Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Alstom, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per la mobilità sostenibile, e Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche del mondo, hanno firmato un accordo quinquennale per lo sviluppo di treni a idrogeno in Italia. In un comunicato si legge che dopo la conclusione della prima fase dedicata agli studi di fattibilità prevista per l’autunno, l’obiettivo della partnership è di sviluppare, già all’inizio del 2021, progetti di mobilità ferroviaria che comprendano sia i treni alimentati a idrogeno che le relative infrastrutture tecnologiche, nonché i servizi di gestione e manutenzione. Nell’ambito dell’accordo, Alstom si occuperà della produzione e manutenzione dei treni a idrogeno di nuova costruzione o riconvertiti, mentre Snam svilupperà le infrastrutture per la produzione, il trasporto e il rifornimento. Questa cooperazione nasce dall’impegno congiunto delle due aziende sull’idrogeno: Alstom ha lanciato Coradia iLint (img in apertura), il primo treno a celle a combustibile al mondo, che da un anno e mezzo è in servizio con successo sulla tratta regionale tra le città di Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehudehe in Germania, mentre Snam è stata una delle prime aziende al mondo a sperimentare l’iniezione di idrogeno al 10% nella rete di trasporto del gas naturale. “Noi crediamo nell’idrogeno – ha sottolineato Michele Viale, Amministratore Delegato di Alstom Italia e Svizzera. Grazie alla partnership siglata con Snam saremo in grado di offrire al mercato italiano una soluzione completa. Speriamo che i treni a idrogeno Coradia iLint diventino presto una realtà anche in Italia”. L’Amministratore Delegato di Snam Marco Alverà sottolinea che l’azienda vuole dare il proprio contributo concreto “alla decarbonizzazione dei trasporti e allo sviluppo di una economia dell’idrogeno in Italia. L’idrogeno prodotto da rinnovabili diventerà competitivo con le fonti fossili nel giro di pochi anni e avrà un ruolo centrale nella transizione energetica, in particolare nell’industria, nel riscaldamento e nel trasporto pesante. Sarà un pilastro del Green New Deal europeo e degli investimenti per la ripartenza post-Covid”. Proprio per questo Snam sta sostenendo importanti investimenti per rendere la propria rete compatibile con l’idrogeno, aiutando a creare una filiera specializzata che possa rendere l’Italia protagonista mondiale nel settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...