E’ necessario salvaguardare le foreste che in Europa assorbono circa il 10.9% di tutti i gas serra emessi ogni anno. Il ruolo delle foreste nella lotta al cambiamento climatico è fondamentale perché attraverso la fotosintesi assorbono l’anidride carbonica dell’atmosfera ed è necessario che tutti gli Stati membri dell’Unione Europea intensifichino i propri sforzi per proteggerle e salvaguardarle. Proprio per questo il Parlamento Europeo ha lanciato una proposta volta a limitare il pericolo della deforestazione. Va ricordato che le foreste oltre a regolare il clima, proteggono il suolo dall’erosione, aiutano la sopravvivenza di molte specie animali, garantiscono un corretto ciclo dell’acqua, sono dunque una parte fondamentale del nostro ecosistema. Qualche numero Nell’Unione europea ci sono 182 milioni di ettari di foreste che coprono il 43% del territorio e assorbono quasi l’11% dei gas serra emessi ogni anno. Per il 70% le aree forestali sono in 7 paesi, in percentuali diverse rispetto alla superficie del territorio, e sono in Finlandia, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Svezia e Italia, paese in cui ricordiamo che i tragici incendi di giugno e luglio scorsi hanno distrutto più di 26.000 ettari di superfici boschive. I deputati del Parlamento europeo lanciano un preciso allarme per l’eccessiva deforestazione che ha coinvolto il Vecchio Continente e vogliono scongiurare ulteriori emissioni legate a questo fenomeno. Coerentemente con gli accordi di Parigi per il clima, hanno dunque proposto l’introduzione di un obbligo per ogni Stato membro di creare nuove foreste per compensare i cambiamenti nell’uso della terra per esempio da zone forestali ad arabili, con l’obiettivo di bilanciare le emissioni di CO2. La proposta fissa un quadro normativo dal 2021 in poi e rientra nel LULUCF, uno dei progetti di legge in discussione in Europa per il raggiungimento degli impegni fissati dagli accordi di Parigi, che riguarda il regolamento sull’uso del suolo, cambiamenti di uso del suolo e silvicoltura. A settembre 2017 sono previsti il dibattito e il voto dell’assemblea plenaria Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...