Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In collaborazione con KPMG, APER organizza un corso in tre giornate per analizzare la corretta rappresentazione contabile nonché i regimi e trattamenti fiscali connessi agli investimenti nelle rinnovabili. Partendo dall’illustrazione degli aspetti contabili generali sulle FER, la prima giornata sarà dedicata alla definizione delle procedure per la gestione della contabilità separata connessa al regime di scambio sul posto e alle modalità di applicazione dell’IVA e delle imposte indirette. In particolare sarà analizzata la cumulabilità degli incentivi previsti con le agevolazioni fiscali, come ad esempio la Tremonti-ter. La seconda giornata riguarderà lo stato di applicazione dell’ICI su tutte le fonti secondo le circolari esistenti e tratterà le tematiche relative all’inquadramento catastale degli impianti. Sarà inoltre illustrato il trattamento fiscale nel caso di produzione dell’energia da parte di imprenditori agricoli e verranno analizzate le problematiche connesse alla determinazione reddito agrario e alla definizione dei soggetti e degli impianti aventi diritto. Il percorso formativo si concluderà con un terzo appuntamento che riguarderà i rapporti con l’Agenzia delle Dogane per quanto concerne le modalità di applicazione del regime delle accise e delle imposte erariali sull’energia elettrica, di rilascio della licenza di esercizio di officina elettrica e di presentazione della dichiarazione di consumo annuale. Per scaricare il form di iscrizione e il programma clicca qui Il corso si terrà il 9-16-23 febbraio 2011 – Sala Convegni APER, Via Pergolesi 27, V piano, Milano Per maggiori infomazioni: Alida Speciale Centro Formazione APER Tel. 02 6692 673 Fax 02 6749 0140 e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...