La costruzione originale, risalente ai primi del novecento, ha una pianta a forma irregolare sviluppata su una superficie totale lorda di circa 300 mq ed è costituito da due corpi costruttivi adiacenti con tetto a capanna la cui copertura è sostenuta da travi e orditura in legno. Lo stato di degrado in cui versava l’edificio ha reso necessario un intervento di riqualificazione, affidato allo studio degli architetti Enrico Barducci, Andrea Ilari e Elena Mazzanti, con la collaborazione dello studio EZERO per il progetto impiantistico. Gli interventi realizzati per Madame Pivot A livello impiantistico i progettisti hanno scelto un sistema alimentato da una pompa di calore coadiuvato da un impianto di ventilazione meccanica controllata che garantisce che ogni ambiente sia confortevole e assicura un costante ricambio dell’aria, mentre per raffrescamento e riscaldamento la scelta è andata su un impianto a pannelli radianti, alimentato dalla pompa di calore, che assicura un elevato risparmio energetico e un’emissione diffusa e uniforme. L’impianto fotovoltaico da 6kW, con pannelli che coprono una superficie di 48 mq e che raggiunge i 7000 kWh/mc anno, assicura che circa il 90% del fabbisogno energetico dell’edificio sia coperto dalle rinnovabili. Per la coibentazione è stato realizzato un sistema di isolamento a cappotto ad alto spessore – interno o esterno, a seconda delle collocazioni specifiche delle pareti, e sono stati scelti infissi con doppio vetro e gas argon che assicurano un valore di trasmittanza Uw di 1,2 W/m2K, installati dalla ditta Euroinfissi.Sulla copertura sono stati installati lucernari schermati per il controllo e l’ottimizzazione dell’irraggiamento solare in modo da poter godere dei massimi benefici della luce naturale limitando al massimo il surriscaldamento degli ambienti nel periodo estivo.Come richiede il protocollo CasaClima è stata seguita con particolare attenzione la correzione dei ponti termici, sono stati in particolare corretti i nodi costruttivi critici in corrispondenza dei punti di contatto delle pareti perimetrali con il solaio interpiano, con il solaio della copertura, con il terrazzo e con il solaio controterra. La copertura è stata ristrutturata e isolata impiegando pannelli in lana di legno, le pareti esistenti in mattoni pieni sono state coibentate dall’interno con pannelli in lana di roccia rivestiti all’intradosso con doppia lastra gessofibra, mentre sul lato esterno è stato realizzato un intonaco di finitura a base di calce/cemento. Sulle pareti esterne, ove è stato possibile, è stato realizzato un cappotto esterno con isolamento in EPS additivato con grafite.Visita guidata all’edificio certificato CasaClima Madame Pivot Venerdì 1° aprile – Partenza in pullman alle 14:00 dalla stazione Leopolda La visita sarà guidata dall’ing. Giuliano Carotti Consulente CasaClima che ha progettato per Ezero Progetti gli impianti ad alta efficienza energetica, Registrati on line Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...