Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal 23 al 26 Gennaio, in occasione dell’ottava edizione di Klimahouse, Enertour organizza visite tecniche guidate ad alcuni dei più recenti progetti CasaClima ad alta efficienza energetica dell’Alto Adige. Il programma prevede quattro giorni di tour per un totale di 14 edifici esemplari in tema di sostenibilità, con un focus sui Net Zero Energy Buildings: da edifici residenziali a sedi commerciali, da agriturismi a cantine vinicole, da costruzioni in legno a edifici risanati in compagnia dei rispettivi progettisti, architetti o gestori. Il primo enertour in calendario è in programma mercoledì 23 gennaio, il giorno precedente l’inaugurazione della fiera, specifico sui Net Zero Energy Buildings. Si parte con l’introduzione al progetto AIDA che ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso sul mercato di edifici pubblici a bilancio energetico nullo, implementando nelle pratiche pubbliche il requisito di NetZEB che prevede la realizzazione di edifici caratterizzati da un’elevata efficienza energetica e dall’uso di fonti di energia rinnovabile. Sarà possibile visitare il primo edificio commerciale a “emissioni zero” in Italia della Naturalia Bau di Merano, azienda di primo piano nel settore della bioedilizia, e la nuova sede a Bolzano della ditta Salewa, produttrice di articoli sportivi, che si sviluppa su un’area complessiva di 170.000 m3. Quest’ultimo progetto, firmato da Cino Zucchi Architetti – Park Associati in collaborazione con Energytech per la progettazione del sistema energetico, è certificato Work&Life dall’Agenzia CasaClima. Giovedì 24 gennaio sarà invece possibile visitare due edifici residenziali in fase di cantiere: il primo nel Comune di Lana, il secondo a Merano. Venerdì 25 gennaio il tema conduttore degli enertour sarà “l’innovazione dei sistemi di raffrescamento e riscaldamento applicati a edifici residenziali“: la prima visita sarà effettuata a un edificio a Terlano con impianto pilota “Velta Solar Tech“, la seconda a un edificio plurifamiliare ad Appiano, una casa Passiva in classe “CasaClima A” dotata di un unico impianto compatto di ultima generazione per riscaldamento, ventilazione controllata, produzione di acs, recupero di calore e raffrescamento passivo (aerosmart x² plus); impianto solare termico per riscaldamento e acs, pompa di calore a geotermia, impianto fotovoltaico e cisterna di raccolta per l’acqua piovana. Doppia opzione per i tour di venerdì 25 pomeriggio: sarà infatti possibile scegliere tra la visita a edifici residenziali, esempi di risanamento energetico, oppure a due originali costruzioni in legno: la sede LignoAlp a Bressanone e l’edificio residenziale a Varna realizzato da Wolf Haus. In programma per Sabato 26 gennaio, la visita al nuovo Centro di Competenza Rubner a Chienes (BZ) certificato in classe “CasaClima A”, un progetto architettonico di grande pregio realizzato in legno abbinato a grandi vetrate, e all’edificio residenziale risanato a Valdora. E infine, si aggiunge quest’anno il nuovo pacchetto “enertour: architecture, energy & wine”: i partecipanti potranno visitare due esempi di cantine vinicole altoatesine (Cantina Pfitscher a Montagna e Cantina Tramin premiata alla Biennale di Venezia nel 2010), modelli di integrazione tra architettura moderna, sistema energetico sostenibile e produzione vinicola di altissima qualità. Ogni visita prevede anche una degustazione di vini locali. Iscrizione online: http://www.klimahouse.it Scarica il programma Enertour 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...