Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Dal 23 al 26 Gennaio, in occasione dell’ottava edizione di Klimahouse, Enertour organizza visite tecniche guidate ad alcuni dei più recenti progetti CasaClima ad alta efficienza energetica dell’Alto Adige. Il programma prevede quattro giorni di tour per un totale di 14 edifici esemplari in tema di sostenibilità, con un focus sui Net Zero Energy Buildings: da edifici residenziali a sedi commerciali, da agriturismi a cantine vinicole, da costruzioni in legno a edifici risanati in compagnia dei rispettivi progettisti, architetti o gestori. Il primo enertour in calendario è in programma mercoledì 23 gennaio, il giorno precedente l’inaugurazione della fiera, specifico sui Net Zero Energy Buildings. Si parte con l’introduzione al progetto AIDA che ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso sul mercato di edifici pubblici a bilancio energetico nullo, implementando nelle pratiche pubbliche il requisito di NetZEB che prevede la realizzazione di edifici caratterizzati da un’elevata efficienza energetica e dall’uso di fonti di energia rinnovabile. Sarà possibile visitare il primo edificio commerciale a “emissioni zero” in Italia della Naturalia Bau di Merano, azienda di primo piano nel settore della bioedilizia, e la nuova sede a Bolzano della ditta Salewa, produttrice di articoli sportivi, che si sviluppa su un’area complessiva di 170.000 m3. Quest’ultimo progetto, firmato da Cino Zucchi Architetti – Park Associati in collaborazione con Energytech per la progettazione del sistema energetico, è certificato Work&Life dall’Agenzia CasaClima. Giovedì 24 gennaio sarà invece possibile visitare due edifici residenziali in fase di cantiere: il primo nel Comune di Lana, il secondo a Merano. Venerdì 25 gennaio il tema conduttore degli enertour sarà “l’innovazione dei sistemi di raffrescamento e riscaldamento applicati a edifici residenziali“: la prima visita sarà effettuata a un edificio a Terlano con impianto pilota “Velta Solar Tech“, la seconda a un edificio plurifamiliare ad Appiano, una casa Passiva in classe “CasaClima A” dotata di un unico impianto compatto di ultima generazione per riscaldamento, ventilazione controllata, produzione di acs, recupero di calore e raffrescamento passivo (aerosmart x² plus); impianto solare termico per riscaldamento e acs, pompa di calore a geotermia, impianto fotovoltaico e cisterna di raccolta per l’acqua piovana. Doppia opzione per i tour di venerdì 25 pomeriggio: sarà infatti possibile scegliere tra la visita a edifici residenziali, esempi di risanamento energetico, oppure a due originali costruzioni in legno: la sede LignoAlp a Bressanone e l’edificio residenziale a Varna realizzato da Wolf Haus. In programma per Sabato 26 gennaio, la visita al nuovo Centro di Competenza Rubner a Chienes (BZ) certificato in classe “CasaClima A”, un progetto architettonico di grande pregio realizzato in legno abbinato a grandi vetrate, e all’edificio residenziale risanato a Valdora. E infine, si aggiunge quest’anno il nuovo pacchetto “enertour: architecture, energy & wine”: i partecipanti potranno visitare due esempi di cantine vinicole altoatesine (Cantina Pfitscher a Montagna e Cantina Tramin premiata alla Biennale di Venezia nel 2010), modelli di integrazione tra architettura moderna, sistema energetico sostenibile e produzione vinicola di altissima qualità. Ogni visita prevede anche una degustazione di vini locali. Iscrizione online: https://www.klimahouse.it Scarica il programma Enertour 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...