Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Ci sono nove città italiane tra le 100 selezionate dall’Unione Europea per partecipare al progetto “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030”, la cosiddetta “missione per le città” che prevede di avviare percorsi di innovazione verso la neutralità climatica. Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono state selezionate insieme ad altre 91 città, tutte situate nei 27 Stati membri o nei paesi associati a Orizzonte Europa, il programma di ricerca e innovazione dell’UE per il periodo 2021-2027. La transizione verde parte dalle città A livello globale le città consumano oltre il 65% dell’energia mondiale e sono responsabili di oltre il 70 % delle emissioni di CO2. In Europa le aree urbane ospitano il 75% della popolazione. Per questi motivi è importante partire dalle città per avviare percorsi concreti verso la neutralità climatica. Il progetto ha l’obiettivo di sperimentare e fare innovazione, in modo che le città selezionate per la missione aiutino tutte le altre a diventare climaticamente neutre entro il 2050. Le risorse messe a disposizione nell’ambito del progetto Orizzonte Europa sono pari a 360 milioni di € per il periodo 2022-2023. Saranno utilizzate per avviare ricerche e progetti sui temi della mobilità pulita, dell’efficienza energetica e dell’urbanistica verde. Potranno essere usate per realizzare iniziative comuni e potenziare le collaborazioni in sinergia con altri programmi dell’UE. Le città selezionate potranno anche ricevere consulenza e assistenza attraverso un’apposita piattaforma gestita da NetZeroCities, per capire come ottenere sovvenzioni e finanziamenti o aderire a progetti pilota. Al via i contratti cittadini per il clima Le 100 città selezionate dovranno impegnarsi a raggiungere la neutralità climatica redigendo, per prima cosa, dei “contratti cittadini per il clima“, in cui presentare un piano d’azione – completo di piani di investimento – che coinvolga tutti i settori, per esempio l’energia, l’edilizia, la gestione dei rifiuti e i trasporti. A partire da questi “contratti” le amministrazioni potranno dialogare con le autorità europee, nazionali e regionali, e soprattutto con i cittadini che vivono le aree e che dovranno impegnarsi in prima persona per conseguire l’ambizioso obiettivo della neutralità climatica. Inoltre, poiché che ben 377 città hanno mostrato interesse a partecipare alla missione ma solo 100 hanno potuto partire con il progetti, la Commissione sta valutando nuove forme di sostegno per le realtà che non sono state selezionate. Tra queste, un supporto economico e ulteriori opportunità di finanziamento nell’ambito del programma di lavoro di Orizzonte Europa sulla missione per le città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/06/2023 Le Giornate della Salubrità: sei appuntamenti sulla qualità dell'aria indoor Al via il 21 giugno la prima delle 6 Giornate della Salubrità, proposte da HHH e ...
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema "Le maree stanno cambiando". ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...