Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: Design ondulato e grandi vetrate per la luce naturale Inclusività, innovazione e responsabilità 2000 metri quadrati di biblioteca e 500 metri quadrati per una sala polifunzionale. Sono gli spazi a disposizione della Springdale Library di Brampton, città dell’Ontario a circa 45 minuti a ovest di Toronto. Progettata dalla studio di architettura RDHA, la libreria e il vicino Komagata Maru Park, ambiscono ad ottenere la certificazione LEED Gold grazie alle pareti in vetro, ad un tetto green e un design sostenibile di alto livello. L’obiettivo di RDHA era quello di creare un luogo di ritrovo un punto di riferimento per l’area suburbana e motivo di orgoglio per la città. Gli architetti hanno scelto di posizionare la biblioteca il più vicino possibile alla strada, per consolidarne la presenza, preservare la topografia naturale del sito e convogliare l’attenzione quanto più possibile verso l’enorme struttura a vetri. Design ondulato e grandi vetrate per la luce naturale Gli architetti hanno voluto creare un paesaggio urbano ondulato. Per questo il parco pubblico attorno alla biblioteca ha un aspetto collinare, che richiama la forma “montuosa” dell’edificio principale, ma che contrasta con il piatto ambiente urbano circostante. Il parco è composto da una serie di giardini terrazzati fruibili da tutta la popolazione, anche dai più anziani. Un’area giochi per bambini ospita lettere giganti alte 5m che compongono la parola “Immagina”, una vera attrattiva per i più piccoli. Ampie vetrate si innalzano dal pavimento al soffitto della struttura, riempiendo gli spazi interni di luce naturale che, arretrando in alcuni punti, riparano dalla luce in eccesso e creano un po’ di ombra agli ambienti interni. Per la realizzazione delle vetrate, il design director di RDHA Tyler Sharp ha collaborato con Brady Peters, specialista di design generativo presso l’Università di Toronto, per creare un motivo a fritte in ceramica, un insieme di masse vetrose costituite da silicati con motivi striati che vanno dal bianco al grigio scuro, in grado di creare giochi di luce in base all’orientamento solare. Queste vetrate sono sostenute da una serie di aste in acciaio inossidabile che aggiungono ulteriore resistenza alla struttura. Gli elementi della struttura richiamano, a detta degli architetti, una doppia metafora, quella di un libro con le pagine che girano, sostenuto da tronchi di alberi come in una foresta. Il tetto dell’edificio è caratterizzato da una conformazione ondulata e verdeggiante, ed è punteggiato da lucernari che affacciano nella biblioteca. Quest’ultima è inoltre dotata di sistemi di riciclo delle acque grigie e punti di ricarica per le auto elettriche. Inclusività, innovazione e responsabilità “Abbiamo progettato un edificio che potrebbe rappresentare un paesaggio” dichiarano gli architetti. “Dal perimetro con forma organica che unisce edificio e cortile esterno, alla creazione di una topografia ondulata tra il soffitto della biblioteca e i terrazzi inclinati del parco” concludono. L’edificio riflette perfettamente la visione dei progettisti di esprimere attraverso la struttura, una serie di messaggi importanti: inclusività, innovazione, dedizione all’apprendimento, collaborazione, curiosità, coraggio e responsabilità. Messaggi che integrati ai principi del design sostenibile, consentiranno la certificazione LEED Gold. Img by Studio di architettura RDHA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...