“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Al via dal 28 marzo il road show proposto da Andil in collaborazione con Maggioli, sul tema “L’efficienza energetica in area mediterranea”, organizzato con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della massa e le potenzialità delle soluzioni in laterizio. SanMarco-Terreal Italia è sponsor del ciclo di convegni. Ad aprire il roadshow, articolato in 6 tappe, il convegno del 28 marzo a Bologna “Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020”. L’incontro si avvale di un prestigioso comitato scientifico di cui fanno parte il Presidente del CTI Giuseppe Riva; il Responsabile Area tecnologia ANCE Nicola Massaro; Marco D’Orazio e Costanzo Di Perna, professori universitari e membri di commissioni UNI e CTI, affronta tematiche normative e analizza i criteri costruttivi necessari per realizzare un NZEB (Near Zero Energy Building) in area mediterranea. Il convegno, della durata di circa 6 ore, si dividerà in due parti. Dopo un’introduzione dell’Ing. Nicola Massaro, Responsabile dell’area Tecnologica ANCE, la prima parte sarà dedicata all’analisi del contesto normativo, con interventi di Laurent Socal (consulente CTI e vicepresidente ANTA) e Gaetano Fasano (ENEA), mentre nella seconda parte si affronterà il tema NZEB: dal nuovo al recupero, con gli interventi di Antonio Frattari (Università di Trento), Elisa Di Giuseppe, Costanzo Di Perna e Marco D’Orazio (Università Politecnica delle Marche). Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020 28 marzo – h 9.30 Bologna la Sala Italia del Palazzo della Cultura e dei Congressi in Piazza Costituzione 4/A, a partire dalle 9.30. www.edifici2020.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...