Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ necessario salvaguardare le foreste che in Europa assorbono circa il 10.9% di tutti i gas serra emessi ogni anno. Il ruolo delle foreste nella lotta al cambiamento climatico è fondamentale perché attraverso la fotosintesi assorbono l’anidride carbonica dell’atmosfera ed è necessario che tutti gli Stati membri dell’Unione Europea intensifichino i propri sforzi per proteggerle e salvaguardarle. Proprio per questo il Parlamento Europeo ha lanciato una proposta volta a limitare il pericolo della deforestazione. Va ricordato che le foreste oltre a regolare il clima, proteggono il suolo dall’erosione, aiutano la sopravvivenza di molte specie animali, garantiscono un corretto ciclo dell’acqua, sono dunque una parte fondamentale del nostro ecosistema. Qualche numero Nell’Unione europea ci sono 182 milioni di ettari di foreste che coprono il 43% del territorio e assorbono quasi l’11% dei gas serra emessi ogni anno. Per il 70% le aree forestali sono in 7 paesi, in percentuali diverse rispetto alla superficie del territorio, e sono in Finlandia, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Svezia e Italia, paese in cui ricordiamo che i tragici incendi di giugno e luglio scorsi hanno distrutto più di 26.000 ettari di superfici boschive. I deputati del Parlamento europeo lanciano un preciso allarme per l’eccessiva deforestazione che ha coinvolto il Vecchio Continente e vogliono scongiurare ulteriori emissioni legate a questo fenomeno. Coerentemente con gli accordi di Parigi per il clima, hanno dunque proposto l’introduzione di un obbligo per ogni Stato membro di creare nuove foreste per compensare i cambiamenti nell’uso della terra per esempio da zone forestali ad arabili, con l’obiettivo di bilanciare le emissioni di CO2. La proposta fissa un quadro normativo dal 2021 in poi e rientra nel LULUCF, uno dei progetti di legge in discussione in Europa per il raggiungimento degli impegni fissati dagli accordi di Parigi, che riguarda il regolamento sull’uso del suolo, cambiamenti di uso del suolo e silvicoltura. A settembre 2017 sono previsti il dibattito e il voto dell’assemblea plenaria Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...