Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il GSE ha prorogato al 31 dicembre 2019 il termine indicato per l’attestazione della rinuncia al beneficio fiscale, precedentemente fissato al 22 novembre, per gli operatori incorsi nel divieto di cumulo tra Conti Energia e la “Tremonti ambiente“ Nei giorni scorsi Italia Solare ha scritto una nuova lettera al GSE sul problema dell’incompatibilità tra Tariffe incentivanti del III, IV e V Conto energia e la detassazione della Tremonti Ambiente per le enormi difficoltà per gli operatori a rinunciare entro il 22 novembre ai benefici fiscali derivanti da quest’ultima. E’ notizia di ieri che il GSE ha prorogato al 31 dicembre 2019 la rinuncia al beneficio fiscale, accogliendo la richiesta di Italia Solare. Ricordiamo che il GSE, in un comunicato stampa del 22 novembre 2017, aveva annunciato che entro un anno i proprietari di impianti fotovoltaici che usufruiscono delle tariffe incentivanti del III, IV e V conto energia e della Tremonti Ambiente (agevolazione che introduce una detassazione di cui alla legge 388 del 2000 per gli investimenti ambientali), dovevano comunicare a Agenzia delle Entrate e GSE, la rinuncia spontanea ai benefici fiscali derivanti dalla Tremonti; in caso contrario non avrebbero potuto continuare a godere degli incentivi del Conto Energia. Italia Solare nella lettera inviata al GSE aveva specificato che tecnicamente non sarebbe stato possibile rispettare tale data, considerando che l’Agenzia non ha ancora pubblicato le indicazioni necessarie per procedere in tal senso. Paolo Rocco Viscontini Presidente di ITALIA SOLARE commenta che le procedure previste dall’ordinamento tributario non garantiscono per i contribuenti gli strumenti necessari per poter rinunciare alla detassazione Tremonti Ambiente fruita in passato. Vi sono inoltre in questo periodo diverse pronunce della giurisprudenza tributaria che mettono in dubbio il principio del divieto di cumulo su cui si basa il comunicato stampa del GSE. E’ attesa per i primi mesi del 2019 la decisione del giudice amministrativo rispetto alla legittimità del cumulo fra Terzo e Quarto Conto e Tremonti Ambiente. Italia Solare plaude dunque alla decisione del GSE di posticipare la rinuncia ai benefici della Tremonti Ambiente al 31/12/19. “Il posticipo, si legge nella lettera di Italia Solare, è necessario anche sulla base del principio di semplificazione degli oneri per i contribuenti che si vedrebbero costretti prima a rinunciare ai benefici fiscali e poi a dover azionare un procedimento amministrativo per recuperare quanto versato”. A questo punto è auspicabile che Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia delle Entrate chiariscano una volta per tutte la questione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...