Le case del futuro? In cartone e 100% riciclabili. Questo è l’ambizioso progetto di Fiction Factory, una sfida che rivoluzionerà il modo di intendere le abitazioni a cura di Fabiana Valentini Wikkelhouse, letteralmente “casa da imballaggio” è una tiny house ecologica perché fatta interamente di cartone ondulato. Zero inquinamento e zero sprechi: il cartone di cui è composta la casa è totalmente riciclabile, permettendo così di impattare il meno possibile sull’ambiente. Ma le caratteristiche interessanti non finiscono qui: Wikkelhouse è assemblabile in sole 24 ore. Non necessita di fondamenta, ma è allo stesso tempo così resistente da poter durare per molti anni. La struttura della Wikkelhouse La mini casa di Fiction Factory viene realizzata partendo da uno stampo a forma di casa che viene dunque avvolto in 24 strati di cartone tenuti insieme da collante ecologico. Ognuno di questi strati di cartone è ricoperto da una membrana traspirante e impermeabile: questo processo consente alla Wikkelhouse di resistere alle intemperie e all’umidità. La facciata esterna è realizzata in legno di pino e rivestita da una lamina che protegge la casa dai raggi UV. Wikkelhouse ha una struttura modulare e flessibile: è possibile personalizzare la casa aggiungendo altri moduli che ampliano la superficie fino a 5 metri quadrati. Il progetto della Wikkelhouse è modulabile e personalizzabile a seconda delle esigenze. Il costo della casa ecosostenibile più duratura di sempre? 25 mila euro per il modulo base. Al momento è già stata installata in molti campeggi sparsi per l’Europa, mentre molte mini case sono già pronte per l’acquisto in Francia, Germania, Regno Unito, Danimarca, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...