Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Ci sono nove città italiane tra le 100 selezionate dall’Unione Europea per partecipare al progetto “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030”, la cosiddetta “missione per le città” che prevede di avviare percorsi di innovazione verso la neutralità climatica. Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono state selezionate insieme ad altre 91 città, tutte situate nei 27 Stati membri o nei paesi associati a Orizzonte Europa, il programma di ricerca e innovazione dell’UE per il periodo 2021-2027. La transizione verde parte dalle città A livello globale le città consumano oltre il 65% dell’energia mondiale e sono responsabili di oltre il 70 % delle emissioni di CO2. In Europa le aree urbane ospitano il 75% della popolazione. Per questi motivi è importante partire dalle città per avviare percorsi concreti verso la neutralità climatica. Il progetto ha l’obiettivo di sperimentare e fare innovazione, in modo che le città selezionate per la missione aiutino tutte le altre a diventare climaticamente neutre entro il 2050. Le risorse messe a disposizione nell’ambito del progetto Orizzonte Europa sono pari a 360 milioni di € per il periodo 2022-2023. Saranno utilizzate per avviare ricerche e progetti sui temi della mobilità pulita, dell’efficienza energetica e dell’urbanistica verde. Potranno essere usate per realizzare iniziative comuni e potenziare le collaborazioni in sinergia con altri programmi dell’UE. Le città selezionate potranno anche ricevere consulenza e assistenza attraverso un’apposita piattaforma gestita da NetZeroCities, per capire come ottenere sovvenzioni e finanziamenti o aderire a progetti pilota. Al via i contratti cittadini per il clima Le 100 città selezionate dovranno impegnarsi a raggiungere la neutralità climatica redigendo, per prima cosa, dei “contratti cittadini per il clima“, in cui presentare un piano d’azione – completo di piani di investimento – che coinvolga tutti i settori, per esempio l’energia, l’edilizia, la gestione dei rifiuti e i trasporti. A partire da questi “contratti” le amministrazioni potranno dialogare con le autorità europee, nazionali e regionali, e soprattutto con i cittadini che vivono le aree e che dovranno impegnarsi in prima persona per conseguire l’ambizioso obiettivo della neutralità climatica. Inoltre, poiché che ben 377 città hanno mostrato interesse a partecipare alla missione ma solo 100 hanno potuto partire con il progetti, la Commissione sta valutando nuove forme di sostegno per le realtà che non sono state selezionate. Tra queste, un supporto economico e ulteriori opportunità di finanziamento nell’ambito del programma di lavoro di Orizzonte Europa sulla missione per le città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...