Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Un concorso che unisce progettazione sostenibile e messa in sicurezza di un edificio scolastico Fondazione Inarcassa – braccio operativo sui temi della professione di Inarcassa – propone un concorso per la realizzazione di una scuola primaria a Riccione, secondo i principi della rigenerazione urbana sostenibile. La commissione considererà principalmente gli aspetti funzionali, innovativi e di sostenibilità. Si tratta di un progetto interessante e attuale considerando il tema oggi così importante della riqualificazione efficiente e della messa in sicurezza del territorio. E’ inoltre un concorso coerente con la normativa che prevede che dal gennaio 2017 gli edifici pubblici di nuova costruzione in Emilia siano a consumo quasi zero – NZEB, e che coniughino, in un progetto integrato, architettura, tecnologie e materiali, che possano essere esempio replicabile. L’area su cui si trova la scuola elementare che probabilmente verrà demolita, è di circa 2.000 mq, è destinata ad ospitare 260 alunni e si stima che il costo netto di realizzazione dell’opera sarà di 2.500.000 euro, si evidenzia che gli oneri connessi alla demolizione del manufatto esistente non fanno parte di tale importo dei lavori. L’importo complessivo riconosciuto al vincitore per i tre livelli di progettazione è di in € 300.812,73. Possono partecipare al concorso, che si che si svolgerà con una procedura aperta in due fasi, architetti e ingegneri abilitati all’esercizio con residenza in uno Stato membro dell’Unione Europea. Nella prima fase del bando, i concorrenti, attraverso elaborazioni schematiche, evidenzieranno l’idea progettuale. La commissione giudicatrice selezionerà le 5 (cinque) proposte che saranno ammesse al secondo Grado del Concorso. I concorrenti a questo punto dovranno presentare un piano preliminare. Tra gli elaborati presentati al secondo Grado sarà poi prescelto il progetto vincitore a cui verrà garantito l’incarico professionale della progettazione. Il termine per la presentazione degli elaborati per il 1° grado è il 31 marzo 2017 alle ore 12:00. L’iscrizione dovrà avvenire on-line tramite la piattaforma informatica. L’iscrizione dovrà avvenire contestualmente alla trasmissione della proposta progettuale, e della documentazione amministrativa, mediante la compilazione dell’apposito form presente sul sito. Scarica il bando del concorso “Rigenerare la Scuola panoramica” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
18/01/2023 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo alla XV edizione Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...