Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Centro CUDAM dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Università Roma Tre, propone il workshop “Gli impianti Eolici Offshore in Italia: prospettive e realizzazione”. L’obiettivo del seminario sulla realizzazione degli impianti offshore è quello di approfondire le peculiarità, le problematiche e le possibili soluzioni associate alla realizzazione di impianti eolici marini nel’intricato contesto normativo ed ambientale italiano. Avvalendosi dell’esperienza di professionisti del settore, il seminario tecnico tratta le seguenti tematiche: • Prospettive degli Impianti Eolico Offshore in Italia • Caratterizzazione della risorsa eolica sulla costa e in mare aperto • Interazione tra vento, moto ondoso e la turbina • Caratteristiche dei fondali italiani • Le fondazioni: tipologie e problematiche • Il contesto normativo e autorizzativo • Opere elettriche • La progettazione del parco Il corso inizierà il giorno venerdì 8 maggio 2009 alle ore 14.00 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Roma Tre e si chiuderà il sabato 9 maggio 2009 alle ore 13.00 circa. Destinatori del workshop sono tutti i professionisti che operano nel settore, dai progettisti agli investitori interessati allo sfruttamento della risorsa eolica, dagli Uffici Legali ai funzionari della Pubblica Amminsitrazione. Per ulteriori informazioni e per scaricare il programma dettagliato https://events.unitn.it/eolica Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.