Un’innovazione tutta italiana quella di Tree Life, dalla forma di albero, che produce energia eolica, idrica e fotovoltaica, integrandosi in ogni contesto ambientale La produzione di energia da fonti rinnovabili negli ultimi anni ha continuato a crescere e questo trend è destinato a mantenersi positivo, sia per assicurare la riduzione di emissioni di CO2 che per rispettare le normative su ambiente ed efficienza energetica. Senza dimenticare gli enormi benefici legati all’utilizzo del vento e del sole, “materie prime” non inquinanti, inesauribili e a costo zero. Impianti fotovoltaici ed eolici sono però spesso “accusati” di impattare eccessivamente sull’ambiente, tanto che la loro installazione è severamente regolamentata e limitata in molte aree di pregio paesaggistico e architettonico, con un conseguente forte calo degli investimenti nel settore dell’energia pulita. L’architetto-paesaggista brindisino Piero Petrosillo ha inventato un “albero tecnologico” che produce energia eolica, idrica e fotovoltaica e rispetta il paesaggio. L’idea alla base di Tree Life, che ha di recente ottenuto i relativi brevetti internazionali, è stata quella di realizzare dei generatori energetici ibridi che richiamassero la vegetazione in modo tale da integrarsi con armonia nel paesaggio circostante, senza impattare sull’ambiente e dunque potenzialmente installabili in ogni contesto. Come funziona Tree Life Si tratta di un Generatore Energetico Ibrido, con rotore eolico/fotovoltaico, dotato di superfici fotovoltaiche fisse e mobili e di fogliame artificiale in tessuto cellulare fotovoltaico, a forma di albero. L’albero è dotato di un meccanismo per la produzione di energia eolica costituito da pale ad asse verticale presenti sulla chioma. Il sistema oltre a produrre energia da fonti rinnovabili, permette lo stoccaggio, al suo interno, di parte dell’energia prodotta e dell’acqua piovana raccolta, che viene poi depurata e conservata, pronta per essere utilizzata per diverse necessità, come ad esempio l’abbeveramento di animali o persone, per usi igienici domestici o per l’irrigazione agricola. Tree Life, oltre a poter essere inserito armoniosamente in tutti i contesti, garantisce in un unico sistema tecnologico ibrido l’autosufficienza energetica in zone non urbanizzate. Tra le caratteristiche innovative la turbina eolica, grazie all’ausilio di un motore magnetico e di motorini elettrici di avviamento e successivo ausilio (non costante) alla rotazione, si avvia anche con venti di ridottissima intensità, che non permetterebbero ad altri sistemi eolici di azionarsi. L’energia meccanica prodotta dalle pale e dagli ingranaggi, viene trasformata dal generatore in elettricità da accumulare in batterie e/o da trasferire direttamente alla rete pubblica se presente e/o all’utenza privata. Tutti i sistemi di cui l’albero energetico è dotato, sono governati da un’apposita centralina di comando posizionata in un alloggiamento al di sotto dei cover lignei predisposti per il rivestimento della struttura metallica di sostegno. L’intera struttura è costituita da materiali riciclati e riciclabili, può essere facilmente montata e smontata anche in aree difficilmente raggiungibili con mezzi pesanti, può essere smaltita in modo sostenibile alla fine della propria vita utile ed ha un costo di produzione, installazione e manutenzione decisamente inferiore rispetto ai generatori convenzionali. Infine l’utilizzo dei Generatori energetici ibridi Tree Life garantisce un notevole risparmio economico assicurando l’autoproduzione dell’energia e dell’acqua direttamente consumate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
06/06/2022 Dogger Bank Wind Farm: il parco eolico offshore più grande al mondo La Dogger Bank Wind Farm sarà il più grande parco eolico offshore al mondo. Con 87 ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...