Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
I pannelli fotovoltaici, si legge sul sito della giovane azienda, scendono dal tetto e si mettono alla finestra, nella forma di una tenda veneziana. Basta collegare SolarGaps e l’energia solare inizia a alimentare tutti i dispositivi in casa, la tenda si orienta da sola regolando la propria posizione per massimizzare l’esposizione ai raggi del sole. E’ possibile accumulare l’energia in una batteria, così da utilizzarla nei momenti di emergenza. Inoltre grazie all’app è possibile monitorare e controllare SolarGaps da qualsiasi parte del mondo con un semplice smartphone. Si tratta di una soluzione intelligente che si può facilmente installare negli uffici come nelle abitazioni in cui non si possono installare i pannelli sul tetto. Le tende intelligenti SolarGaps, progettate per sembrare tende tradizionali sono coperte da moduli fotovoltaici, possono essere montate all’interno o all’esterno delle finestre per generare elettricità. L’innovativa tecnologia svolge tre funzioni contemporaneamente: ombreggia la casa o l’ufficio, protegge le finestre in caso di forti temporali, produce energia fotovoltaica per alimentare i propri elettrodomestici. Solargaps è abbastanza potente da generare 100wattper ogni metro quadrato montato all’esterno e fino a 50 watt quando è montato all’interno. Per esempio un trilocale con finestre rivolte verso sud sarà in grado di produrre fino a 600 watt-ora o circa 4 chilowatt al giorno. In uno spazio di ufficio o di vendita al dettaglio, è possibile generare fino a 10 volte di più. I pannelli solari incorporati possono generare fino a 100W-150W di energia rinnovabile per 10 mq (≈ 1 m2) di una finestra, abbastanza per alimentare lampadine a 30 LED o tre MacBook. Oltre alla generazione di energia solare, le finestre permettono di risparmiare energia, ombreggiando l’interno della casa e riducendo il costo dell’aria condizionata fino al 40%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...