Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Ci sono nove città italiane tra le 100 selezionate dall’Unione Europea per partecipare al progetto “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030”, la cosiddetta “missione per le città” che prevede di avviare percorsi di innovazione verso la neutralità climatica. Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono state selezionate insieme ad altre 91 città, tutte situate nei 27 Stati membri o nei paesi associati a Orizzonte Europa, il programma di ricerca e innovazione dell’UE per il periodo 2021-2027. La transizione verde parte dalle città A livello globale le città consumano oltre il 65% dell’energia mondiale e sono responsabili di oltre il 70 % delle emissioni di CO2. In Europa le aree urbane ospitano il 75% della popolazione. Per questi motivi è importante partire dalle città per avviare percorsi concreti verso la neutralità climatica. Il progetto ha l’obiettivo di sperimentare e fare innovazione, in modo che le città selezionate per la missione aiutino tutte le altre a diventare climaticamente neutre entro il 2050. Le risorse messe a disposizione nell’ambito del progetto Orizzonte Europa sono pari a 360 milioni di € per il periodo 2022-2023. Saranno utilizzate per avviare ricerche e progetti sui temi della mobilità pulita, dell’efficienza energetica e dell’urbanistica verde. Potranno essere usate per realizzare iniziative comuni e potenziare le collaborazioni in sinergia con altri programmi dell’UE. Le città selezionate potranno anche ricevere consulenza e assistenza attraverso un’apposita piattaforma gestita da NetZeroCities, per capire come ottenere sovvenzioni e finanziamenti o aderire a progetti pilota. Al via i contratti cittadini per il clima Le 100 città selezionate dovranno impegnarsi a raggiungere la neutralità climatica redigendo, per prima cosa, dei “contratti cittadini per il clima“, in cui presentare un piano d’azione – completo di piani di investimento – che coinvolga tutti i settori, per esempio l’energia, l’edilizia, la gestione dei rifiuti e i trasporti. A partire da questi “contratti” le amministrazioni potranno dialogare con le autorità europee, nazionali e regionali, e soprattutto con i cittadini che vivono le aree e che dovranno impegnarsi in prima persona per conseguire l’ambizioso obiettivo della neutralità climatica. Inoltre, poiché che ben 377 città hanno mostrato interesse a partecipare alla missione ma solo 100 hanno potuto partire con il progetti, la Commissione sta valutando nuove forme di sostegno per le realtà che non sono state selezionate. Tra queste, un supporto economico e ulteriori opportunità di finanziamento nell’ambito del programma di lavoro di Orizzonte Europa sulla missione per le città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...