Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Milano è la sede prescelta da SolarPlaza, la piattaforma globale per lo sviluppo del mercato fotovoltaico nel mondo, per l’edizione italiana 2011 del ciclo di eventi: “The Solar Future”. Due giorni di incontri tra operatori ed investitori italiani ed internazionali per fare il punto sul mercato italiano che nel 2011, a livello mondiale, sarà di nuovo al secondo posto. In Italia l’energia solare fotovoltaica si sta avvicinando, nel comparto residenziale, alla grid parity. Quale sarà invece il destino delle grandi centrali fotovoltaiche a terra e se queste continueranno ad essere costruite anche nel 2012 sarà un altro dei punti affrontati dalla conferenza. La conferenza ospiterà rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria, aziende del settore italiane ed estere e porrà l’Italia al centro di un contesto internazionale grazie alle testimonianze e alle esperienze dei più qualificati operatori del mercato solare fotovoltaico. Tra questi, aziende di grande prestigio internazionale, come AE Photonics, rivenditore e costruttore di impianti solari, Satcon, produttore di inverter a livello globale, SolarAccess, sviluppatore internazionale di grandi impianti e Jinko Solar, produttore di moduli integrato verticalmente che saranno anche tra gli sponsor dell’evento. La giornata del 7 ottobre sarà invece dedicata alla visita a un impianto installato su un tetto commerciale e uno installato a terra. Il programma dell’evento, in via di definizione, è disponibile su www.ilfuturosolare.it e per chi fosse interessato a ricevere tutti gli aggiornamenti può iscriversi direttamente alla newletter di Solarplaza. SOLARPLAZA (www.solarplaza.com) E una piattaforma internazionale che organizza conferenze di altissimo livello, seminari e missioni commerciali in tutto il mondo. La piattaforma www.solarplaza.com fornisce e condivide conoscenze, opportunità di “networking” e servizi di informazione gratuita. SolarPlaza pubblica la newletter quotidiana gratuita “SUN”. La società, fondata da Edwin Koot, oltre 17 anni di esperienza nel solare, crede fermamente in un “futuro rinnovabile”: un futuro costruito sulla potenza dell’energia solare. Dal momento della sua fondazione, nel 2004, SolarPlaza ha costruito una rete di migliaia tra amici, associati, operatori ed esperti del solare di grande valore. Ad oggi sono stati organizzati oltre 28 eventi internazionali dedicati al settore fotovoltaico. Consulta il programma Per informazioni agli operatori: SolarPlaza International B.V. Paul van der Linden +31 10 280 9198 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze