Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Ai nastri di partenza Solarelit powered by Greenvolt, la nuova realtà nata dall’acquisizione da parte di Greenvolt, operatore internazionale leader nel mercato delle energie rinnovabili specializzato in 3 aree di business (solare su grande scala, biomassa e generazione distribuita), che ha fatto la propria forza nella decentralizzazione delle attivitàdi una quota rilevante di Solarelit, azienda italiana nata nel 2005 come distributore di componenti e che si è poi specializzata nella generazione distribuita e, in particolare, nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici industriali e domestici. I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Alla profonda conoscenza del mercato italiano di Solarelit si aggiunge così l’esperienza internazionale del Gruppo Greenvolt. Solarelit powered by Greenvolt si propone come un’azienda specializzata nel settore delle energie rinnovabili con un nuovo modo di generare e consumare elettricità attraverso l’utilizzo di pannelli solari. L’obiettivo è quello di aiutare la propria clientela a massimizzare l’efficienza energetica, contribuendo alla transizione energetica, al rispetto dell’ambiente e degli obiettivi climatici, considerando che la guerra e l’aumento dei costi energetici hanno portato ad aumenti significativi dei costi in bolletta per le imprese, che in alcuni casi sono raddoppiate e in energia quest’anno sono stati spesi 75 miliardi in più rispetto allo scorso anno. Per i prossimi anni ci si aspetta una crescita importante delle rinnovabili: le stime dell’IEA dicono che entro il 2027 avremo un +25GW di installazioni rispetto al 2022. L’azienda è leader in Italia nella progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di coperture industriali, rivestimenti metallici, facciate, cappotti termici, interventi di efficienza energetica, illuminazione a led, impianti fotovoltaici e smaltimento dell’amianto friabile e compatto. L’azienda vanta un’esperienza di oltre 30 anni nel settore delle energie rinnovabili, soprattutto nella generazione distribuita. L’acquisizione rientra in un più ampio progetto di crescita di Greenvolt che prevede investimenti per circa 4 miliardi di euro entro il 2026. Il gruppo è specializzato nella produzione di energia da residui forestali e residui legnosi urbani in Portogallo e nel Regno Unito, nonché promotore di progetti eolici e solari fotovoltaici, e opera in diversi mercati europei e in America. Nel segmento strategico della generazione distribuita è attivo sia nel segmento aziendale che in quello residenziale. L’Italia è il sesto Paese coinvolto nel piano di espansione del Gruppo nella generazione distribuita, che è stata un pilastro fondamentale per Greenvolt fin dalla sua costituzione. L’attuale situazione geopolitica ha dato una spinta all’intero settore: la riduzione dei costi della bolletta elettrica è diventata di estrema importanza e continuerà a esserlo nei prossimi anni. “Proseguiremo nel nostro percorso di crescita del business in Italia, mantenendo la nostra identità di specialista del mercato e con la consapevolezza che la presenza di Greenvolt contribuirà ad accrescere la notorietà, la credibilità e l’internazionalità del nostro marchio, rafforzando la nostra esperienza e posizionamento nel mercato dell’energia” ha affermato Mitia Cugusi, Managing partner di Solarelit powered by Greenvolt. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...