Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Al via dal 28 marzo il road show proposto da Andil in collaborazione con Maggioli, sul tema “L’efficienza energetica in area mediterranea”, organizzato con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della massa e le potenzialità delle soluzioni in laterizio. SanMarco-Terreal Italia è sponsor del ciclo di convegni. Ad aprire il roadshow, articolato in 6 tappe, il convegno del 28 marzo a Bologna “Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020”. L’incontro si avvale di un prestigioso comitato scientifico di cui fanno parte il Presidente del CTI Giuseppe Riva; il Responsabile Area tecnologia ANCE Nicola Massaro; Marco D’Orazio e Costanzo Di Perna, professori universitari e membri di commissioni UNI e CTI, affronta tematiche normative e analizza i criteri costruttivi necessari per realizzare un NZEB (Near Zero Energy Building) in area mediterranea. Il convegno, della durata di circa 6 ore, si dividerà in due parti. Dopo un’introduzione dell’Ing. Nicola Massaro, Responsabile dell’area Tecnologica ANCE, la prima parte sarà dedicata all’analisi del contesto normativo, con interventi di Laurent Socal (consulente CTI e vicepresidente ANTA) e Gaetano Fasano (ENEA), mentre nella seconda parte si affronterà il tema NZEB: dal nuovo al recupero, con gli interventi di Antonio Frattari (Università di Trento), Elisa Di Giuseppe, Costanzo Di Perna e Marco D’Orazio (Università Politecnica delle Marche). Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020 28 marzo – h 9.30 Bologna la Sala Italia del Palazzo della Cultura e dei Congressi in Piazza Costituzione 4/A, a partire dalle 9.30. www.edifici2020.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/06/2023 Le Giornate della Salubrità: sei appuntamenti sulla qualità dell'aria indoor Al via il 21 giugno la prima delle 6 Giornate della Salubrità, proposte da HHH e ...
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...