Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
E’ necessario salvaguardare le foreste che in Europa assorbono circa il 10.9% di tutti i gas serra emessi ogni anno. Il ruolo delle foreste nella lotta al cambiamento climatico è fondamentale perché attraverso la fotosintesi assorbono l’anidride carbonica dell’atmosfera ed è necessario che tutti gli Stati membri dell’Unione Europea intensifichino i propri sforzi per proteggerle e salvaguardarle. Proprio per questo il Parlamento Europeo ha lanciato una proposta volta a limitare il pericolo della deforestazione. Va ricordato che le foreste oltre a regolare il clima, proteggono il suolo dall’erosione, aiutano la sopravvivenza di molte specie animali, garantiscono un corretto ciclo dell’acqua, sono dunque una parte fondamentale del nostro ecosistema. Qualche numero Nell’Unione europea ci sono 182 milioni di ettari di foreste che coprono il 43% del territorio e assorbono quasi l’11% dei gas serra emessi ogni anno. Per il 70% le aree forestali sono in 7 paesi, in percentuali diverse rispetto alla superficie del territorio, e sono in Finlandia, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Svezia e Italia, paese in cui ricordiamo che i tragici incendi di giugno e luglio scorsi hanno distrutto più di 26.000 ettari di superfici boschive. I deputati del Parlamento europeo lanciano un preciso allarme per l’eccessiva deforestazione che ha coinvolto il Vecchio Continente e vogliono scongiurare ulteriori emissioni legate a questo fenomeno. Coerentemente con gli accordi di Parigi per il clima, hanno dunque proposto l’introduzione di un obbligo per ogni Stato membro di creare nuove foreste per compensare i cambiamenti nell’uso della terra per esempio da zone forestali ad arabili, con l’obiettivo di bilanciare le emissioni di CO2. La proposta fissa un quadro normativo dal 2021 in poi e rientra nel LULUCF, uno dei progetti di legge in discussione in Europa per il raggiungimento degli impegni fissati dagli accordi di Parigi, che riguarda il regolamento sull’uso del suolo, cambiamenti di uso del suolo e silvicoltura. A settembre 2017 sono previsti il dibattito e il voto dell’assemblea plenaria Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...