Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Obiettivo del piano è la diminuzione del consumo regionale di energia del 20% e di portare al 25.8% il contributo delle energie rinnovabili Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR 2020) con l’obiettivo di sostenere le energie rinnovabili e gli interventi di efficientamento energetico, coerentemente con gli obiettivi fissati dall’Unione Europea. Il nuovo piano, che punta sulla fonte solare, sulle pompe di calore, su biomasse e biometano, mira a diminuire del 20%, entro il 2020, il consumo regionale di energia, portando al 25.8% il contributo delle energie rinnovabili, anche attraverso un sostegno all’autoconsumo e grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, ecocompatibili e ecosostenibili. Infine obiettivo del Pear è riconvertire il sistema economico energetico regionale dalle fonti fossili alle rinnovabili e all’efficienza energetica entro il 2030. Il piano approvato, commenta il presidente della Commissione Ambiente Regione Marche, Andrea Biancani, permette di rispettare le condizioni per l’utilizzo dei fondi strutturali 2014/2020. Il PEAR regionale prevede una serie di priorità che saranno sostenute con un finanziamento di 77 milioni di Euro di cui 57 provenienti dal POR-FSER e 20 dal PSR. Già nei primi mesi del prossimo anno la regione promuoverà dei Bandi di finanziamento dedicati a imprese ed enti pubblici, per un importo complessivo di 177 milioni e 424mila euro, volti a dare impulso alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica. I venti milioni del PSR andranno principalmente a sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili delle aziende agricole, con l’obiettivo di sostenere l’autoconsumo e gli interventi volti alla diminuzione dei consumi energetici. Andrea Biancani ha anche evidenziato che sarà dato un sostegno particolare agli impianti fotovoltaici e soprattutto alla sostituzione di coperture in amianto negli edifici industriali e residenziali. Sei milioni di euro saranno, invece, destinati a Enti pubblici per interventi di efficientamento di fabbricati e illuminazione pubblica. Il Piano ha recepito gran parte delle 222 proposte e osservazioni pervenute nella fase di consultazione pubblica di Valutazione Ambientale Strategica, cui hanno partecipato 26 soggetti tra associazioni di categoria, sindacati, associazioni ambientali, comitati, ordini professionali, privati, singole imprese, istituzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...