Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
I dati IEA evidenziano che, grazie a politiche di sostegno e a progresso tecnologico, le vendite di auto elettriche sono aumentate del 70% rispetto al 2014. Il Rapporto Global EV Outlook 2016 pubblicato da IEA, l’agenzia per l’energia dell’Ocse, e dedicato alla vendita delle auto elettriche nel 2015, parla di un mercato in grande crescita. A livello globale lo scorso anno hanno circolato 1,26 milioni di auto elettriche, con un aumento del 70% delle infrastrutture di ricarica necessarie, che sono passate dalle 820 000 del 2014 a 1,45 milioni di del 2015. La quota di mercato ha superato in sette paesi nel 2015 l’1% e la Cina, paese in cui le immatricolazioni sono triplicate lo scorso anno, ha sorpassato gli Stati Uniti nelle vendite. La Norvegia è il paese con la quota più alta di auto elettriche, pari al 23% del totale. Oltre alle auto il Global EV Outlook 2016 fornisce approfondimenti sull’elettrico a 2 ruote e autobus. Un quinto della flotta mondiale delle due ruote è già elettrificata. Tale quota cresce fino a due quinti dello stock in Cina, dove le politiche anti-inquinamento vietano l’uso delle moto convenzionali nelle città hanno stimolato le vendite. La Cina è anche il leader mondiale nel settore autobus elettrici, con più di 170 000 unità sulla strada. Il Rapporto include un’analisi del potenziale di crescita e del mercato dei veicoli elettrici ed evidenzia che quella delle auto green è tra le uniche tecnologie in grado di rispettare gli obiettivi per la transizione verso un sistema energetico decarbonizzato e il contenimento del riscaldamento globale entro i 2 gradi. Tra i driver principali che hanno sostenuto l’incremento delle vendite il Rapporto segnala politiche di sostegno, la riduzione delle tasse di circolazione per le auto elettriche in alcuni paesi ma anche una decisa diminuzione dei costi e miglioramenti delle prestazioni negli ultimi dieci anni. Le stime prevedono che i costi tecnologici continueranno a scendere nei prossimi anni e continuerà ad aumentare la qualità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/09/2023 Eurac Research, trasporto elettrico in aree alpine: lo studio A cura di: La Redazione La metodologia sviluppata da Eurac Research per il trasporto elettrico nelle aree alpine individua i luoghi ...
14/08/2023 Vacanze on the road in auto elettrica: i Paesi più adatti in Europa Hive Power, fornitore di soluzioni per reti intelligenti, ha stilato una classifica delle mete ideali per ...
23/06/2023 Mobilità green, a che punto siamo: solo il 4,3% delle auto circolanti sono ibride ed elettriche La sfida è quella di raggiungere il target della mobilità green con lo stop al 2035 ...
26/04/2023 Auto elettriche: attesa una crescita delle vendite del 35% nel 2023 IEA si attende un boom nel 2023 della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità A cura di: Andrea Ballocchi Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A cura di: Fabiana Valentini A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...