Realizzato da Enea e presentato a Ecomondo il nuovo sistema portatile di misura anti smog si chiama Monica, MONItoraggio Cooperativo della qualità dell’Aria MONICA (MONItoraggio Cooperativo della qualità dell’Aria) è un multisensore portatile che riesce a misurare lo smog e, posizionato sulla bicicletta, lo scooter o il passeggino, suggerisce la strada più green da percorrere. Il dispositivo sviluppato da un gruppo di ricercatori del laboratorio Enea di Portici, esperti in sensoristica intelligente integrata, è stato presentato a Rimini in occasione di Ecomondo, fiera internazionale della sostenibilità. Il misura-smog portatile riesce a evidenziare l’esposizione personale agli inquinanti proponendo un percorso alternativo più sostenibile attraverso un’app sullo smartphone. MONICA è una semplice scatoletta colorata di 8 centimetri per 12, che custodisce un sofisticato sistema multisensoriale che misura gli inquinanti – monossido di carbonio (CO), biossido di azoto (NO2), ozono – e sullo smartphone indica sia l’indice numerico di esposizione sia il punto in cui è stato rilevato sulla mappa lungo il percorso. Inoltre chi utilizza Monica può misurare il livello di emissioni e condividere i dati con altri utenti. Per la prima volta l’Enea ha deciso di utilizzare una piattaforma di crowdfunding per arrivare, attraverso il finanziamento collettivo, alla realizzazione di una flotta di sensori-pilota da testare in diverse città. A breve sarà possibile sostenere il progettoattraverso la piattaforma ‘Eppela’. Il presidente ENEA Federico Testa ha commentato che l’obiettivo è duplice, da una parte trovare finanziamenti necessari per realizzare i sensori-pilota e dall’altra stimolare i cittadini a informarsi e a partecipare attivamente al progetto per un futuro più sostenibile e per la riduzione dell’inquinamento atmosferico nelle città, evidenziando il possibile contributo dell’innovazione tecnologica sviluppata da Enea. Da MONICA, infatti, partirà una campagna di ‘scienza insieme ai cittadini’, la citizenscience, già conosciuta in altri paesi tra cui Canada e negli Stati Uniti. “L’idea è partita da un gruppo di giovani ricercatori, convinti dell’importanza di sperimentare nuove tecnologie e, allo stesso tempo, di avvicinare i cittadini in prima persona alla ricerca scientifica, evidenziandone le ricadute positive per la vita di tutti i giorni”, sottolinea Testa. A livello scientifico e tecnologico, MONICA non vuole entrare in competizione con i sistemi di monitoraggio tradizionali, ma aprire la strada a strumenti integrativi, in linea con le direttive europee che prevedono anche l’utilizzo di sistemi mobili pensati per misurare con parametri diversi da quelli attuali e creare una rete più diffusa e capillare. Ad oggi il prototipo di laboratorio del misura-smog costa circa 500 euro, ma se i test sul campo avranno esito positivo il costo del prodotto potrebbe abbassarsi a 100/300 euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...