Nonostante le numerose indagini e i risultati non proprio rassicuranti, relative alle condizioni attuali del nostro pianeta e alle prospettive future, sembra che il mondo non sia ancora riuscito ad imboccare la strada giusta. A rendere ancora più preoccupante la situazione è l’orologio digitale che fino a ieri ha indicato il tempo che ci rimane a disposizione sulla facciata di un edificio di Manhattan. L’orologio, installato su un palazzo di Union Square, era stato avviato lo scorso lunedì alle ore 13:30, quando mancavano esattamente 7 anni, 101 giorni, 17 ore, 29 minuti e 22 secondi al punto di non ritorno. Ad anticipare l’avvio del conto alla rovescia sono apparsi sulla facciata dell’edificio alcuni messaggi tra cui la scritta: “La Terra ha una scadenza”. L’iniziativa, soprannominata Climate Clock dagli autori Gan Golan e Andrew Boyd, ha voluto mostrare la finestra d’azione entro la quale è necessario agire per impedire che gli effetti del riscaldamento globale diventino irreversibili. La stima temporale è stata ottenuta sulla base dei calcoli del Mercator Research Institute, considerando il bilancio di carbonio presente sulla Terra e gli attuali tassi di emissione. Il progetto di Golan e Boyd è presentato all’interno del sito web climateclock.world, dove viene riportata una spiegazione per i numeri dell’orologio climatico. Sull’orologio erano visibili due cifre riportate in colori differenti: quella in rosso per indicare il momento della fine della Terra, e quella in verde a rappresentare la “linea di vita”, indicando l’energia disponibile fornita da fonti rinnovabili. Sul sito è presente, inoltre, un rapporto del Gruppo intergovernativo pubblicato nel 2018 relativamente ai cambiamenti climatici nel quale si legge che, a questi ritmi, il riscaldamento globale potrebbe raggiungere 1,5 ° C rispetto ai livelli preindustriali tra il 2030 e il 2052, incrementando vertiginosamente i danni a molti ecosistemi. L’esposizione del Climate Clock si è conclusa ieri, ma i due artisti pensano che un giorno possa diventare un’opera fissa e hanno già avviato i lavori di installazione in altre città sparse per il mondo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...
27/10/2023 Messa in sicurezza del territorio: cosa sta facendo l’Italia A cura di: Giorgio Pirani Negli ultimi mesi l’Italia è stata attraversata da eventi climatici devastanti. Secondo Federica Brancaccio, presidente dell’Ance, ...