Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
ABB promuove due appuntamenti a novembre dedicati alle soluzioni con accumulo integrato e al nuovo progetto Cobat Zero Waste. ABB organizza il 18 e 30 novembre presso la sede ABB Product Group Solar di Terranuova Bracciolini due appuntamenti dedicati agli installatori di impianti fotovoltaici residenziali, in cui verranno approfondite le tecnologie e le soluzioni per i sistemi di accumulo integrato. In particolare gli installatori di impianti fotovoltaici che desiderino diventare partner qualificati ABB potranno conoscere le caratteristiche e i vantaggi della versione multi-battery dell’inverter con accumulo integrato REACT, che permette di accumulare fino a 6 kWh. Nelle due giornate verrà anche spiegato nel dettaglio il progetto Cobat Zero Waste cui ABB ha immediatamente aderito, coerentemente con il proprio impegno nel campo delle energie rinnovabili e dell’eco-sostenibilità, con l’obiettivo di assicurare più garanzie possibili ai propri clienti attraverso la tracciabilità delle batterie degli inverter solari REACT lungo tutto il ciclo di vita, dall’acquisto fino allo smaltimento, assicurando che al termine del loro ciclo di vita i componenti possano essere riutilizzati in nuove materie prime da reimmettere nel ciclo industriale e che dunque i prodotti ABB siano a impatto zero. E’ importante segnalare che REACT è l’unico inverter con accumulo che garantisce in maniera intelligente la tracciabilità del riciclo dei materiali. L’inverter REACT con sistema di accumulo e gestione dei carichi in versione multi-battery, grazie alla nuova versione con più pacchi di batterie, permette all’utenza domestica di contare su una riserva di energia accumulata fino a 6 kWh, pronta per essere utilizzata nelle fasce orarie in cui ci sia maggior richiesta di consumo e minore irraggiamento solare, risolvendo anche il problema dell’imprevedibilità dell’energia. Il programma dei lavori prevede una prima parte introduttiva teorica sul sistema REACT, cui seguiranno sessioni pratiche di installazione e messa in funzione dell’impianto e una demo dell’app MyREACT. Per maggiori informazioni sui corsi, gli installatori interessati possono contattare direttamente ABB all’indirizzo mail pv-academy.solarinverters@it.abb.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
13/11/2020 In Italia installati quasi 37.000 sistemi di accumulo A fine ottobre in Italia installati 36.896 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal ...