Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Realizzato da Enea e presentato a Ecomondo il nuovo sistema portatile di misura anti smog si chiama Monica, MONItoraggio Cooperativo della qualità dell’Aria MONICA (MONItoraggio Cooperativo della qualità dell’Aria) è un multisensore portatile che riesce a misurare lo smog e, posizionato sulla bicicletta, lo scooter o il passeggino, suggerisce la strada più green da percorrere. Il dispositivo sviluppato da un gruppo di ricercatori del laboratorio Enea di Portici, esperti in sensoristica intelligente integrata, è stato presentato a Rimini in occasione di Ecomondo, fiera internazionale della sostenibilità. Il misura-smog portatile riesce a evidenziare l’esposizione personale agli inquinanti proponendo un percorso alternativo più sostenibile attraverso un’app sullo smartphone. MONICA è una semplice scatoletta colorata di 8 centimetri per 12, che custodisce un sofisticato sistema multisensoriale che misura gli inquinanti – monossido di carbonio (CO), biossido di azoto (NO2), ozono – e sullo smartphone indica sia l’indice numerico di esposizione sia il punto in cui è stato rilevato sulla mappa lungo il percorso. Inoltre chi utilizza Monica può misurare il livello di emissioni e condividere i dati con altri utenti. Per la prima volta l’Enea ha deciso di utilizzare una piattaforma di crowdfunding per arrivare, attraverso il finanziamento collettivo, alla realizzazione di una flotta di sensori-pilota da testare in diverse città. A breve sarà possibile sostenere il progettoattraverso la piattaforma ‘Eppela’. Il presidente ENEA Federico Testa ha commentato che l’obiettivo è duplice, da una parte trovare finanziamenti necessari per realizzare i sensori-pilota e dall’altra stimolare i cittadini a informarsi e a partecipare attivamente al progetto per un futuro più sostenibile e per la riduzione dell’inquinamento atmosferico nelle città, evidenziando il possibile contributo dell’innovazione tecnologica sviluppata da Enea. Da MONICA, infatti, partirà una campagna di ‘scienza insieme ai cittadini’, la citizenscience, già conosciuta in altri paesi tra cui Canada e negli Stati Uniti. “L’idea è partita da un gruppo di giovani ricercatori, convinti dell’importanza di sperimentare nuove tecnologie e, allo stesso tempo, di avvicinare i cittadini in prima persona alla ricerca scientifica, evidenziandone le ricadute positive per la vita di tutti i giorni”, sottolinea Testa. A livello scientifico e tecnologico, MONICA non vuole entrare in competizione con i sistemi di monitoraggio tradizionali, ma aprire la strada a strumenti integrativi, in linea con le direttive europee che prevedono anche l’utilizzo di sistemi mobili pensati per misurare con parametri diversi da quelli attuali e creare una rete più diffusa e capillare. Ad oggi il prototipo di laboratorio del misura-smog costa circa 500 euro, ma se i test sul campo avranno esito positivo il costo del prodotto potrebbe abbassarsi a 100/300 euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...