Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Giovedì 27 Gennaio 2011 – ARLUNO ( MI ): giornata principalmente dedicata alla teoria: corso teorico per installatori fotovoltaici. Pricipalmente rivolto ad impiantisti elettrici o progettisti in campo elettrico, a geometri, architetti o costruttori di immobili. Programma: Introduzione alla tecnologia fotovoltaica Ampia descrizione dei sistemi fotovoltaici con connessione alla rete: componenti, concetti base per il dimensionamento ed esempi Esempi di progettazione di impianti fotovoltaici, anche con uso di software dimostrativo( quindi privo di valore commerciale ) che viene rilasciato al corsista Ampia descrizione dei finanziamenti in conto energia con descrizione della trafila burocratica per ottenere il conto energia. Descrizione del Programma Nazionale 10.000 Tetti Fotovoltaici, Consigli per l’approcio con il cliente e per il sopralluogo, esempi per la preventivazioni Consegna attestato di partecipazione Costo per una giornata: 80,00 Euro + iva 20% ( 96,00 Euro iva compresa ) – la quota comprende il costo del pranzo, della pausa ‘caffè’ e della documentazione che verrà rilasciata. Per chi intende frequentare entrambe le giornate dedicate al fotovoltaico il costo complessivo è di 160,00 Euro + iva 20% ( 192,00 Euro iva compresa ). Per poter partecipare alla seconda giornata occorre partecipare, o aver partecipato, al corso teorico. E’ inoltre consigliabile avere delle nozioni di base di elettricità, al fine di comprendere al meglio i concetti affrontati nella giornata di pratica. Venerdì 28 Gennaio 2011- ARLUNO ( MI ): giornata principalmente dedicata alla pratica: corso pratico per installatori fotovoltaici. Pricipalmente rivolto ad impiantisti elettrici o progettisti in campo elettrico, a geometri, architetti o costruttori di immobili. Programma: I sistemi fotovoltaici per utenze isolate: componenti, concetti base per il dimensionamento ed esempi teorici e pratici Fasi di montaggio dei sistemi fotovoltaici: descrizione delle strutture di montaggio ed esempi tramite utilizzo di sistemi dimostrativi Montaggio di un sistema fotovoltaico con diverse strutture per tetti inclinati e per tetti piani Montaggio di un sistema fotovoltaico con strutture idonee alla sostituzione delle tegole per una ottimale integrazione architettonica Montaggio di due strutture ad inseguimento solare per ottimizzare al massimo la produttività dell’impianto solare La manutenzione, il collaudo e le verifiche necessarie tecnico-funzionali richieste per i finanziamenti in conto energia e per il Programma Nazionale 10.000 Tetti Fotovoltaici In omaggio ai partecipanti delle staffe di fissaggio e dei campioni di materiale utili per svolgere al meglio il sopralluogo. Consegna attestato di partecipazione Costo per una giornata: 80,00 Euro + iva 20% ( 96,00 Euro iva compresa ) – la quota comprende il costo del pranzo, della pausa ‘caffè’ e della documentazione che verrà rilasciata. Per chi intende frequentare entrambe le giornate dedicate al fotovoltaico il costo complessivo è di 160,00 Euro + iva 20% ( 192,00 Euro iva compresa ). Per poter partecipare alla seconda giornata occorre partecipare, o aver partecipato, al corso teorico. E’ inoltre consigliabile avere delle nozioni di base di elettricità, al fine di comprendere al meglio i concetti affrontati nella giornata di pratica. Sede dei corsi: Arluno ( MI ) – uscita diretta Autostrada Milano-Torino Durata dei corsi: inizio ore 9.30 – pausa pranzo 13.00-14.00 – termine alle ore 18.30 circa Per partecipare ai corsi è necessario compilare la pagina che trovi cliccando QUI, specificando la propria intenzione a frequentare il corso prescelto: verrete contattati in tempi rapidi per la conferma dell’iscrizione, che dovrà avvenire entro 7 giorni dall’inizio del corso attraverso il pagamento dell’intera quota di partecipazione tramite bonifico bancario. Il numero dei partecipanti è fissato in un numero massimo di 30-40 persone soprattutto per la giornata di pratica e verrà data precedenza all’ordine cronologico di prenotazione. Nel caso di impedimenti tecnici particolarmente gravi ci riserviamo il diritto di rinviare la data del corso, con l’unico obbligo di rimborso delle quote di iscrizione nel caso la data del prossimo corso non sia gradita al partecipante. Per maggiori informazioni puoi scrivere una mail a [email protected] o chiamare il numero: 02 44417.213 riservato esclusivamente per informazioni sui corsi, nell’orario: 9.00-12.30 14.00-17.30 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...