Tema tecnico: Eolico

L’eolico rappresenta una delle risorse energetiche più adatte alla definizione di impianti e sistemi di accumulo di ultima generazione. Sono declinabili anche su scala ridotta e quindi facilmente adeguabili alle singole abitazioni.
Per l’installazione di un impianto eolico domestico, non è necessaria alcuna autorizzazione da parte del Comune. L’unico vincolo da rispettare è quello dell’altezza del supporto. L’altezza del palo di sostegno non potrà in nessun caso essere superiore ai 10 metri.
L’eolico domestico si basa sul concetto di sfruttamento dell’energia del vento, un’energia alternativa che in passato veniva utilizzata per muovere le imbarcazione e smuovere le pale dei mulini a vento.
I sistemi mini e micro eolico a livello domestico sono facilmente accessibili a livello di costo e processo di installazione. L’attenzione nei confronti delle fonti di energia rinnovabile ha spinto l’Unione Europea e gli Stati Membri a stilare piani di incentivazione statale utili a diffondere l’energia eolica su scala ridotta.
Eolico: il tema tecnico ha 588 risultati, suddivisi nelle seguenti sezioni:
Via Amman, 45
33084 Cordenons (PN)
Tel. 0434.44183
S.S.96 Km 119,900 part.173 4/5 Z.I.
70026 Modugno (BA)
Tel. 080 5057074
Fax 080 5621794
Via dei Missaglia 97
20142 Milano (MI)
Tel. 02 89347200
Fax 02 89347201
Strada di Vagno 15
05035 Narni (TR)
Tel. 0744 742310 - 0744 1921760
Fax 0744 793310
Nel 2018 crescono fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie
Fotovoltaico, eolico e idro nel 2018 nel complesso crescono del 28% rispetto all'anno precedente, e raggiungono 1162 MW.
La crescita di fotovoltaico ed eolico in Europa
Nel 2018 le energie rinnovabili hanno raggiunto il 32,3% della produzione di elettricità in UE. Buone prospettive per il fotovoltaico.
+9% le installazioni di rinnovabili fra gennaio-novembre
Crescono nei primi 11 mesi dell'anno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che complessivamente raggiungono circa 836 MW.
- 17% per fotovoltaico, eolico e idroelettrico nei primi 8 mesi del 2018
L'Osservatorio FER di agosto di Anie Rinnovabili mostra un calo del 17%, delle installazioni nei primi 8 mesi dell'anno rispetto al 2017.
Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 42
Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, a norma dell'articolo 19, comma 2, lettere a), b), c), d), e), f) e h) della legge 30 ottobre 2014, n. 161.
[Gazzetta Ufficiale n. 79 del 04/04/2017 Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/2017]
Linee Guida 15 Luglio 2016
Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici.
[Sito web Gestore dei Servizi Energetici n. del 15/07/2016 PROCEDURE APPLICATIVE DEL D.M. 23 giugno 2016]
Decreto 23 Giugno 2016
Incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico.
[Gazzetta Ufficiale n. 150 del 29/06/2016 Serie Generale]
Regione Sicilia
Legge 20 Novembre 2015, n.29
Norme in materia di tutela delle aree caratterizzate da vulnerabilità ambientale e valenze ambientali e paesaggistiche.
[Bollettino Ufficiale - Regione Sicilia n. 49 del 27/11/2015]
A cura di: Andrea Ballocchi
A cura di: Ing. Damiano Cavallaro - Energy&Strategy Group, Politecnico di Milano
A cura di: Ing. Damiano Cavallaro - Energy&Strategy Group, Politecnico di Milano
A cura di: Alessandra Boraso
Impianti eolici
Progettazione, criteri di inserimento ambientale e valutazione economica - Aggiornato ...
Impianti mini e micro eolici
Energie rinnovabili, energie alternative, risparmio energetico: sempre più spesso questi ...
Guida alle professioni nelle energie rinnovabili
II edizione aggiornata e ampliata con la sezione “Efficienza energetica”Prefazione di ...
IN-VENTO
Appuntamento internazionale dedicato alle generazione da mini e micro-eolico
In-Vento
IN-VENTO è dedicato alla generazione distribuita da micro-eolico, settore dal grande potenziale di crescita.
Rinnovabili: corso avanzato sull’eolico
Un corso di formazione dedicato all'eolico, dalle autorizzazioni alla connessione alla rete, dalla progettazione alla gestione.
Le fonti rinnovabili: metodologie di gestione e business development
A Milano il 21 e 22 Marzo il corso breve del MIP Le fonti rinnovabili: metodologie di gestione e business development.
- Tecnologia ed efficienza energetica per la nuova sede Acca Software
- Luogo: Bagnoli Irpino, Avellino
- Progettisti: Francesco Bruno
- Categoria di intervento: INDUSTRIE
- Smog Free Tower
- Luogo: Rotterdam, OLANDA
- Progettisti: Roosegaarde Daan
- Categoria di intervento: PROGETTAZIONE AMBIENTALE
- Albasolar: classe A+, gioiello del risparmio energetico
- Luogo: Cuneo
- Categoria di intervento: INFRASTRUTTURE
- Residenze in via Bixio
- Luogo: Latina, Roma
- Progettisti: Marchetti Omero
- Categoria di intervento: RESIDENZE
Turbina eolica e prezioso oggetto di design
Leonardo è la nuova turbina micro eolica ad asse verticale di X-Win bella e dalle prestazioni all'avanguardia.
Corso di formazione sul sistema storage ZHERO SYSTEM
Un interessante corso di formazione per installatori per conoscere il sistema di accumulo ZHERO, ecologico e made in Italy.
Piattaforma unificata per il monitoraggio e il controllo di impianti fotovoltaici ed eolici
Piattaforma unificata meteocontrol-iTerra per il monitoraggio e il controllo di impianti fotovoltaici ed eolici
Hanergy firma 1GW di rinnovabili in Giordania
Hanergy firma 1GW di rinnovabili, 750MW di solare fotovoltaico e 250MW di eolico, in Giordania