Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La costruzione originale, risalente ai primi del novecento, ha una pianta a forma irregolare sviluppata su una superficie totale lorda di circa 300 mq ed è costituito da due corpi costruttivi adiacenti con tetto a capanna la cui copertura è sostenuta da travi e orditura in legno. Lo stato di degrado in cui versava l’edificio ha reso necessario un intervento di riqualificazione, affidato allo studio degli architetti Enrico Barducci, Andrea Ilari e Elena Mazzanti, con la collaborazione dello studio EZERO per il progetto impiantistico. Gli interventi realizzati per Madame Pivot A livello impiantistico i progettisti hanno scelto un sistema alimentato da una pompa di calore coadiuvato da un impianto di ventilazione meccanica controllata che garantisce che ogni ambiente sia confortevole e assicura un costante ricambio dell’aria, mentre per raffrescamento e riscaldamento la scelta è andata su un impianto a pannelli radianti, alimentato dalla pompa di calore, che assicura un elevato risparmio energetico e un’emissione diffusa e uniforme. L’impianto fotovoltaico da 6kW, con pannelli che coprono una superficie di 48 mq e che raggiunge i 7000 kWh/mc anno, assicura che circa il 90% del fabbisogno energetico dell’edificio sia coperto dalle rinnovabili. Per la coibentazione è stato realizzato un sistema di isolamento a cappotto ad alto spessore – interno o esterno, a seconda delle collocazioni specifiche delle pareti, e sono stati scelti infissi con doppio vetro e gas argon che assicurano un valore di trasmittanza Uw di 1,2 W/m2K, installati dalla ditta Euroinfissi.Sulla copertura sono stati installati lucernari schermati per il controllo e l’ottimizzazione dell’irraggiamento solare in modo da poter godere dei massimi benefici della luce naturale limitando al massimo il surriscaldamento degli ambienti nel periodo estivo.Come richiede il protocollo CasaClima è stata seguita con particolare attenzione la correzione dei ponti termici, sono stati in particolare corretti i nodi costruttivi critici in corrispondenza dei punti di contatto delle pareti perimetrali con il solaio interpiano, con il solaio della copertura, con il terrazzo e con il solaio controterra. La copertura è stata ristrutturata e isolata impiegando pannelli in lana di legno, le pareti esistenti in mattoni pieni sono state coibentate dall’interno con pannelli in lana di roccia rivestiti all’intradosso con doppia lastra gessofibra, mentre sul lato esterno è stato realizzato un intonaco di finitura a base di calce/cemento. Sulle pareti esterne, ove è stato possibile, è stato realizzato un cappotto esterno con isolamento in EPS additivato con grafite.Visita guidata all’edificio certificato CasaClima Madame Pivot Venerdì 1° aprile – Partenza in pullman alle 14:00 dalla stazione Leopolda La visita sarà guidata dall’ing. Giuliano Carotti Consulente CasaClima che ha progettato per Ezero Progetti gli impianti ad alta efficienza energetica, Registrati on line Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...