Un concorso che unisce progettazione sostenibile e messa in sicurezza di un edificio scolastico Fondazione Inarcassa – braccio operativo sui temi della professione di Inarcassa – propone un concorso per la realizzazione di una scuola primaria a Riccione, secondo i principi della rigenerazione urbana sostenibile. La commissione considererà principalmente gli aspetti funzionali, innovativi e di sostenibilità. Si tratta di un progetto interessante e attuale considerando il tema oggi così importante della riqualificazione efficiente e della messa in sicurezza del territorio. E’ inoltre un concorso coerente con la normativa che prevede che dal gennaio 2017 gli edifici pubblici di nuova costruzione in Emilia siano a consumo quasi zero – NZEB, e che coniughino, in un progetto integrato, architettura, tecnologie e materiali, che possano essere esempio replicabile. L’area su cui si trova la scuola elementare che probabilmente verrà demolita, è di circa 2.000 mq, è destinata ad ospitare 260 alunni e si stima che il costo netto di realizzazione dell’opera sarà di 2.500.000 euro, si evidenzia che gli oneri connessi alla demolizione del manufatto esistente non fanno parte di tale importo dei lavori. L’importo complessivo riconosciuto al vincitore per i tre livelli di progettazione è di in € 300.812,73. Possono partecipare al concorso, che si che si svolgerà con una procedura aperta in due fasi, architetti e ingegneri abilitati all’esercizio con residenza in uno Stato membro dell’Unione Europea. Nella prima fase del bando, i concorrenti, attraverso elaborazioni schematiche, evidenzieranno l’idea progettuale. La commissione giudicatrice selezionerà le 5 (cinque) proposte che saranno ammesse al secondo Grado del Concorso. I concorrenti a questo punto dovranno presentare un piano preliminare. Tra gli elaborati presentati al secondo Grado sarà poi prescelto il progetto vincitore a cui verrà garantito l’incarico professionale della progettazione. Il termine per la presentazione degli elaborati per il 1° grado è il 31 marzo 2017 alle ore 12:00. L’iscrizione dovrà avvenire on-line tramite la piattaforma informatica. L’iscrizione dovrà avvenire contestualmente alla trasmissione della proposta progettuale, e della documentazione amministrativa, mediante la compilazione dell’apposito form presente sul sito. Scarica il bando del concorso “Rigenerare la Scuola panoramica” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...