Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un concorso che unisce progettazione sostenibile e messa in sicurezza di un edificio scolastico Fondazione Inarcassa – braccio operativo sui temi della professione di Inarcassa – propone un concorso per la realizzazione di una scuola primaria a Riccione, secondo i principi della rigenerazione urbana sostenibile. La commissione considererà principalmente gli aspetti funzionali, innovativi e di sostenibilità. Si tratta di un progetto interessante e attuale considerando il tema oggi così importante della riqualificazione efficiente e della messa in sicurezza del territorio. E’ inoltre un concorso coerente con la normativa che prevede che dal gennaio 2017 gli edifici pubblici di nuova costruzione in Emilia siano a consumo quasi zero – NZEB, e che coniughino, in un progetto integrato, architettura, tecnologie e materiali, che possano essere esempio replicabile. L’area su cui si trova la scuola elementare che probabilmente verrà demolita, è di circa 2.000 mq, è destinata ad ospitare 260 alunni e si stima che il costo netto di realizzazione dell’opera sarà di 2.500.000 euro, si evidenzia che gli oneri connessi alla demolizione del manufatto esistente non fanno parte di tale importo dei lavori. L’importo complessivo riconosciuto al vincitore per i tre livelli di progettazione è di in € 300.812,73. Possono partecipare al concorso, che si che si svolgerà con una procedura aperta in due fasi, architetti e ingegneri abilitati all’esercizio con residenza in uno Stato membro dell’Unione Europea. Nella prima fase del bando, i concorrenti, attraverso elaborazioni schematiche, evidenzieranno l’idea progettuale. La commissione giudicatrice selezionerà le 5 (cinque) proposte che saranno ammesse al secondo Grado del Concorso. I concorrenti a questo punto dovranno presentare un piano preliminare. Tra gli elaborati presentati al secondo Grado sarà poi prescelto il progetto vincitore a cui verrà garantito l’incarico professionale della progettazione. Il termine per la presentazione degli elaborati per il 1° grado è il 31 marzo 2017 alle ore 12:00. L’iscrizione dovrà avvenire on-line tramite la piattaforma informatica. L’iscrizione dovrà avvenire contestualmente alla trasmissione della proposta progettuale, e della documentazione amministrativa, mediante la compilazione dell’apposito form presente sul sito. Scarica il bando del concorso “Rigenerare la Scuola panoramica” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...