Un concorso che unisce progettazione sostenibile e messa in sicurezza di un edificio scolastico Fondazione Inarcassa – braccio operativo sui temi della professione di Inarcassa – propone un concorso per la realizzazione di una scuola primaria a Riccione, secondo i principi della rigenerazione urbana sostenibile. La commissione considererà principalmente gli aspetti funzionali, innovativi e di sostenibilità. Si tratta di un progetto interessante e attuale considerando il tema oggi così importante della riqualificazione efficiente e della messa in sicurezza del territorio. E’ inoltre un concorso coerente con la normativa che prevede che dal gennaio 2017 gli edifici pubblici di nuova costruzione in Emilia siano a consumo quasi zero – NZEB, e che coniughino, in un progetto integrato, architettura, tecnologie e materiali, che possano essere esempio replicabile. L’area su cui si trova la scuola elementare che probabilmente verrà demolita, è di circa 2.000 mq, è destinata ad ospitare 260 alunni e si stima che il costo netto di realizzazione dell’opera sarà di 2.500.000 euro, si evidenzia che gli oneri connessi alla demolizione del manufatto esistente non fanno parte di tale importo dei lavori. L’importo complessivo riconosciuto al vincitore per i tre livelli di progettazione è di in € 300.812,73. Possono partecipare al concorso, che si che si svolgerà con una procedura aperta in due fasi, architetti e ingegneri abilitati all’esercizio con residenza in uno Stato membro dell’Unione Europea. Nella prima fase del bando, i concorrenti, attraverso elaborazioni schematiche, evidenzieranno l’idea progettuale. La commissione giudicatrice selezionerà le 5 (cinque) proposte che saranno ammesse al secondo Grado del Concorso. I concorrenti a questo punto dovranno presentare un piano preliminare. Tra gli elaborati presentati al secondo Grado sarà poi prescelto il progetto vincitore a cui verrà garantito l’incarico professionale della progettazione. Il termine per la presentazione degli elaborati per il 1° grado è il 31 marzo 2017 alle ore 12:00. L’iscrizione dovrà avvenire on-line tramite la piattaforma informatica. L’iscrizione dovrà avvenire contestualmente alla trasmissione della proposta progettuale, e della documentazione amministrativa, mediante la compilazione dell’apposito form presente sul sito. Scarica il bando del concorso “Rigenerare la Scuola panoramica” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...