A cura di:La Redazione Amazon energia rinnovabile: sono 39 i nuovi progetti lanciati quest’anno in Europa dal colosso americano, che ha già all’attivo più di 160 progetti eolici e solari in 13 Paesi europei. I progetti, una volta ultimati, forniranno energia pulita per una capacità di 5,8 gigawatt, equivalente alla quantità di energia elettrica necessaria per alimentare oltre 6,6 milioni di famiglie italiane ogni anno. Più in generale i nuovi progetti aggiungeranno oltre un gigawatt di capacità di energia pulita alle reti elettriche europee. In Italia verranno realizzati tre nuovi impianti fotovoltaici su tetto, nel centro di smistamento di Spilamberto, nel centro di distribuzione di Novara e nel deposito di smistamento di Pioltello. Diventeranno quindi 25i progetti legati alle energie rinnovabili realizzati da Amazon nel Paese, con un investimento stimato in 64 milioni di euro e un contributo di oltre 22 milioni al Pil italiano. Amazon vuole anticipare al 2025 gli obiettivi di sostenibilità 2030 Oltre all’Italia i nuovi progetti di Amazon per l’energia rinnovabile comprendono 15 impianti fotovoltaici su tetti nelle strutture di Amazon e 24 progetti eolici e solari su larga scala, tra cui il primo parco fotovoltaico di Amazon in Grecia. Il progetto in Grecia segue la realizzazione, risalente all’anno scorso, del primo parco fotovoltaico su larga scala in Polonia. Gli investimenti di Amazon in questi Paesi stanno contribuendo ad accelerare la decarbonizzazione delle reti energetiche in questa fase di transizione dai combustibili fossili. Tra il 2014 e il 2022, i parchi eolici e fotovoltaici di Amazon in Europa hanno contribuito a generare un investimento stimato in 2,4 miliardi di euro in Europa, contribuendo con oltre 723 milioni al prodotto interno lordo della regione. I progetti hanno inoltre creato oltre 3.900 posti di lavoro nel solo 2022. Questi nuovi progetti rientrano nell’ambizioso obiettivo di Amazon di alimentare le proprie attività con il 100% di fonti rinnovabili entro il 2025, con cinque anni di anticipo rispetto all’obiettivo iniziale del 2030. Nel 2022, già il 90% dell’elettricità consumata da Amazon a livello globale era alimentata da fonti di energia rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
17/11/2023 Agrivoltaico: OK dalla Commissione UE agli incentivi italiani di 1,7 mld di euro Agrivoltaico: approvato dalla Commissione UE lo schema di aiuti con cui l'Italia destina 1,7 miliardi di ...
16/11/2023 Tra rinnovabili e combustibili fossili vincono i secondi A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo Dnv tra rinnovabili e combustibili fossili a livello di mix energetico globale hanno ancora la ...
13/11/2023 Reddito energetico 2024, come funziona e chi ne ha diritto: ecco il decreto A cura di: Adele di Carlo Reddito energetico, pubblicato il decreto, con stanziamento di 200 milioni di euro per il prossimo biennio, ...
03/11/2023 Inaugurato un progetto che unisce energia eolica galleggiante e acquacoltura Completato in Cina il primo progetto di energia rinnovabile marittima al mondo che combina energia eolica ...
31/10/2023 Federbeton e Anepla: per impianti fotovoltaici meno burocrazia A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Federbeton e Anepla: per gli impianti fotovoltaici bisogna velocizzare gli iter burocratici. Così si favorisce la ...
30/10/2023 Triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica entro il 2030 A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...