvio delle cosiddette “storage farm“, cioè di impianti per la fornitura di servizi di rete attraverso lo storage, perché nel nostro paese la normativa non ne ammette la possibilità di operare nel mercato dei servizi energetici. In occasione della presentazione del Report verranno presentati esempi di altri paesi in cui questo modello è invece ammesso. Al convegno parteciperà anche l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Servizio Idrico (AEEGSI) che proporrà la propria posizone. Programma della giornata: 9.30 Apre i lavori Umberto Bertelè, School of Management – Politecnico di Milano 9.45 Presenta l’Energy Storage Report 2016 Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 10.45 Coffee Break 11.15 Tavole rotonde Partner (ABB, CESI, EDISON, ENI, ENEL ENERGIA, ENEL GREEN POWER, GALA) 12.45 Chiude il dibattito Luca Lo Schiavo, Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Servizio Idrico 13.00 Chiusura dei lavori Energy Storage Report Le applicazioni ed il potenziale di mercato delle soluzioni di storage in Italia: dall’accumulo di energia alla fornitura di servizi in rete 16 Novembre 2016 ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa La Masa Via La Masa 34- Edificio B12 Aula Magna primo piano (L1.2/L1.3) Ai presenti all’evento sarà consegnata in omaggio una copia dell’Energy Storage Report 2016 Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
13/03/2023 Sistemi di accumulo, boom di installazioni nel 2022 Nel 2022 in Italia installati 152.075 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal PNIEC. ...
21/02/2023 Batterie di sabbia: l’innovazione di Magaldi Green Energy per lo storage di energia Le rinnovabili e i sistemi di accumulo sono strategici per il sistema, come dimostra Magaldi Green ...
29/12/2022 TES, l’energia che arriva dalle rocce Enel e Brenmiller Energy inaugurano TES, il primo sistema di accumulo sostenibile basato sulle rocce frammentate.
08/12/2022 In Europa oltre 1 milione di case alimentate da batterie per il fotovoltaico Nel 2022, la capacità totale di batterie residenziali in Europa raggiungerà i 9,3 GWh e alimenterà ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
30/08/2022 In Finlandia è entrata in funzione la prima batteria di sabbia La prima batteria di sabbia è collegata ad un impianto di teleriscaldamento che grazie ad un ...
29/04/2022 L'innovativa tecnologia italiana per lo stoccaggio di energia vince il BNEF Pioneers 2022 Energy Dome ha vinto il BloombergNEF Pioneers 2022 nella categoria "garantire energia a 0 emissioni 24 ...
29/11/2021 Storage per il fotovoltaico: in Europa +400% entro il 2025 SolarPower Europe stima una crescita più che brillante per le batterie residenziali: la capacità di stoccaggio ...
07/10/2021 Tra fotovoltaico e accumulo energetico: al via Intersolar Europe In concomitanza a Intersolar Europe si svolge anche Intersolar Europe Conference, in collaborazioni con ees Europe ...