Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
“Le politiche di approvvigionamento energetico degli enti locali: tra obiettivi di efficienza energetica, obblighi di riduzione delle emissioni inquinanti, esigenze di spending review” Evento organizzato dall’Istituto Dirpolis A due anni dal progetto “Il project financing quale strumento per l’efficientamento energetico degli enti locali in partnership con Toscana Energia Green” nell’ambito del Programma d’Intervento “Formare alla ricerca applicata e tecnologica” cofinanziato dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dalla Regione Toscana, l’Istituto Dirpolis, in collaborazione con Toscana Energia Green S.p.A. organizza per il giorno 16 gennaio 2015 (alle 9.00 in Aula Magna) un convegno dal titolo “Le politiche di approvvigionamento energetico degli enti locali: tra obiettivi di efficienza energetica, obblighi di riduzione delle emissioni inquinanti, esigenze di spending review”. Il convegno sarà l’occasione per presentare i risultati della ricerca nonché per discutere, più in generale, delle politiche energetiche degli enti locali alla luce degli obblighi di spending review, di contenimento dei consumi energetici e di riduzione delle emissioni inquinanti. Interverranno tra gli altri l’assessore al Bilancio e alle Finanze della Regione Toscana dott. Vittorio Bugli, il Sindaco di Pisa e Presidente di Legautonomie On. Marco Filippeschi, il Presidente di Toscana Energia s.p.a. On. Lorenzo Becattini, il direttore di Legautonomie dott. Loreto Del Cimmuto, il presidente di Cispel dott. Alfredo De Girolamo. Programma Ore 9,00 Inizio lavori Saluti Prof. Emanuele Rossi Prorettore Vicario Scuola Superiore Sant’Anna On. Marco Filippeschi Sindaco di Pisa, Presidente Legautonomie Dott. Antonio Marrucci Presidente Toscana Energia Green s.p.a. Presiede e coordinaProf. Paolo Carrozza, Ordinario di diritto costituzionale, Scuola Superiore Sant’Anna Prima sessione (ore 9,30)Gli enti locali e le politiche di efficienza energetica: tra obblighi normativi, soluzioni contrattuali e prospettive future Le politiche energetiche in Toscana: prospettive di sviluppo e di implementazione dell’efficienza energetica nell’orizzonte dell’obiettivo 20-20-20Dott. Vittorio Bugli, Assessore Bilancio, finanze e tributi Regione Toscana Gli enti locali e la spesa per gli approvvigionamenti energetici tra vincoli del patto di stabilità, obblighi di spending review e rafforzamento delle centrali uniche di committenza: limiti e prospettiveDott. Loreto Del Cimmuto, Direttore Legautonomie Soluzioni contrattuali per l’efficienza energetica degli enti pubblici: i contratti di rendimento energetico e le ESCODott. Nicola Merciari, Associazione “Kyoto club” Il partenariato istituzionale nelle politiche energetiche degli enti locali: quale prospettiva di sviluppo per le società di servizi?Dott. Alfredo De Girolamo, Presidente Confservizi Cispel Toscana Il partenariato contrattuale quale strumento per l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare degli enti locali: il project financing per i servizi energeticiProf. Paolo Carrozza, Ordinario di diritto costituzionale, Scuola Superiore Sant’Anna Seconda sessione (ore 11,30)Il project financing per i servizi energetici: quale soluzione in concreto? La mission industriale del gruppo Toscana EnergiaOn. Lorenzo Becattini, Presidente Toscana Energia s.p.a. Il project financing nei servizi energetici: profili procedurali e contrattualistici dell’esperienza di Toscana Energia Green s.p.a.Avv. Andrea Marchetti, Assegnista di ricerca, Scuola Superiore Sant’Anna La proposta contrattuale di Toscana Energia green: efficientamento energetico, risparmi di spesa e sfruttamento delle energie rinnovabiliIvano Bianchi, Amministratore delegato Toscana Energia Green s.p.a. Scarica il programma L’evento si terrà presso l’Aula Magna – Scuola Superiore Sant’AnnaPiazza Martiri della Libertà, 33 – 56127 Pisa (Italia) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...