Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Al via dal 28 marzo il road show proposto da Andil in collaborazione con Maggioli, sul tema “L’efficienza energetica in area mediterranea”, organizzato con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della massa e le potenzialità delle soluzioni in laterizio. SanMarco-Terreal Italia è sponsor del ciclo di convegni. Ad aprire il roadshow, articolato in 6 tappe, il convegno del 28 marzo a Bologna “Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020”. L’incontro si avvale di un prestigioso comitato scientifico di cui fanno parte il Presidente del CTI Giuseppe Riva; il Responsabile Area tecnologia ANCE Nicola Massaro; Marco D’Orazio e Costanzo Di Perna, professori universitari e membri di commissioni UNI e CTI, affronta tematiche normative e analizza i criteri costruttivi necessari per realizzare un NZEB (Near Zero Energy Building) in area mediterranea. Il convegno, della durata di circa 6 ore, si dividerà in due parti. Dopo un’introduzione dell’Ing. Nicola Massaro, Responsabile dell’area Tecnologica ANCE, la prima parte sarà dedicata all’analisi del contesto normativo, con interventi di Laurent Socal (consulente CTI e vicepresidente ANTA) e Gaetano Fasano (ENEA), mentre nella seconda parte si affronterà il tema NZEB: dal nuovo al recupero, con gli interventi di Antonio Frattari (Università di Trento), Elisa Di Giuseppe, Costanzo Di Perna e Marco D’Orazio (Università Politecnica delle Marche). Edifici a energia quasi zero – Verso il 2020 28 marzo – h 9.30 Bologna la Sala Italia del Palazzo della Cultura e dei Congressi in Piazza Costituzione 4/A, a partire dalle 9.30. www.edifici2020.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...