Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Esistono diverse fonti energetiche rinnovabili che possono essere sfruttate dall’uomo, sia nell’attività produttiva che nella vita privata. Il vento produce energia pulita utilizzabile in varie applicazioni. Questo corso di formazione che si prefigge l’obiettivo di far conoscere le caratteristiche e la tecnologia degli impianti micro-eolici, le opportunità offerte dai nuovi meccanismi di incentivazione e i criteri di inserimento di questa tecnologia nell’ambiente e nel paesaggio. Obiettivi: Esistono diverse fonti energetiche rinnovabili che possono essere sfruttate dall’uomo, sia nell’attività produttiva che nella vita privata. Il vento produce energia pulita utilizzabile in varie applicazioni. Questo corso di formazione che si prefigge l’obiettivo di far conoscere le caratteristiche e la tecnologia degli impianti micro-eolici, le opportunità offerte dai nuovi meccanismi di incentivazione e i criteri di inserimento di questa tecnologia nell’ambiente e nel paesaggio. A chi è Rivolto: Il corso si rivolge a tutti coloro che operano nel campo delle energie rinnovabili e che intendano approfondire l’applicazione specifica del micro-eolico. Progettisti Installatori Periti industriali PMI Aziende agricole Tecnici di amministrazioni pubbliche Studenti universitari Documentazione Rilasciata: A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione. Programma del Corso: Aspetti Tecnici Caratteristiche dell’energia eolica L’eolica ideale: teorema di Betz Macchine reali più diffuse: classificazione Concetti fondamentali di tecnologia eolica Siting: come valutare il posto più idoneo Cenni sulla selezione di aerogeneratori Esempio pratico: simulazione con Excel Aspetti Tecnico – Legali: Conto Energia: scambio sul posto e tariffe incentivanti Iter autorizzativo e normativa vigente Aspetti Fiscali Cenni sull’impatto ambientale (rumori, visuale..) Componenti elettrici e allacciamento Dimensionamento Strutturale Esempio pratico: calcolo di pali e fondazioni Sede: ART HOTEL MIRO’ – Via degli Olmi, 7 – 50041 Calenzano (FI) Una intera giornata dalle ore 9.30-18.30 (pausa pranzo ore 13.30 -14.30) Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 010392 – 0542 010967 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...