Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E’ disponibile e scaricabile gratuitamente la versione finale di RenewIT, nuovo strumento che misura il consumo energetico dei centri di elaborazione dati. Finanziato dall’UE e lanciato nel 2013 il progetto RenewIT è uno strumento web gratuito per la progettazione delle rinnovabili nei data center, che aiuta a diminuire i costi e ad aumentare l’efficienza energetica dei centri di elaborazione dati, strutture estremamente importanti ma ad alto consumo energetico. Il progetto RENEWIT si è concluso con la presentazione di uno strumento online e gratuito dedicato agli operatori, designer e progettisti di nuovi centri dati, o specializzati nell’ammodernamento di quelli esistenti, attraverso l’integrazione di strumenti di efficienza energetica e fonti di energia rinnovabile. Per il momento si concentra sull’Europa ma sono possibili sviluppi futuri anche in America del Nord e Asia. Grazie ai dati di accesso di più di 60 località in Europa e a una semplice interfaccia, gli utenti possono confrontare e analizzare i costi e i benefici delle diverse misure di efficienza e fonti rinnovabili disponibili sul posto o distribuite in rete e tutti i fattori che possono gravare sulla scelta della progettazione di un nuovo impianto. Andrew Donoghue, portavoce del progetto RENEWIT, ha commentato che oltre a questi vantaggi si tratta di uno strumento unico perchè permette di “valutare in dettaglio i guadagni in termini di efficienza, ad esempio di tecnologie quali il free cooling, e persino la gestione del carico di lavoro”. Nello sviluppo del nuovo tool sono state coinvolte Soietà che elaborano grandi quantità di dati, tra cui ING, la principale società di servizi finanziari con sede in Olanda. RENEWIT ha dimostrato in che modo la banca potrebbe migliorare l’efficienza di una delle sue strutture neutre in termini di emissioni di CO2, utilizzando una cella a combustibile biogas e aumentando la temperatura operativa nel suo centro di elaborazione dati. Inoltre si è scoperto che i centri di elaborazione dati delle grandi banchi nell’Europa meridionale potrebbero diminuire i consumi energetici utilizzando sistemi di compartimentazione caldo/freddo, refrigeratori ad alta efficienza e celle a combustibile biogas. Il progetto ha calcolato che questa condizione ridurrebbe l’energia primaria non rinnovabile del 30% e le emissioni di CO2 di 1 650 tonnellate l’anno, assicurando un importante risparmio energetico. Tra gli altri strumenti rilasciati dal progetto RENEWIT, uno interessa il monitoraggio dell’energia rinnovabile nei centri di elaborazione dati, per gestire le strutture che producono energia sul posto usando fonti rinnovabili, quali il fotovoltaico e l’eolico, che è ora disponibile in versione demo sul sito web. Il progetto ha inoltre prodotto un catalogo gratuito delle tecnologie avanzate di energia rinnovabile ed efficienza energetica, per aiutare gli operatori dei data center a integrare tali metodi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...