Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Eni gas e luce con il contributo di Harley&Dikkinson mette a disposizione CappottoMio, un servizio dedicato appositamente alla riqualificazione energetica e agli interventi per la sicurezza sismica degli edifici condominiali. A cura di Fabiana Murgia A questo servizio aderiscono anche UniCredit e diversi partner specialistici della rete di servizi energetici, rispondendo alle direttive stabilite dalla normativa in materia di “ecobonus” e “sismabonus”. L’iniziativa è stata presentata nel contesto del FuoriSalone di Milano presso l’Orto Botanico di Brera; un evento durante il quale sono state proposte le linee guida del servizio, chiarendo che l’intervento non si limita al solo isolamento termico degli edifici, finalizzato a un decremento delle dispersioni termiche, bensì comprende un adeguamento energetico delle centrali termiche condominiali, rendendo possibile una fruizione di tutti i vantaggi fiscali previsti dall’ecobonus. I condomìni che decidono di installare CappottoMio avranno la possibilità di ottenere tutte le detrazioni fiscali stabilite dalla legge e corrispondere solo l’importo rimanente a saldo della spesa totale; inoltre si potrà considerare la possibilità di richiedere a UniCredit il finanziamento della parte eccedente il bonus fiscale con un mutuo della durata massima di 10 anni. Grazie a CappottoMio di Eni gas e luce sarà possibile soddisfare tutte le esigenze tecniche e finanziarie del condominio e la partnership con UniCredit e Harley&Dikkinson garantirà un supporto completo in ogni fase, al fine di valorizzare il patrimonio immobiliare italiano e rispondere alle richieste di famiglie e imprese. UniCredit offrirà il suo aiuto finanziando la parte eccedente dell’importo da sostenere secondo tre linee di prodotto che soddisfino totalmente le esigenze dei condomini e delle imprese: Mutui destinati ai condomìni aderenti al Servizio CappottoMio; Erogazione di prestiti ponte alle imprese che realizzano i lavori, dal periodo di realizzazione all’incasso del credito verso Eni gas e luce. Acquisto del credito finanziario da parte di UniCredit Factoring, derivante dalla vendita del credito fiscale tra imprese che realizzano i lavori ed Eni gas e luce. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...