Obiettivo del piano è la diminuzione del consumo regionale di energia del 20% e di portare al 25.8% il contributo delle energie rinnovabili Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR 2020) con l’obiettivo di sostenere le energie rinnovabili e gli interventi di efficientamento energetico, coerentemente con gli obiettivi fissati dall’Unione Europea. Il nuovo piano, che punta sulla fonte solare, sulle pompe di calore, su biomasse e biometano, mira a diminuire del 20%, entro il 2020, il consumo regionale di energia, portando al 25.8% il contributo delle energie rinnovabili, anche attraverso un sostegno all’autoconsumo e grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, ecocompatibili e ecosostenibili. Infine obiettivo del Pear è riconvertire il sistema economico energetico regionale dalle fonti fossili alle rinnovabili e all’efficienza energetica entro il 2030. Il piano approvato, commenta il presidente della Commissione Ambiente Regione Marche, Andrea Biancani, permette di rispettare le condizioni per l’utilizzo dei fondi strutturali 2014/2020. Il PEAR regionale prevede una serie di priorità che saranno sostenute con un finanziamento di 77 milioni di Euro di cui 57 provenienti dal POR-FSER e 20 dal PSR. Già nei primi mesi del prossimo anno la regione promuoverà dei Bandi di finanziamento dedicati a imprese ed enti pubblici, per un importo complessivo di 177 milioni e 424mila euro, volti a dare impulso alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica. I venti milioni del PSR andranno principalmente a sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili delle aziende agricole, con l’obiettivo di sostenere l’autoconsumo e gli interventi volti alla diminuzione dei consumi energetici. Andrea Biancani ha anche evidenziato che sarà dato un sostegno particolare agli impianti fotovoltaici e soprattutto alla sostituzione di coperture in amianto negli edifici industriali e residenziali. Sei milioni di euro saranno, invece, destinati a Enti pubblici per interventi di efficientamento di fabbricati e illuminazione pubblica. Il Piano ha recepito gran parte delle 222 proposte e osservazioni pervenute nella fase di consultazione pubblica di Valutazione Ambientale Strategica, cui hanno partecipato 26 soggetti tra associazioni di categoria, sindacati, associazioni ambientali, comitati, ordini professionali, privati, singole imprese, istituzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...