Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
E’ necessario salvaguardare le foreste che in Europa assorbono circa il 10.9% di tutti i gas serra emessi ogni anno. Il ruolo delle foreste nella lotta al cambiamento climatico è fondamentale perché attraverso la fotosintesi assorbono l’anidride carbonica dell’atmosfera ed è necessario che tutti gli Stati membri dell’Unione Europea intensifichino i propri sforzi per proteggerle e salvaguardarle. Proprio per questo il Parlamento Europeo ha lanciato una proposta volta a limitare il pericolo della deforestazione. Va ricordato che le foreste oltre a regolare il clima, proteggono il suolo dall’erosione, aiutano la sopravvivenza di molte specie animali, garantiscono un corretto ciclo dell’acqua, sono dunque una parte fondamentale del nostro ecosistema. Qualche numero Nell’Unione europea ci sono 182 milioni di ettari di foreste che coprono il 43% del territorio e assorbono quasi l’11% dei gas serra emessi ogni anno. Per il 70% le aree forestali sono in 7 paesi, in percentuali diverse rispetto alla superficie del territorio, e sono in Finlandia, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Svezia e Italia, paese in cui ricordiamo che i tragici incendi di giugno e luglio scorsi hanno distrutto più di 26.000 ettari di superfici boschive. I deputati del Parlamento europeo lanciano un preciso allarme per l’eccessiva deforestazione che ha coinvolto il Vecchio Continente e vogliono scongiurare ulteriori emissioni legate a questo fenomeno. Coerentemente con gli accordi di Parigi per il clima, hanno dunque proposto l’introduzione di un obbligo per ogni Stato membro di creare nuove foreste per compensare i cambiamenti nell’uso della terra per esempio da zone forestali ad arabili, con l’obiettivo di bilanciare le emissioni di CO2. La proposta fissa un quadro normativo dal 2021 in poi e rientra nel LULUCF, uno dei progetti di legge in discussione in Europa per il raggiungimento degli impegni fissati dagli accordi di Parigi, che riguarda il regolamento sull’uso del suolo, cambiamenti di uso del suolo e silvicoltura. A settembre 2017 sono previsti il dibattito e il voto dell’assemblea plenaria Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...