Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il quadro normativo in materia di efficienza energetica ha subìto negli ultimi giorni modifiche sostanziali. Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha pubblicato i decreti attuativi di recepimento della L.90 del 2013, in vigore dal 1 ottobre 2015, introducendo nuove regole per la certificazione energetica ed i nuovi requisiti prestazionali da rispettare. La pubblicazione di tali decreti produrrà significativi cambiamenti anche in Regione Lombardia. Il corso di aggiornamento si pone come obiettivo quello di fornire ai tecnici di settore le basi conoscitive necessarie per trattare con dimestichezza gli adeguamenti normativi, per non subire interruzioni nella propria attività professionale e per fornire un servizio di qualità alla propria clientela. Il corso è dedicato a progettisti, certificatori energetici o aspiranti tali e tecnici comunali ed ha il fine di: fornire ai certificatori energetici gli strumenti necessari per redigere l’APE secondo le nuove disposizioni e la nuova procedura di calcolo; preparare i progettisti alle nuove verifiche prestazionali e alla redazione della nuova relazione tecnica (ex Legge 10/91); fornire ai tecnici comunali gli strumenti necessari per analizzare criticamente un progetto o un APE. Materiale didattico. Attestato di frequenza. Il materiale didattico relativo alle lezioni è reso disponibile ai partecipanti. Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza ai corsisti che hanno maturato la presenza completa al corso. Scarica la brochure informativa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...