Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Indice: Caldaie a condensazione: cosa sono Vantaggi delle caldaie a condensazione Le caldaie a condensazione rappresentano un’ottima alternativa alle caldaie tradizionali per quanto concerne il riscaldamento domestico, assicurano infatti benessere ambientale e risparmio energetico. Prima di analizzarne pro e contro, è bene sapere con precisione cosa sono le caldaie a condensazione. Caldaie a condensazione: cosa sono A SERIE, caldaia per il riscaldamento modulante a condensazione Le caldaie a condensazione si differenziano dalle caldaie tradizionali per il fatto di recuperare e sfruttare a proprio vantaggio il calore presente nei fumi che altrimenti vengono dispersi attraverso il camino. I fumi di scarico vengono sottoposti a condensazione ed il calore che viene da essi recuperato è pronto per essere riutilizzato così da riscaldare l’acqua proveniente dall’impianto. VICTRIX 26 kW, la caldaia a condensazione di immergas Per far sì che agiscano in maniera positiva sui consumi e sull’ambiente, è necessario dotarsi di ulteriori apparecchiature. Ad esempio, si potrebbe optare per dei generatori di calore che emettono ossidi di azoto in quantità limitata. In questo modo l’aria che si respira è di una qualità migliore perché con meno sostanze inquinanti. Vantaggi delle caldaie a condensazione E’ parere unanime che le caldaie a condensazione possano essere sfruttate al massimo in presenza di impianti che presentano una bassa temperatura di funzionamento. A tal proposito, possiamo citare soprattutto gli impianti radianti. Il risparmio energetico, in tal caso, si avvicina addirittura al 50%. In termini di funzionalità le caldaie a condensazione non hanno particolari svantaggi. L’unico vero ostacolo sembra essere quello legato ai costi. Infatti, l’acquisto di una caldaia a condensazione o l’adeguamento degli impianti richiede costi non bassi. A fronte di un investimento iniziale, i vantaggi in termini di risparmio probabilmente si noteranno soprattutto nel medio periodo. A tal proposito, c’è da sperare che vengano messe in atto iniziative sempre maggiori, volte a sostenere ed incentivare l’acquisto di caldaie a condensazione. Ne trarrebbero vantaggio sia le famiglie che la salute umana e l’ambiente. Da questa panoramica emerge che le caldaie a condensazione possono essere molto utili soprattutto per chi vive in luoghi molto freddi, in cui le basse temperature si protraggono per diversi periodi dell’anno. Scopri le caldaie a condensazione presenti su Infobuildenergia.it Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...