Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A SERIE, caldaia per il riscaldamento modulante a condensazione Indice: Caldaie a condensazione: cosa sono Vantaggi delle caldaie a condensazione Le caldaie a condensazione rappresentano un’ottima alternativa alle caldaie tradizionali per quanto concerne il riscaldamento domestico, assicurano infatti benessere ambientale e risparmio energetico. Prima di analizzarne pro e contro, è bene sapere con precisione cosa sono le caldaie a condensazione. Caldaie a condensazione: cosa sono Le caldaie a condensazione si differenziano dalle caldaie tradizionali per il fatto di recuperare e sfruttare a proprio vantaggio il calore presente nei fumi che altrimenti vengono dispersi attraverso il camino. I fumi di scarico vengono sottoposti a condensazione ed il calore che viene da essi recuperato è pronto per essere riutilizzato così da riscaldare l’acqua proveniente dall’impianto. VICTRIX 26 kW, la caldaia a condensazione di immergas Per far sì che agiscano in maniera positiva sui consumi e sull’ambiente, è necessario dotarsi di ulteriori apparecchiature. Ad esempio, si potrebbe optare per dei generatori di calore che emettono ossidi di azoto in quantità limitata. In questo modo l’aria che si respira è di una qualità migliore perché con meno sostanze inquinanti. Vantaggi delle caldaie a condensazione E’ parere unanime che le caldaie a condensazione possano essere sfruttate al massimo in presenza di impianti che presentano una bassa temperatura di funzionamento. A tal proposito, possiamo citare soprattutto gli impianti radianti. Il risparmio energetico, in tal caso, si avvicina addirittura al 50%. In termini di funzionalità le caldaie a condensazione non hanno particolari svantaggi. L’unico vero ostacolo sembra essere quello legato ai costi. Infatti, l’acquisto di una caldaia a condensazione o l’adeguamento degli impianti richiede costi non bassi. A fronte di un investimento iniziale, i vantaggi in termini di risparmio probabilmente si noteranno soprattutto nel medio periodo. A tal proposito, c’è da sperare che vengano messe in atto iniziative sempre maggiori, volte a sostenere ed incentivare l’acquisto di caldaie a condensazione. Ne trarrebbero vantaggio sia le famiglie che la salute umana e l’ambiente. Caldaia a condensazione MultiJet di Hoval Da questa panoramica emerge che le caldaie a condensazione possono essere molto utili soprattutto per chi vive in luoghi molto freddi, in cui le basse temperature si protraggono per diversi periodi dell’anno. Scopri le caldaie a condensazione presenti su Infobuildenergia.it Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...