Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
L’Autogrill Villoresi Est si trova a Lainate lungo l’autostrada Milano-Laghi e ha ricevuto la certificazione Leed gold grazie all’utilizzo di soluzioni virtuose e alla gestione sostenibile del progetto e del cantiere. Il design ricorda un camino o un di vulcano che si innalza gradualmente dal terreno, fino a raggiungere un altezza di oltre 27 metri, visibile in lontananza e dal design unico. L’approvvigionamento energetico combina geotermia e solare, e tutte le misure per ridurre l’impatto ambientale e gli sprechi di risorse. Infatti ci sono: un impianto geotermico costituito da 420 sonde nel sottosuolo; un sistema di raccolta e riutilizzo delle acqua piovana e di falda (risparmio di 25mila m3 all’anno); illuminazione LED sia per l’interno che per l’esterno; una copertura captante in rame stagnato di 350 m2 che “cattura” l’energia solare o il freddo a seconda della stagione. L’utilizzo combinato del tetto captante e della geotermia consente di risparmiare ben il 45% dei consumi energetici elettrici per riscaldamento e condizionamento. Il tetto captante è una copertura che nasconde sotto di sé un sistema di serpentine in rame in cui scorre acqua, è un vero e proprio collettore solare di 350m2 integrato nel tetto. Tutto questo è possibile grazie alla tecnologia sviluppata da KME, con il suo Tecu®Solar System. La parte “attiva” del tetto è indistinguibile dal resto della copertura, anch’essa posata in rame stagnato per una estensione complessiva di circa 5000m2. La scelta del rame si inserisce perfettamente nel discorso della sostenibilità della struttura: è un ottimo scambiatore di calore e quindi rende più efficienti gli impianti solari, è perfettamente riciclabile e grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici assicura una lunghissima durabilità alla struttura. Fonte: Istituto Italiano del Rame – www.copperalliance.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...