Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
ABB promuove due appuntamenti a novembre dedicati alle soluzioni con accumulo integrato e al nuovo progetto Cobat Zero Waste. ABB organizza il 18 e 30 novembre presso la sede ABB Product Group Solar di Terranuova Bracciolini due appuntamenti dedicati agli installatori di impianti fotovoltaici residenziali, in cui verranno approfondite le tecnologie e le soluzioni per i sistemi di accumulo integrato. In particolare gli installatori di impianti fotovoltaici che desiderino diventare partner qualificati ABB potranno conoscere le caratteristiche e i vantaggi della versione multi-battery dell’inverter con accumulo integrato REACT, che permette di accumulare fino a 6 kWh. Nelle due giornate verrà anche spiegato nel dettaglio il progetto Cobat Zero Waste cui ABB ha immediatamente aderito, coerentemente con il proprio impegno nel campo delle energie rinnovabili e dell’eco-sostenibilità, con l’obiettivo di assicurare più garanzie possibili ai propri clienti attraverso la tracciabilità delle batterie degli inverter solari REACT lungo tutto il ciclo di vita, dall’acquisto fino allo smaltimento, assicurando che al termine del loro ciclo di vita i componenti possano essere riutilizzati in nuove materie prime da reimmettere nel ciclo industriale e che dunque i prodotti ABB siano a impatto zero. E’ importante segnalare che REACT è l’unico inverter con accumulo che garantisce in maniera intelligente la tracciabilità del riciclo dei materiali. L’inverter REACT con sistema di accumulo e gestione dei carichi in versione multi-battery, grazie alla nuova versione con più pacchi di batterie, permette all’utenza domestica di contare su una riserva di energia accumulata fino a 6 kWh, pronta per essere utilizzata nelle fasce orarie in cui ci sia maggior richiesta di consumo e minore irraggiamento solare, risolvendo anche il problema dell’imprevedibilità dell’energia. Il programma dei lavori prevede una prima parte introduttiva teorica sul sistema REACT, cui seguiranno sessioni pratiche di installazione e messa in funzione dell’impianto e una demo dell’app MyREACT. Per maggiori informazioni sui corsi, gli installatori interessati possono contattare direttamente ABB all’indirizzo mail [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
13/03/2023 Sistemi di accumulo, boom di installazioni nel 2022 Nel 2022 in Italia installati 152.075 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal PNIEC. ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...