Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Approvato un bando in Abruzzo per l’efficienza energetica delle scuole e uno in Friuli per riduzione di consumi di energia nelle strutture per anziani Dopo che nei giorni scorsi vi abbiamo informato sui bandi promossi da Comune di Milano, che ha dato il via a un finanziamento che stanzia 1 milione di euro, a disposizione anche dei privati, e Regione Emilia che ha stanziato nuovi aiuti a sostegno dell’efficienza energetica delle aziende, anche Friuli e Abruzzo hanno approvato bandi a sostegno dell’efficienza energetica. In Abruzzo è stato pubblicato un bando per il sostegno alla “Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche“. Beneficiari delle risorse per un importo complessivo di 7 milioni di euro sono enti locali abruzzesi proprietari di edifici scolastici. I progetti proponibili riguardano interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici. I contributi sono concessi a fondo perduto nella misura del 100 per cento della spesa ritenuta ammissibile. Le istanze di contributo potranno essere presentate entro il 19 maggio prossimo. La Giunta del Friuli ha approvato un Bando di oltre 5 milioni di euro per la riduzione di consumi di energia primaria nelle strutture residenziali per anziani non autosufficienti. Potranno accedere alle risorse – previste dal Programma Operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PO FESR) 2014-2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione della Regione Friuli Venezia Giulia le attuali 38 strutture del territorio gestite da Comuni, Aziende pubbliche di Servizi alla Persona (ASP) e da Aziende per l’Assistenza Sanitaria (AAS) ritenute idonee e realizzate prima del 1980, non potranno beneficiare dei finanziamenti, invece, le strutture che hanno partecipato al precedente invito per 8 milioni di euro, destinato alle realtà presenti in area montana. Ogni struttura avrà diritto a un contributo massimo proporzionale al numero di posti letto per anziani non autosufficienti, con un minimo di 240.000 euro per quelle al di sotto di 20 posti letto e comunque fino a massimo di 1.500.000 euro. Gli interventi finanziabili saranno rivolti a ridurre la dispersione termica degli edifici, a ottimizzare la resa degli impianti termici e di trattamento aria ed elettrici e a utilizzare energie rinnovabili sfruttando le migliori tecnologie e materiali disponibili, riducendo le emissioni di CO2, in coerenza con i target della Strategia Europa 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...