Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Obiettivo del piano è la diminuzione del consumo regionale di energia del 20% e di portare al 25.8% il contributo delle energie rinnovabili Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR 2020) con l’obiettivo di sostenere le energie rinnovabili e gli interventi di efficientamento energetico, coerentemente con gli obiettivi fissati dall’Unione Europea. Il nuovo piano, che punta sulla fonte solare, sulle pompe di calore, su biomasse e biometano, mira a diminuire del 20%, entro il 2020, il consumo regionale di energia, portando al 25.8% il contributo delle energie rinnovabili, anche attraverso un sostegno all’autoconsumo e grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, ecocompatibili e ecosostenibili. Infine obiettivo del Pear è riconvertire il sistema economico energetico regionale dalle fonti fossili alle rinnovabili e all’efficienza energetica entro il 2030. Il piano approvato, commenta il presidente della Commissione Ambiente Regione Marche, Andrea Biancani, permette di rispettare le condizioni per l’utilizzo dei fondi strutturali 2014/2020. Il PEAR regionale prevede una serie di priorità che saranno sostenute con un finanziamento di 77 milioni di Euro di cui 57 provenienti dal POR-FSER e 20 dal PSR. Già nei primi mesi del prossimo anno la regione promuoverà dei Bandi di finanziamento dedicati a imprese ed enti pubblici, per un importo complessivo di 177 milioni e 424mila euro, volti a dare impulso alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica. I venti milioni del PSR andranno principalmente a sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili delle aziende agricole, con l’obiettivo di sostenere l’autoconsumo e gli interventi volti alla diminuzione dei consumi energetici. Andrea Biancani ha anche evidenziato che sarà dato un sostegno particolare agli impianti fotovoltaici e soprattutto alla sostituzione di coperture in amianto negli edifici industriali e residenziali. Sei milioni di euro saranno, invece, destinati a Enti pubblici per interventi di efficientamento di fabbricati e illuminazione pubblica. Il Piano ha recepito gran parte delle 222 proposte e osservazioni pervenute nella fase di consultazione pubblica di Valutazione Ambientale Strategica, cui hanno partecipato 26 soggetti tra associazioni di categoria, sindacati, associazioni ambientali, comitati, ordini professionali, privati, singole imprese, istituzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...