Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione di Mostra Convegno Expocomfort AiCARR propone il seminario “Strategia per le Comunità dell’energia su scala urbana”, dedicato all’utilizzo intelligente delle nuove tecnologie per una corretta programmazione a medio lungo termine in ambito energetico. Obiettivo di questa transizione è arrivare a una vera interazione tra consumi elettrici, termici e dei trasporti, considerando le possibilità offerte dai sistemi di accumulo, per creare quella flessibilità necessaria a una coerente penetrazione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica nel tessuto industriale, civile e dei trasporti. Il Seminario internazionale vede la partecipazione di ASHRAE, Regione Lombardia e degli autori del nuovo volume che AiCARR ha sviluppato sul tema e che verrà presentato in anteprima nel corso dell’evento. Il Seminario è accreditato dal CNPI. La partecipazione all’evento conferisce n. 3 crediti formativi ai fini della formazione continua per i Periti Industriali iscritti ai Collegi. Programma: h. 13,30 – Registrazione partecipanti h. 14.00 Saluti ai partecipanti e apertura dei lavori Livio de Santoli, Presidente AiCARR Pietro Romano, Sindaco di Rho Moderatore: Livio de Santoli, Presidente AiCARR h. 14.10 – Smart Grid e Smart Cities Relazioni di: Livio de Santoli, Presidente AiCARR Luca Del Gobbo, Assessore Università, Ricerca e Open Innovation Regione Lombardia David Underwood, ASHRAE President h. 15.00 – Definizione di comunità dell’energia Vittorio Chiesa, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano h. 15.15 – Energy Community: la valutazione tecnico-economica Vittorio Chiesa, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano h. 15.30 – Le tecnologie e la regolamentazione Luca A. Piterà, Segretario Tecnico AiCARR h. 15.45 – Le innovazioni tariffarie: il Dynamic Pricing Fabio Lanati, RSE spa Ricerca sul Sistema Energetico h. 16.00 – Efficienza energetica nei regolamenti edilizi in una Smart City Giuliano Dall’O’, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano h. 16.15 Il quadro comunitario e L’Energy Union/Smart Cities nella UE Marcello Capra, Ministero dello Sviluppo Economico h. 16.30 – Partecipazione della domanda: un nuovo paradigma per l’industria elettrica Arturo Losi, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione “M. Scarano”, Università di Cassino e LM – Consorzio Interuniversitario Nazionale EnSiEL h. 16.45 – Smart Cities: la ricerca delle strade vincenti Mauro Annunziato, ENEA, Roma h. 17.00 – Il ruolo degli Smart Cities nell’efficientamento delle reti Giorgio Ficco, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale h. 17.15 – Dibattito e conclusione dei lavori Strategia per le Comunità dell’energia su scala urbana mercoledì 16 marzo h. 13.30 Mostra Convegno Expocomfort – Sala Gemini Partecipazione gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...