L’Osservatorio FER di settembre pubblicato da Anie Rinnovabili mostra ancora un calo, -8%, delle installazioni di fotovoltaico, eolico e idro nei primi 9 mesi dell’anno rispetto al 2017. Calano nei primi 9 mesi del 2018 le installazioni di rinnovabili in Italia rispetto allo stesso periodo del 2017. L’Osservatorio FER di settembre pubblicato da Anie Rinnovabili, elaborato su dati Gaudì, registra infatti un -8% per le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che nel complesso raggiungono i 630 MW. Pur perdurando un dato negativo, segnaliamo però che il settore sta mostrando qualche segnale di ripresa considerando che il Report relativo ai primi 8 mesi mostrava una diminuzione del 17% rispetto alle installazioni gennaio-agosto del 2017, e nel primo semestre il dato era del -39%. Nei primi 9 mesi del 2018 solo l’idroelettrico mostra un segno positivo (+138%), mentre perdono sia il fotovoltaico (-7%) che l’eolico (-34%). Analizzando le variazioni congiunturali per trimestre nel periodo 2016/2018, si segnala l’ottima performance del 3 trimestre 2018, con ben 296 MW installati. Rispetto al secondo trimestre del 2018, risultano in crescita tutti e tre i comparti (+8% fotovoltaico, +41% eolico, +330% idroelettrico). Fotovoltaico Se nei primi 9 mesi dell’anno il valore è negativo (-7%), è invece positivo il trend del mese del fotovoltaico che a settembre ha superato i 42MW, raggiungendo nel complesso 300 MW. In aumento del 7% il numero di unità di produzione connesse, grazie principalmente alle politiche di autoconsumo e di defiscalizzazione, ovvero le detrazioni fiscali per i privati e il super ammortamento per le imprese, misure che hanno aiutato la crescita delle installazioni fotovoltaiche senza impattare sugli oneri generali di sistema e quindi sulla bolletta elettrica dei consumatori. Nei prossimi mesi si potrà valutare l’impatto dell’eliminazione dei dazi antidumping su moduli e celle fotovoltaiche. Gli impianti residenziali, fino a 20 kW, continuano a rappresentare più della metà della nuova potenza installata nei primi 9 mesi dell’anno (53%). A livello regionale in termini di potenza i maggiori aumenti sono stati in Abruzzo, Calabria, Liguria, Piemonte e Umbria, mentre il maggior decremento si è registrato in Campania, Lazio, Sicilia e Valle d’Aosta. A Settembre è stato attivato un impianto da circa 6 MW in Piemonte. Eolico Un ottimo settembre per l’eolico che grazie agli oltre 69 MW raggiunge 207 MW. Nei primi 9 mesi dell’anno registra una perdita del 34% rispetto al2017. Pesante calo, -96%, anche delle unità di produzione, causato, si legge nella nota di Anie Rinnovabili, dalla chiusura, lo scorso 31 dicembre 2017, della finestra per l’accesso diretto degli impianti di piccolissima taglia. I nuovi impianti fanno parte di quelli entrati nelle graduatorie dei registri e delle aste previsti dal DM FER non FV del 23.6.2016. L’89% di potenza connessa si trova nelle regioni del Sud Italia. Gli impianti di taglia inferiore ai 60 kW rappresentano solo lo 0,3% del totale installato e il 99% è rappresentato da impianti superiori ai 200 kW. A settembre è stato attivato un parco eolico da 68,7 MW in Basilicata. Idroelettrico Continua la crescita del comparto, nonostante il dato di settembre di soli 0,5MW di nuovi impianti, ma nel complesso il settore tocca i 122 MW complessivi (+138% rispetto al periodo gennaio-settembre 2017). In calo invece le unità di produzione (-67%). Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi nel 2018 rappresentano l’8% del totale installato fino a settembre 2018. Bioenergie Sono stati inseriti nell’Osservatorio di Anie Rinnovabili i dati relativi ai 25 impianti a bioenergie connessi fino a settembre 2018 per una potenza complessiva di 28 MW. Una notizia negativa ma non inattesa considerando che la Commissione Europea di recente ha riscontrato nella Legge di Bilancio 2016 (modificata dalla Legge di Bilancio 2018) delle parti non conformi alla Legge “in materia di aiuti di stato per un’estensione temporale della tariffa incentivata sull’energia prodotta, seppur decurtata del 20%, agli impianti alimentati da biomasse, biogas e bioliquidi sostenibili, che hanno cessato l’attività tra il 1° gennaio 2016 ed il 31 dicembre 2018”. La potenza degli impianti che ne hanno fatto richiesta è di 132 MW. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...