ABB promuove due appuntamenti a novembre dedicati alle soluzioni con accumulo integrato e al nuovo progetto Cobat Zero Waste. ABB organizza il 18 e 30 novembre presso la sede ABB Product Group Solar di Terranuova Bracciolini due appuntamenti dedicati agli installatori di impianti fotovoltaici residenziali, in cui verranno approfondite le tecnologie e le soluzioni per i sistemi di accumulo integrato. In particolare gli installatori di impianti fotovoltaici che desiderino diventare partner qualificati ABB potranno conoscere le caratteristiche e i vantaggi della versione multi-battery dell’inverter con accumulo integrato REACT, che permette di accumulare fino a 6 kWh. Nelle due giornate verrà anche spiegato nel dettaglio il progetto Cobat Zero Waste cui ABB ha immediatamente aderito, coerentemente con il proprio impegno nel campo delle energie rinnovabili e dell’eco-sostenibilità, con l’obiettivo di assicurare più garanzie possibili ai propri clienti attraverso la tracciabilità delle batterie degli inverter solari REACT lungo tutto il ciclo di vita, dall’acquisto fino allo smaltimento, assicurando che al termine del loro ciclo di vita i componenti possano essere riutilizzati in nuove materie prime da reimmettere nel ciclo industriale e che dunque i prodotti ABB siano a impatto zero. E’ importante segnalare che REACT è l’unico inverter con accumulo che garantisce in maniera intelligente la tracciabilità del riciclo dei materiali. L’inverter REACT con sistema di accumulo e gestione dei carichi in versione multi-battery, grazie alla nuova versione con più pacchi di batterie, permette all’utenza domestica di contare su una riserva di energia accumulata fino a 6 kWh, pronta per essere utilizzata nelle fasce orarie in cui ci sia maggior richiesta di consumo e minore irraggiamento solare, risolvendo anche il problema dell’imprevedibilità dell’energia. Il programma dei lavori prevede una prima parte introduttiva teorica sul sistema REACT, cui seguiranno sessioni pratiche di installazione e messa in funzione dell’impianto e una demo dell’app MyREACT. Per maggiori informazioni sui corsi, gli installatori interessati possono contattare direttamente ABB all’indirizzo mail [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...