E’ disponibile e scaricabile gratuitamente la versione finale di RenewIT, nuovo strumento che misura il consumo energetico dei centri di elaborazione dati. Finanziato dall’UE e lanciato nel 2013 il progetto RenewIT è uno strumento web gratuito per la progettazione delle rinnovabili nei data center, che aiuta a diminuire i costi e ad aumentare l’efficienza energetica dei centri di elaborazione dati, strutture estremamente importanti ma ad alto consumo energetico. Il progetto RENEWIT si è concluso con la presentazione di uno strumento online e gratuito dedicato agli operatori, designer e progettisti di nuovi centri dati, o specializzati nell’ammodernamento di quelli esistenti, attraverso l’integrazione di strumenti di efficienza energetica e fonti di energia rinnovabile. Per il momento si concentra sull’Europa ma sono possibili sviluppi futuri anche in America del Nord e Asia. Grazie ai dati di accesso di più di 60 località in Europa e a una semplice interfaccia, gli utenti possono confrontare e analizzare i costi e i benefici delle diverse misure di efficienza e fonti rinnovabili disponibili sul posto o distribuite in rete e tutti i fattori che possono gravare sulla scelta della progettazione di un nuovo impianto. Andrew Donoghue, portavoce del progetto RENEWIT, ha commentato che oltre a questi vantaggi si tratta di uno strumento unico perchè permette di “valutare in dettaglio i guadagni in termini di efficienza, ad esempio di tecnologie quali il free cooling, e persino la gestione del carico di lavoro”. Nello sviluppo del nuovo tool sono state coinvolte Soietà che elaborano grandi quantità di dati, tra cui ING, la principale società di servizi finanziari con sede in Olanda. RENEWIT ha dimostrato in che modo la banca potrebbe migliorare l’efficienza di una delle sue strutture neutre in termini di emissioni di CO2, utilizzando una cella a combustibile biogas e aumentando la temperatura operativa nel suo centro di elaborazione dati. Inoltre si è scoperto che i centri di elaborazione dati delle grandi banchi nell’Europa meridionale potrebbero diminuire i consumi energetici utilizzando sistemi di compartimentazione caldo/freddo, refrigeratori ad alta efficienza e celle a combustibile biogas. Il progetto ha calcolato che questa condizione ridurrebbe l’energia primaria non rinnovabile del 30% e le emissioni di CO2 di 1 650 tonnellate l’anno, assicurando un importante risparmio energetico. Tra gli altri strumenti rilasciati dal progetto RENEWIT, uno interessa il monitoraggio dell’energia rinnovabile nei centri di elaborazione dati, per gestire le strutture che producono energia sul posto usando fonti rinnovabili, quali il fotovoltaico e l’eolico, che è ora disponibile in versione demo sul sito web. Il progetto ha inoltre prodotto un catalogo gratuito delle tecnologie avanzate di energia rinnovabile ed efficienza energetica, per aiutare gli operatori dei data center a integrare tali metodi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...