Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Il D.Lgs 28/2011 attua il recepimento, da parte della normativa italiana, della direttiva 2009/28/CE, che fissa per l'Italia una quota dei consumi finali lordi di energia, da coprire entro il 2020 mediante l'utilizzo di fonti rinnovabili, pari al 17% e una quota rinnovabile dei consumi del settore dei trasporti pari al 10%, mentre il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili-PAN ha individuato per l'Italia gli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili (FER) nei settori dell'elettricità, del calore e dei trasporti al fine di rispettare le disposizioni della Direttiva, indicando unitamente le misure necessarie al loro raggiungimento. All'interno di questa cornice legislativa è stato avviato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) il progetto SIMERI (Sistema Italiano per il Monitoraggio delle Energie Rinnovabili), in base a quanto previsto dall'art. 40 del Decreto Legislativo 28/2011 e dal PAN. Scopo del progetto SIMERI è quello di impostare e sviluppare operativamente il monitoraggio statistico strutturato dell'evoluzione delle energie rinnovabili in Italia nel settore elettrico, del calore e dei trasporti a livello nazionale, passando poi, gradualmente, ad effettuarlo anche a livello regionale, in coerenza con le metodologie e le definizioni Eurostat. L'obiettivo ultimo resta fissato nel favorire l'evoluzione del sistema statistico delle FER, che da sistema conoscitivo dei risultati dovrà trasformarsi in un sistema di controllo degli obiettivi vincolanti previsti dalla direttiva 2009/28/CE. Per raggiungere tali traguardi il GSE ha affidato al CTI il compito di individuare le metodologie di rilevazione degli impieghi delle FER nel settore termico e dei trasporti, mediante l'organizzazione e la gestione di 10 gruppi di lavoro tematici costituiti da rappresentanti delle principali Organizzazioni operanti nel settore delle energie rinnovabili in Italia. Ciascun gruppo di lavoro dovrà analizzare uno specifico tema statistico relativo ai settori del calore e dei trasporti, in base al seguente elenco: Settore del calore Energia geotermica Energia solare termica Rifiuti Biomassa solida Biogas Bioliquidi Calore aerotermico, idrotermico e geotermico catturato da pompe di calore Calore derivato, ovvero: calore prodotto da impianti CHP, indipendentemente dal-la destinazione del calore stesso; calore prodotto da impianti non CHP (Only Heat) se ceduto a terzi.Settore dei trasporti Energia elettrica Biocarburanti, biogas per trasporti e idrogenoOgni gruppo di lavoro dovrà riuscire ad identificare le informazioni tecniche necessarie per la determinazione dei consumi di energia rinnovabile, ad individuare le metodologie statistiche di rilevazione dei consumi finali delle fonti rinnovabili, sia a livello nazionale che regionale, nonché i relativi metodi di aggiornamento annuale.Informazioni sull'argomento o sulle modalità di partecipazione alle suddette attività possono essere richieste alla Direzione Affari Generali del CTI. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...